per semplicità con i neofiti direi che il 70 mm ha 2 cm in più di apertura del 70 mm, ma al di là di questo bisogna però fare un paio di osservazioni: vero che bisogna paragonare binocoli uguali, tuttavia non è detto che in un binocolo di maggior apertura si veda necessariamente meglio di uno di minor apertura perchè molti fattori possono influire nella visione binoculare
per esempio un 70 mm potrà sicuramente raccogliere più luce, compreso l'inquinamento luminoso, annegando quindi alcuni oggetti in una diffusa luminosità che potrebbero dare l'impressione di farli vedere peggio.
gli oculari sono qui determinanti: l'11x70 di pier (che ha preso da me per inciso) è infatti un binocolo che a mio avviso rende molto meglio del suo genello da 15x (provati entrambi), mentre il mio 10x50 mi fa vedere orione un po' meno luminosa del 70 mm,ma maggiormenete definita e immersa in un campo da 6,5° anzichè 4.5 dando una visione a me personalmente più piacevole: la soggettività del modo di percepire la visione binoculare è infatti un altro fattore tuttaltro che secondario.
talora addirittura ritengo che "troppa qualità" faccia vedere meno (!!!!!): un esempio è la puntiformità stellare che qualche volta sembra far apparire le stelle meno luminose; questo a volte è davvero così perchè dietro una maggior puntiuformità può nascondersi un maggior numero di lenti correttive che rubano luce.....il binoocolo è uno strumento molto complesso e a volte un po' misterioroso.....ci ho messo molto tempo a capire quali erano i binocoli che davvero facevano per me, a prezzo di prove, acquisti, vendite e rivendite per "imparare a vedere"...e c'è ancora un oceano di cose che non capisco, che non mi spiego e che devo imparare: al momento il mio parco binocoli rimarra fermo per molto tempo (anche perchè se no mia molgie mi ammazza

)