1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 19:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai usato un cavo LAN cross? Provato a vedere con un software planetario ASCOM-compatibile ad eseguire un GOTO con la montatura?

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi aggiungo a questo post, semplicemente perché possiedo
pure io questa bella montatura e anche se ce l'ho da poco,
se posso dare una mano, lo faccio volentieri.
In più anche se con un certo ritardo, ringrazio Lantaca
che mi ha fornito qualche dritta e Mauro Narduzzi che
me l'ha venduta. :wink:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Figurati, è un piacere
ora però devi cambiare la firma :mrgreen:
Proprio oggi su Astrotest sono uscite le impressioni di Raffaello, che condivido al 100%


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto, provvedo subito!
E già che ci sono ti faccio una domanda:
come ti ci trovi con l'inseguimento senza
allineamento polare?
Io non bene ed ho aperto anche un post
in proposito; se vuoi darci un'occhiata...
viewtopic.php?f=3&t=91269

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
È un po’ che sono in possesso di questa montatura che reputo veramente ben fatta, ma durante il suo utilizzo, oltre che apprezzarne le caratteristiche positive, vengono fuori anche quelle negative.
Posso solo confermare tutto quanto già detto nella recensione, ma lo starbook Ten soffre attualmente di una GRAVE lacuna, ovvero manca della possibilità di puntare col GoTo un oggetto del catalogo SAO, che è già contenuto nella mappa stellare. Questa mancanza si sente nel moneto che si desidera fare un tour di stelle doppie: attualmente non è possibile farlo. Il che è alquanto assurdo, dato che comunque tali informazioni sono presenti nel database interno dello starbook! Contattando Skypoint e parlando con loro, hanno inoltrato la problematica a Vixen che ha risposto positivamente, ovvero che valuteranno quando inserire tale “features” con un aggiornamento. Speriamo si sbrighino.

Per ovviare a questa mancanza al momento dobbiamo ricorrere ad un planetario esterno che indichi le coordinate dell'oggetto che vogliamo puntare, inserirle nello starbook e fare il GoTo. È sufficiente uno smartphone ed una applicazione planetario, io uso l'ottimo SkySafari, ma è un controsenso avere lo Starbook Ten(pagato salato) e dover ricorrere ad un planetario esterno (da pochi euro), no?

Nel frattempo, proprio mentre scrivo, è uscito l'aggiornamento 3.50 dello Starbook Ten, che non aggiunge tale funzionalità


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è la possibilità di puntare l'oggetto con un altro numero di catalogo? Tycho2, HD, HR... tanto per citarne qualcuno?
Se vai sul mio sito molte doppie hanno riferimenti a diversi cataloghi.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
no, nello starbook Ten sono presenti i cataloghi IC, Messier, NCG e SAO, ma il sao non si può selezionare attualmente, anche se sulla mappa ci sono gli oggetti sao, anche se non col nome sao ma con le lettere greche (nel caso delle stelle)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010