1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eccovi il messaggio di Wolfi

Dear Alessio,

the only way is, that you send me a mail with the photo documentation and I forward it to OVL. I am not in the position to say, who make the replacement.

If it is valid, that OVL has sold a defective part, OVL has to replace the problem, this is EU law, because OVL has brought the goods into EU. We are a dealer, we have had no chance to see the damage from outside. So we have made no mistake and we have checked everything, we have to check. And you also have confirmed, that the damage was not visible from outside.

But you can be sure, we will do, what we can.

best regards

Wolfi


onestamente se mi risolvono la situazione non mi interessa di chi sia la colpa o la responsabilità.

allego anche foto più dettagliate


Allegati:
picc1.jpeg
picc1.jpeg [ 290.14 KiB | Osservato 1449 volte ]
picc2.jpeg
picc2.jpeg [ 417.93 KiB | Osservato 1449 volte ]
picc3.jpeg
picc3.jpeg [ 291.23 KiB | Osservato 1449 volte ]
picc4.jpeg
picc4.jpeg [ 502.06 KiB | Osservato 1449 volte ]

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 5:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono un tecnico dei metalli ma vedendo le foto ravvicinate sono sempre più dell'idea che la fusione sia stata fatta male.
Purtroppo se non ci sono evidenti segni superficiali solo un controllo coi raggi X o con altri sistemi che permettano una valutazione del pezzo internamente si può prevedere una eventuale futura rottura, cosa che sicuramente non fanno alla produzione limitandosi a un controllo superficiale, sempre che facciano almeno quello.
Per quanto riguarda la risposta di Wolf, per quanto possibilista, è falsa. La legge EU impone al dealer di intervenire con il consumer per due anni onde lasciarlo indenne: Poi sarà compito suo di agire in altre sedi con chi ritiene opportuno.
Se il difetto fosse stato visibile al momento della vendita la sua responsabilità sarebbe stata, oltre che di garantirti la sostituzione, anche a livello penale perché, in tal caso, avrebbe venduto un pezzo difettoso sapendolo e di conseguenza avrebbe truffato il cliente prendendo soldi buoni per qualcosa che di buono non era e di cui era a conoscenza.
Ti consiglio comunque di scrivere una bella lettera raccomandata con ricevuta di ritorno allegando le foto all'interno.
In un eventuale scontro legale la raccomandata ha un notevole valore e te così dimostri che la segnalazione l'hai fatta immediatamente. E' vero che ti hanno risposto alle email ma non tutti i giudici le considerano valide specie se non sono fatte con PEC.
Per il discorso email comunque aspetta un paio di giorni dall'invio delle nuove foto, poi gli riscrivi e gli dici che te devi far controllare il resto dell'apparecchiatura. In assenza di sua esplicita indicazione di un centro di loro fiducia (che pagheranno loro o chi per loro) ti rivolgerai a un centro di tua fiducia e provvederai a trasmettere il conto della verifica e delle eventuali riparazioni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcosa del genere successe anche a me, qualche tempo fa, non su di una colonna SW, bensì sul pignone d'acciaio
di uno dei motori della GM2000. Nel giro di pochissimo tempo fu cambiato il motore.
A volte succede che qualche fusione riesca male, non sempre tutto fila liscio per negligenze, disattenzioni o imprevedibilità.
Io credo ne verrai fuori a testa alta, non può essere che così.

Perderai del tempo principalmente in funzione della serietà della ditta venditrice: più si dimostreranno seri e meno tempo
trascorrerà per ricevere il pezzo di ricambio. Più passerà del tempo e più tutti ne prenderemo coscienza!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il problema non è il ricambio del pezzo rotto. io vorrei sostituire tutta la colonna! chi mi dice che gli altri due pezzi sono fatti bene?? devo rischiare che cada ancora tutto?

mi piacerebbe, a questo punto, uscire anche dallo standard skywacther pagando la differenza. però non vedo nulla sul loro sito o meglio, c'è una voragine tra i prodotti palesemente cinesi (di cui la mia colonna sembra il top) e quelli di maggiore qualità: si passa dai 225 ai 1000 e passa €

Voi vedete qualcosa che stia nel mezzo?

