1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Giusto per dire che ieri notte, a parte qualche velatura in prima serata... e a parte il vento ed il seeing scarso...
... ho osservato con trasparenza bestiale ! :D
Certo poche ore (quanto basta per segnare con un + l'ennesima Luna nuova) e preferendo il binocolone, soprattutto sui bellissimi campi larghi !
Stasera potevo bissare, ma la mogliettina ha preferito (e come darle torto ?) rientrare dopo cena...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Sto seriamente pensando di acquistare una stella artificiale e di fare intrafocale/extrafocale - intrafocale/extrafocale - intafocale - extrafocale...

Cit da : Il triplice bypass di Homer (il letto va su - il letto va giù..) :D


ahahahahah....fantastico...lo vedo molto come "L'astrofilo dal Kimono d'oro"...dai la cera...togli la cera...intrafocale\extrafocale...

Comunque anche qui al centro non ce la passiamo bene. E come se non bastasse, invece di diminuire, l'inquinamento luminoso aumenta sempre di più. Sembra tutto al contrario di quello che dovrebbe essere!!! ASSURDO!!!! Io abito in una casa senza giardino e su di strada principale e sono sempre bloccato, non posso sfruttare le anche piccole e brevi aperture che ci sono nel cielo alla sera...se avessi anche 2 metri quadrati di giardino per farci stare la montatura sfrutterei anche il minimo cielo visibile, bello o brutto che sia...non mi farei spaventare dai veli... :|

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'1/6 a parte qualche velatura il cielo non era male, ci ho anche osservato un buon Saturno che ho anche disegnato in brutta copia e appena avrò tempo posterò nella sezione appropriata. Ieri c'era troppo vento e poi mi sarei alzata presto stamattina e quindi ho rinunciato :oops:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Un confronto veloce:
- maggio 2012 notti serene 15
- maggio 2013 notti serene 7
Praticamente la metà. Ho detto tutto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità dici poco.
Perché da un anno all'altro ci possono essere sostanziali differenze sia in termini di nuvolosità sia di precipitazioni (vuoi per quantità vuoi per qualità o intensità)
Le statistiche basate su unicamente un luogo e su scala temporale minima (maggio 2012 vs maggio 2013) non sono siginificative.
Se uno andasse a controllare nell'arco di dieci o vent'anni magari troverebbe mesi simili o anche peggiori.
Tanto per farti un esempio verso la fine degli anni '80 nel nord della Toscana ci sono stati circa 18 mesi in cui durante i noviluni regolarmente pioveva o, se andava bene, era molto nuvoloso.
Durante i pleniluni era invece sereno.
Basandomi su questi dati voleva dire che la Luna piena favoriva le notti serene e viceversa?
Sono casualità.
Ovviamente se sul lungo periodo e anche in altre zone si ripetono i medesimi fenomeni allora il discorso cambia ma non mi sembra che sia così.
Un anno particolarmente abbondante di precipitazioni non necessariamente indica che gli anni successivi farà peggio

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ho approfittato ieri della buona trasparenza facendomi il tour dei pianeti a basso ingrandimento col Nano a max 137x (nagler zoom settato a 3,5 mm) il seeing era talmente scarso che ho preferito non apparecchiare l'Obice e saltellare col rifrattore tra Mercurio, Venere e Giove fino al loro tramonto, successivamente mi son goduto Saturno potendo "pompare" fino a 160x (zoom settato a 3 mm), oltre ai soli target "facili" (ergo, gli unici decentemente visibili a Milano con un 80ino) come le doppie in Lira, M13 ed il doppio nel perseo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Secondo me, in poche parole, può convivere sia rirpendere con un tele remoto sia osservare facendo uscite con amici....clima permettendo ovvio :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Dico tutto nel senso che quest'anno il meteo è molto peggio degli anni scorsi, io mi segno tutti i dati meteo.
E chi ha mai avuto un 50% di notti serene in un anno?
2012: 42% notti serene
2011: 44% notti serene
2010: 36% notti serene
2009: 39% notti serene

E vi parlo di Pescara, città del centro Italia che è sul mare.

Il raffronto tra i primi 5 mesi del 2013 rispetto al 2012 è impietoso, a parte che a maggio di quest'anno ho avuto lo stesso nr di notti serene di gennaio, ma va bè...

2012 fino al 31/5: 58 notti serene
2013 fino al 31/5: 35 notti serene

Posso quindi ragionevolemnte affermare che il 2013 ha auvto un meteo nettamente peggiore del 2012, finora.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Che quest'anno il meteo sia partito col piede sbagliato se ne sono accorti tutti !!! :(
Ma la presenza di anni eccezionali credo sia la certificazione che il meteo non può essere da noi domato e consapevolmente controllato... altrimenti chissà quali scempiaggini verrebbero in mente al genere umano !
L'estrema variabilità in natura secondo me è garanzia di lunga vita e prosperità, ce ne fossero di anni come questo 2013 !!! :lol:

Però rimane il fatto che la possibilità del 50% di notti serene non è un miraggio (bhè, nel 2013 non sarà possibile, abbiamo un forte handicap iniziale !), tanto è vero che mediamente la riscontro anno per anno.

Le mie rilevazioni diponibili sul forum (le altre non le ho più pubblicate per "fenomeni di sfiducia" su queste stesse pagine) parlano di 183 giornate serene nel 2009 e 185 nel 2008, in entrambi i casi la soglia del 50% è stata infranta anche se di poco,

viewtopic.php?f=10&t=46072

viewtopic.php?f=10&t=35934

Guido, che dire, vivi in un posto sfortunato... lo cambi col mio hinterland milanese ? :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro non farti condizionare dalle malelingue, pubblica le tue statistiche meteo! :)
Tu sei in una condizione fortunata, faccio fatica a chiamarlo hinterland, sei proprio all'estremo... sei vicino al parco del Ticino e mediamente hai un seeing ed una nuvolosità migliore della mia, che sono proprio attaccato a Milano. Questo l'ho sempre riscontrato nei tuoi report.

Ieri sono stato graziato anch'io e sono riuscito a portare fuori il telescopio. Saturno a 124x già bolliva, ma me lo sono fatto bastare. Ho osservato perché non era -completamente- coperto ma comunque ho dovuto saltare da una nuvola all'altra e per un quarto d'ora l'ovest era sorprendentemente sgorbro. Peccato che tra l'IL e la Luna che sparava sulle nubi vedevo a malapena stelle di magnitudine 2.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010