king ha scritto:
A mio parere, per un astrofilo, l'unico modo di capire quanto è buono un cielo è essere presente sul posto e valutarne ad occhio e al telescopio i limiti
Io non sono d'accordo. Uno strumento è molto più oggettivo dell'occhio, anche esperto. Mi è capitato di osservare da cieli relativamente chiari che apparivano scurissimi solo perchè erano bui all'orizzonte, e osservare da cieli neri ma con orizzonte scarso che sembravano invece chiari.
Senza contare tutti gli amici non esperti che mi decantano come posti neri come la pece, per poi scoprire che arrivano al 20.5 a malapena...
L'SQM non si fa imbrogliare.
Ovviamente se dai l'SQM a un mentecatto e lo punta su una nuvola, o per terra, e ti dice valori mirabolanti, bè il problema non è lo strumento ma l'utilizzatore. A proposito, sabato sulle nuvole basse dell'armà, a tratti nebbia, è arrivato a 22,4! Meglio della Namibia.... magra consolazione...
Lorenzo
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/