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella fusione è una delle peggiori che si possano ottenere. E' piena di inclusioni, molte delle quali bianche, molto probabilmente sono cristalli di ossido di alluminio (allumina). Un pezzo di quel genere ha una resistenza minima. Poi ha una porosità che fa sì che il metallo assorba ossigeno dall'aria col passare del tempo e si indebolisca progressivamente con l'invecchiare del pezzo. Arriverà ad un punto che si potrà rompere con le mani come un biscotto. Una eventuale perizia non potrà che mostrare queste cose. E' prematuro pensarlo, ma c'è sempre la possibilità di sentire l'ordine degli ingegneri per farsi indicare un perito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho inviato una mail con gli articoli del codice europeo eee..........

"Dear Alessio,

no problem, so please send back the pier and we will change it or refund the sum, what ever you want.

best regards

Wolfi"

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualsiasi perizia tecnica, oppure l' intervento di un legale sarebbe ben più costoso di tutto il valore dell'insieme colonna/telescopi installati (forse una lettera di diffida no, ma una causa sicuramente si). Questo non significa che tu abbia torto: è molto probabile che la fusione sia riuscita male, ma come si dimostra? Le foto di per se spiegano tutto e niente: ti garantisco che in apposita sede (legale), si può affermare tutto ed il contrario di tutto (anche se appare più che evidente, che ci sia stato un problema strutturale a causare il cedimento del tutto). Ti consiglio una transazione amichevole, previa raccomandata a.r da inviare a TS, con una stima onesta del danno, ed una richiesta ragionevole di risarcimento o sostituzione di ciò che è eventualmente guasto (controlla i telescopi, i fuocheggiatori, la fotocamera). Infine, Renzo ha ragione: il venditore è il responsabile di ciò che ha venduto, ed è lui che deve rispondere prontamente al cliente, senza appellarsi a nessun altro, ed è con TS che devi rapportarti: richiedi senza dubbio la sostituzione dell'intera colonna che è i garanzia, e facci sapere com'è andata. I tedeschi di TS sono apparentemente diffidenti, ma poi risolvono tutto in tempi più o meno lunghi (ho esperienza diretta, risolta positivamente).. :)

*Ok ho visto la risposta: dai che ci riesci.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fusione riuscita male su materiale non eccelso. Basta un piccolo difetto, una crepetta interna, per far cedere tutto specialmente nel punto dove tirano le viti e dove c'è la parte sagomata che è il punto più critico. Certo che Alessio è stato ben sfortunato a beccarsi quell'esemplare... :(

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho già sentito altre due persone con la stessa colonna e lo stesso problema. per fortuna loro sono riusciti a notare la crepa e hanno imbullonato per bene il tutto, alleggerendo il carico e le tensioni sui punti critici.

a me non era nemmeno crepata la vernice quindi non potevo che notare la cosa con un patatrac.

comunque, come si legge nel messaggio sopra, Wolfgang ha acconsentito alla sostituzione o rimborso.

Purtroppo la legge europea (ho passato la mattina a leggere gli articoli delle leggi) afferma che per ottenere un risarcimento danni dovrei chiamare in causa la Skywatcher (è il produttore che risponde dei danni del suo prodotto, solo in francia ci si appella solo al venditore per tutto) e comunque dovrei accollarmi i primi 500€ di spese. i danni su oggetti di seconda mano non sono dimostrabili quindi non rimborsabili se non dopo oggettiva quotazione dello stato del bene, del suo attuale valore di mercato..........................................................

Essendo la mia tutta roba usata, non mi ci metto nemmeno. faccio prima a ricomprare tutto da nuovo.

adesso arriva il difficile: me la faccio sostituire gratis e provvedo io a rinforzarla o chiedo il rimborso e compro qualcosa di più solido che mi costa circa il triplo?

boh penserò.... se avete alternative da proporre sono ben accette.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Koten ha scritto:
ho già sentito altre due persone con la stessa colonna e lo stesso problema. per fortuna loro sono riusciti a notare la crepa e hanno imbullonato per bene il tutto, alleggerendo il carico e le tensioni sui punti critici.


Allora è il materiale ad essere davvero scadente. Un caso di rottura, anche se non dovrebbe, può anche succedere ma più casi significa che il materiale non è in grado di reggere il tiraggio delle viti. La crepa non è detto che la puoi vedere sempre, se il cedimento è interno te ne accorgi solo quando succede il patatrac come nel tuo caso. A questo punto, se fossi in te mi riprenderei indietro i soldi, metti che poi la rinforzi e cede da un'altra parte... :(
Sono contento di non averla ordinata :shock:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010