1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
SE lo porti in ascensore ti conviene rendere la base smontabile, io la mia la trasporto in due colli, una borsa con la rockerbox e la parte circolare che ruota :wink:
viewtopic.php?f=3&t=42858&hilit=lightbridge&start=10


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del consiglio Vicchio!
Avevo letto il tuo bellissimo thread :mrgreen:
Nel mio caso la base del LB mi entra in ascensore "a pelo" così com'è e non pesa nemmeno troppo per i miei gusti (l'ho scelto apposta dopo verifica delle misure).
Me la tengo così per ora.
Devo invece trovare al più presto le molle del primario anche perché praticamente sono costretto a collimare con le manopole di blocco.
Piccola curiosità le mie manopole sul primario sono .. tutte nere... sia blocco sia collimazione... Avranno finito quelle bianche in quel lotto?! Le sto differenziando con dei piccoli feltrini adesivi in modo da riconoscerle al tatto di notte ;-)

Pluto,
grazie delle conferme verifico qto mi dici (ma avevo già provato a ruotare la capoccia e non ho rilevato rotazioni della elongazione) e, soprattutto, cerco di fare due foto alle figure di diffrazione e alla stella a fuoco.

PS
il tele è collimato al meglio del cheshire (fatte salve le piccole imprecisioni meccaniche di cui dicevo) e poi raffinato sul primario con un laser barlowed prima di andare di stella.

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella l'idea dei feltrini adesivi! In effetti mentre guardo nell'oculare ho anche io qualche difficoltà a distinguere le manopole nere da quelle bianche :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 19:30
Messaggi: 78
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
da ex possessore non posso che confermare le brutte grane con quel focheggiatore...
maaaa, quindi il problema del bilanciamento con accessori un pelo pesanti non è stato risolto nella nuova versione?

_________________
Quasst qué l é un mesâg’ personèl, ch’al pôl cuntgnîr däli infurmaziån risarvè e prutèti dala lazz (D.L. di 30 ed zóggn dal 2003, nómmer 196, d.a. -détt acsé- "pràivasi").
Chi l avéss arzvó par sbâli, l à da savair ch’al n à brîsa da lèzrel, cupièrel o druvèrel int inciónni manîr, o mandèr in gîr quall ch’ai é scrétt sänza avair al parmàss: in ste chès che qué, dånca, al l à da dscanzlèr es l à da dîr quèl sóbbit a chi l à mandè.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, direi che il bilanciamento è sempre critico. Hanno solo introdotto un fermo in teflon che si può serrare sulla gondola di sx aumentando l'attrito. Ma questo frena solo maggiormente il movimento del tele, non cambia il bilanciamento.

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il bilanciamento prova i magneti della casse stereo per auto rivestite di nastro americano, in alternativa c'è chi costruisce raffinati meccanismi con uno o più pesi scorrevoli di asta o binario:
userpix/618_640ctw2_2.jpg

Anche questa non è male come idea:
http://www.deep-sky.it/it/shop/654-Kit- ... 12%22.html
http://www.astronome.fr/produit-contrep ... e-978.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 10:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli accessori li scegli ad inizio serata, quello che resta da bilanciare sono gli oculari.
Secondo me ti conviene ragionare di come "zavorrare" gli oculari leggeri. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 10:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Secondo me ti conviene ragionare di come "zavorrare" gli oculari leggeri. :wink:


Della serie come complicarsi la vita :mrgreen:

Mi sarà sicuramente sfuggito, Lorè, e qualcuno ti avrà già linkato una soluzione del genere:
Allegato:
LB12_2.jpg
LB12_2.jpg [ 263.04 KiB | Osservato 1504 volte ]


Se noti avevo applicato sotto al contrappeso due strisce di velcro per tenerlo attaccato al tubo e non farlo scivolare quando il tubo puntava allo zenit.

Con questa soluzione ero, bene o male, a posto in tutte le situazioni.
Quando avevo bisogno della frizione, stringevo leggermente e questa puntualmente funzionava.

E' importante trovare il giusto equilibrio tra la parte superiore e quella inferiore.

Io usavo il Telrad, oculari da mezzo chilo a 100gr e il cercatore 9x50 (come focheggiatore avevo un Moonlite, più pesante del GSO).
E sotto c'era quel contrappeso.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Davide! :mrgreen:
Contavo di fare proprio una cosa simile.
Striscia di velcro longitudinale sul porta primario (per tutta la lunghezza) e controvelcro su un bel piombo da 2kg... forse meno forse più... da provare...
Così attacco il piombo all'altezza che preferisco cambiando il braccio della leva rispetto al fulcro del tele e variando il bilanciamento a piacimento...
Me lo aveva consigliato un caro amico molto esperto...

PS
La cinta da sub (mia) l'avevo già usata qdo ancora non avevo il LB per bilanciare quello di Gigliola la sera del "grande freddo" :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarà stato un caso ma io lunedì scorso ho avuto l'occasione di usare un Meade Lightbridge dello stesso tipo di quello di cui si sta parlando. Il proprietario mi ha detto che lo strumento ha ricevuto diverse modifiche rispetto all'originale. Il focheggiatore è stato sostituito con un modello a profilo ribassato, intubazione con annerimenti migliorati, 2 cercatori, pesi scorrevoli sulla culatta per evitare che il telescopio cada in avanti e via dicendo. Sostanzialmente sono tutte modifiche descritte in questo topic :)
La resa ottica l'ho trovata molto piacevole. A dispetto a quanto farebbe supporre l'intubazione a giorno ho notato una certa inerzia termica: l'Sc di photallica si è acclimatato molto più velocemente nonostante sia un tubo chiuso. Mi è piaciuta tanto anche la manovrabilità, i movimenti sono scorrevoli e privi di attriti incostanti. Ultima nota le dimensioni dello strumento che permettono osservazioni abbastanza comode. Anch'io sono alta 1,73 e con il telescopio rivolto alle zenit si osserva bene in piedi, se ci si allontana da quel punto basta divaricare un po' le gambe per evitare di incurvare la schiena. Se si osservano oggetti più bassi l'oculare si raggiunge sempre facilmente se si ha sottomano una sedia regolabile. Io reputo i dobson un po' lontani dal mio ideale di telescopio ma se dovessi prenderne uno opterei per questo 12".

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010