1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Una cosa che secondo me manca ad ACP è la possibilità di gestire più CCD. Lasciamo perdere la possibilità di scattare foto in contemporanea con lo strumento principale e visto che ci siamo fare anche dei campi larghi con il secondario, che è più un limite di maxim, ma almeno di poter scegliere che camera/strumento usare per un dato soggetto.

A me francamente pare un approccio sbagliato. Preferisco avere piuttosto un altro telescopio su una seconda montatura più economica per i campi larghi, completamente indipendente. Con un amico stiamo lavorando in questo senso e spero riusciremo a raddoppiare il Ghezz Observatory nei prossimi mesi. Saranno condivise la allsky, i sensori meteo, il misuratore SQM, l'hardware del tettoed altre cose, ma ciascun telescopio per il sarà autonomo. Una versione in piccolo degli osservatori del progetto GRAS.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2454
Località: Provincia di Sondrio
Il fatto è che si tratta di automatizzare un osservatorio gestito da un associazione, già esistente, e per il quale sono state fatte delle scelte tempo fa. Non è possibile separare gli strumenti, non allo stato attuale delle cose.
Sarebbe ottimo poter dire al planner, insieme all'oggetto ed ai dati di scatto, quale macchina utilizzare. È l'unica cosa che preferisco in Ricerca rispetto ad ACP.
Non è detto che lavorando sugli script non si possa fare... Sarebbe solo un parametro in più sul planner, maxim gestisce già più CCD non in contemporanea, basta selezionare quello desiderato come CCD di ripresa.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Sarebbe ottimo poter dire al planner, insieme all'oggetto ed ai dati di scatto, quale macchina utilizzare.
In MaxIm è possibile invertire la camera di guida e quella di ripresa, nulla più. La possibile alternativa è trovare il modo per avviare di volta in volta MaxIm richiamando una diversa configurazione (non la vedo una cosa estremamente complessa, ma implica uno #shutdown e uno #startup). In tutti i casi si tratta di una soluzione che non permette la ripresa contemporanea coi due strumenti (che comporterebbe una valanga di complicazioni all'automazione). Lo chiedessero a me proporrei che in certi periodi venisse abilitato uno strumento ed in certi l'altro, cosa che "l'amministratore" potrebbe facilmente fare in desktop remoto. Qualche volta ostinarsi a cercare soluzioni ideali significa solo rimandare sine die...

Ah, ovviamente puoi venirmi a trovare se ti va, oppure possiamo organizzare una videoconferenza (che fa fico).




Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2454
Località: Provincia di Sondrio
Permaxim intendevo che si può cambiare camera... :facepalm:
In effetti facendolo da un programma esterno bisognerebbe fare un reatart con due file di configurazione diversi... Comunque Ricerca so che lo fa...
Il rinvio della automazione non è dato da questo problema, ma da un altro più infimo... $$$$$ :mrgreen:

Ci sono un paio di soci che sono dubbiosi e che vorrebbero vedere il sistema all'opera,
propendevano per ricerca perché in Italia più è usato ed APC non si trovava da vedere... Personalmente sono convinto della superiorità di ACP, ma metterebbe dei punti in più nella scelta...
Ti disturbero più avanti per questo...

Ciao e grazie

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo questo scheduler è veramente potente a quanto leggo, per chi ha la fortuna di avere una postazione fissa non rimane che raccogliere le immagini una volta al mese! Comunuque, a parte battute, ti volevo chiedere se avevi provato CCDNavigator. Personalmente ho visto usarlo in una cupola privata e mi ha fatto una buona impressione; non credo abbia tutta la "potenza" dello scheduler (eventi improvvisi, gestione della sessione in base al variare delle condizioni meteo/luna, ecc...) però ha un costo veramente modesto.

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
CCDCommander l'ho provato poco. So che Carlo Martinelli lo usa e lascio volentieri la parola a lui. Mi pare sua più o meno simile a CCDAutoPilot ovvero più pensato per il singolo. Nel caso di un telescopio sociale vedrei più adatto ACP o altri con la medesima filosofia. Ad esempio in ACP l'utente normale non può aprire il tetto , accendere o spegnere la strumentazione, disabilitare i sensori meteo o modificare la temperatura della camera (cose potenzialmente rischiose). Per usare CCDAutoPilot (e credo anche CCDCommander) devi accedere al PC col desktop remoto e potenzialmente puoi fare di tutto, fors'anche un "format C:".

Non appena tutto sarà ragionevolmente sistemato al Ghezz se vuoi potrò fartelo provare o farlo provare ai tuoi associati o, perché no, organizzare una piccola dimostrazione.


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2454
Località: Provincia di Sondrio
Ciao, una curiosità, hai provato la mappatura automatica? Sulla carta è spettacolare.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Ciao, una curiosità, hai provato la mappatura automatica? Sulla carta è spettacolare.

A cosa ti riferisci? Fammi capire.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2454
Località: Provincia di Sondrio
alla mappatura per il puntamento con aggiornamento automatico.
In pratica non mappi tramite la montatura ma tramite acp con il suo pinpoint.
Poi, se usi il solving plate di acp, ogni volta che ricentra un immagine aggiunge il punto alla mappatura o correggie il setpoint se gia memorizzato diventando sempre piu performante. Praticamente aumenta costantemente i punti di mappatura per il puntamento.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah quello, si l'ho attivato e nelle prove che ho fatto (purtroppo poche, il maltempo non è superato neppure da ACP) ha fatto tutto per bene. Io da molto tempo usavo MaxPoint che fa un po' la stessa cosa e quindi non sono rimasto sbalordito, ma in effetti ora grazie ad ACP l'ho messo in pensione.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010