Andrea75 ha scritto:
Ciao Nik, non dubitavo che saresti riuscito a tirar fuori di meglio dal 114! Ottimo!

. Calcola che Marte, in questi giorni, mostra la faccia con meno dettagli scuri: comunque già aver visto la calotta polare vuol dire che il telescopio funziona decisamente bene! Per il resto hai ragione, è piccolo e luminoso: io trovo utile l'aiuto di una lente di Barlow (buona e acromatica però, non quella a corredo del telescopio). Per Saturno c'è da dire che in questi anni è sempre molto basso in cielo, per cui è difficile riuscire a vederlo senza il disturbo dell'atmosfera... Riguardo la collimazione: lascia stare la questione del guardare frontalmente da lontano dentro il tubo, è un sistema troppo poco preciso, tu sei già ad un livello di collimazione molto migliore e a questo punto ti converrebbe davvero costruirti una piccola stella artificiale come ti ho detto... In gamba!
Beh, mi rincuora un po' sapere che finalmente qualcosa sto riuscendo ad ottenere!

Chiaro, ci sono margini di miglioramento, ma piano piano...
Si Marte sembra troppo uniforme in effetti, proprio perchè sta mostrando la faccia meno scura e questo fa calare la sensazione di contrasto. Bella la "capocchietta" di uno dei poli, ogni tanto riuscivo a scorgerla, ma proprio nel momento in cui l'aria si fermava un attimo. Il resto del pianeta non era distinguibile dal solito arancione pallido.
Saturno ti dirò mi ha stupito invece: è bellissimo già così, senza pretendere di più! E il pianeta che riesco (finora) a vedere meglio! Nitido anche se basso all'orizzionte.
Tra l'altro, il metodo della collimazione "frontale" del tubo in effetti sembra troppo empirico, non mi fido gran chè. Rimane solo una leggerissima aberrazione nello star test, gli anelli attorno al punto luminoso sono leggermente maggiori verso un punto (di pochissimo), ma alla fine l'immagine di Saturno (e anche di Marte) era buona, percui...
Un altra cosa ragazzi. Ho letto una recensione del mio telescopio qui:
https://www.google.it/url?q=http://www. ... EuOKEdBDngSe vedete dice che per l'osservazione planetaria ci vuole un 7mm, massimo 6, perchè andare oltre vanificherebe la qualità dell'immagine. Forse adesso capisco perchè il 5mm che ho preso è difficile da usare, eppure il limite teorico non dovrebbe essere di 228x (ovvero 114x2)? Anzi, sul manuale in dotazione si parla addirittura della possibilità di un 4mm (250x!!!), Mah...
Andrea, in merito alla Barlow, tu ne hai aggiunta una? ma non è sconsigliabile sovrapporla a quella già presente nel fuocheggiatore?