1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ah, se la differenza è solo di 1 kg, allora concordo in pieno sulle migliori qualità ottiche del meade rispetto al C11 xlt, però resto convinto che non si può iniziare a fare foto deep con strumenti di queste focali.


Vedo che è una convizione diffusa, ma a mio avviso (ed esperienza), infondata.
Con una camera a doppio sensore ed una buona montatura si fanno riprese anche a 4 metri di focale (a patto di trovare una stella di guida).
Ed anche senza camera a doppio sensore si può cominciare lo stesso a fare imaging su alcuni oggetti Deep sky luminosi (piccole galassie, nebulose planetarie,ammassi globulari).
Quanto alla differenza tra C11 e Meade da 25, sono entrambi due ottimi strumenti, e la differenza , a mio avviso, sta nella capacità di raccogliere luce rispetto all'occhio umano, un guadagno geometrico di 1600 a 1276 a favore del primo.Secondo me il C11 potrebbe essere confrontato col Meade da 30 (e qui ci perde), che però pesa molto di più.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:cry:
ora però mi state confondendo le idee...
speravo di aver trovato il mio "tubo" invece ora Fabio consiglia il Meade LX200 ACF ...
Anche se da neofita, concordo più con Fulvio che con Fabio per quanto riguarda l'acquisto o meno del riduttore di focale per fotografia.
Per ora credo che lo prenderò.

Ma adesso c'è il dilemma... Celestron C11" xlt o Meade LX200 ACF 10" ? ... :?:

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giro da un sito all'altro come un anima in pena... :mrgreen:
Credo che ormai andrà per il C11

Un consiglio per gli oculari :

1) plossl da 40 mm in dotazione (scarsetto ..) = 70 X
2) superwide hd tecnosky 2" da 22 mm = 127 X
3) tecnosku UWA 82° da 16 mm = 175 X (li prendo per il binocolo Nexus 23-41x100 ED 45° ...)
4) tecnosky planetary ED da 12mm = 233 X

lente di barlow Celestron X-CEL LX 2x

secondo voi vanno bene le spaziature degli ingrandimenti?

al posto del plossl di serie, prendereste qualcosa di migliore, a parte quelli da centinaia di euro?
Che so, un vixen nlv da 40?

Ancora un paio di dubbi : Avrebbe senso ad esempio prendere un 50 mm che fa solo 56 ingrandimenti oppure un 32 mm (87x) per completare la serie?

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Ultima modifica di OmicronCeti il mercoledì 17 aprile 2013, 17:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascia perdere i Vixen NLV, costano cari, hanno un campo strettissimo e sono inferiori ai vecchi LV anche se c'è qualcuno che dice che sono uguali. Poi sui bassi ingrandimenti ci vuole un campo ampio, casomai un campo stretto è più accettabile per il planetario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho un dubbio amletico, che dipende dalle mie parziali conoscenze in materia, spero possiate risolvermelo :

ieri sera mi sono messo a leggere qualcosa sugli oculari, di cui non sono molto esperto.
Ad esempio, quello di serie che danno col C11 è un Celestron Plossl 40mm da 52°, piuttosto economico, e volevo prenderne
uno migliore dal momento che è quello che mi farà l’ingrandimento minore e col maggior campo reale, presumibilmente.

In pratica, ho letto che se si riesce ad avere un ingrandimento uguale con stesso campo reale è meglio prendere quello giusto? Perchè così, a parità di campo, il fondo cielo è più scuro e si vede + roba.
Ora... il mio C11 ha il portaoculari da 31.8 mm , la domanda è questa :

dal momento che, proprio per quello che ho scritto sopra, preferirei prendere un 32mm HD SW con 70 FOV , sempre di Tecnosky, solo che è da 2 pollici !

ehm .. domanda un pò da novellino... c’è modo di usare un oculare da 2” con un portaoculari da 1 e 1/4 ?
Se si, conviene o c’è qualche controindicazione?

Domanda finale... dal momento che gli oculari da 31.8, a causa delle ridotte dimensioni del barilotto, non riescono
ad avere un campo apparente superiore a 52-53° mi pare, è conveniente passare – almeno su questi a lunga focale -
a quelli da 50.8 mm ?
In pratica, esiste un adattatore oppure bisogna cambiare il portaoculari?
Si può cambiare il portaoculari sul mio C11? E’ conveniente?

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Basta procurarsi un visual back da 50,8 mm come questo, sviti dalla culatta quello da 31,8 mm e ci avviti questo qui, così potrai usare gli oculari di questo diametro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, come dice Angelo Cutolo con un C11 è conveniente montare un visual back da 2" e poi naturalmente comprare un buon diagonale sempre da 2", ad esempio questo: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 90&Score=1 . Io uso sempre questa configurazione, quando uso oculari da 31.8 monto nel diagonale il riduttore da 2" a 31.8. Conviene prendere un buon diagonale perchè poi si userà sempre quello.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti ho chiesto, montano il visual back da 2" e il diagonale da 2" con adattatore da 1" e 1/4.
Lunedì parte l'ordine :mrgreen:

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010