1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La scelta spetta ora solo a Marco, diventa una scelta di gusti: a me personalmente un campo ristretto attorno ad un pianeta non da molto fastidio, e anche la piccola EP è un prezzo che sono disposato a pagare per ottenere immagini migliori.

Certo, vedere la Luna a 150X con tanto campo a disposizione fa gola, ma a che prezzo (in tutti i sensi)?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
La scelta spetta ora solo a Marco, diventa una scelta di gusti: a me personalmente un campo ristretto attorno ad un pianeta non da molto fastidio, e anche la piccola EP è un prezzo che sono disposato a pagare per ottenere immagini migliori.

Certo, vedere la Luna a 150X con tanto campo a disposizione fa gola, ma a che prezzo (in tutti i sensi)?


Siamo dello stesso avviso. :wink:
Come hai detto tu spetta a Marco la decisione.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
cri92 ha scritto:
Ma se lui con sto oculare vuole fare solo planetario, che c'entra?


Quindi se gli servono alti ingrandimenti per una galassia o globulare non può usare quell'oculare perchè l'ha conprato solo per i pianeti......

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Marco Bracale ha scritto:
La scelta spetta ora solo a Marco, diventa una scelta di gusti: a me personalmente un campo ristretto attorno ad un pianeta non da molto fastidio, e anche la piccola EP è un prezzo che sono disposato a pagare per ottenere immagini migliori.

Certo, vedere la Luna a 150X con tanto campo a disposizione fa gola, ma a che prezzo (in tutti i sensi)?


è il solito problema , se vuoi tanto devi spendere tanto
Si parlava prima dei Nagler , con tali oculari puoi riuscive a vedere quasi la luna intera a 160x e con un campo ben corretto....insomma ovunque giri l'occhio vedi uno spettacolo incredibile come se ti stessi appoggiando ad un oblò di un astronave

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Alessandro ha scritto:

è il solito problema , se vuoi tanto devi spendere tanto
Si parlava prima dei Nagler , con tali oculari puoi riuscive a vedere quasi la luna intera a 160x e con un campo ben corretto....insomma ovunque giri l'occhio vedi uno spettacolo incredibile come se ti stessi appoggiando ad un oblò di un astronave

:wink:


Scusate, ma un GO BAdeer costa 100 €(che tra l'altro è tanto per un ortoscopico), mentre i Burgess-TMB costano 108€.


Questi ultimi hanno molto campo ed alta estrazione e la qualità dicono sia ottima. Quindi non continuamo a dire che esistono solo i Nagler...poi se sali un po' di prezzo ci sono gli Speers che valgono quasi quanto i Nagler.

Morale: I Burgee-TMB valgono molto di + dei GO (IMHO) e continuo a consigliarli.

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
batti38 ha scritto:
cri92 ha scritto:
Ma se lui con sto oculare vuole fare solo planetario, che c'entra?


Quindi se gli servono alti ingrandimenti per una galassia o globulare non può usare quell'oculare perchè l'ha conprato solo per i pianeti......


Esatto, se lo compri per i pianeti e per i pianeti, ad esempio il ho il GO 6 mm, che mi dà 127X, ma l'ho provato su M13 e nn si vede quasi nulla, 127X cioè sono troppi per un globulare come M13 sul mio telescopio.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
batti38 ha scritto:
Alessandro ha scritto:

è il solito problema , se vuoi tanto devi spendere tanto
Si parlava prima dei Nagler , con tali oculari puoi riuscive a vedere quasi la luna intera a 160x e con un campo ben corretto....insomma ovunque giri l'occhio vedi uno spettacolo incredibile come se ti stessi appoggiando ad un oblò di un astronave

:wink:


Scusate, ma un GO BAdeer costa 100 €(che tra l'altro è tanto per un ortoscopico), mentre i Burgess-TMB costano 108€.


Questi ultimi hanno molto campo ed alta estrazione e la qualità dicono sia ottima. Quindi non continuamo a dire che esistono solo i Nagler...poi se sali un po' di prezzo ci sono gli Speers che valgono quasi quanto i Nagler.

Morale: I Burgee-TMB valgono molto di + dei GO (IMHO) e continuo a consigliarli.


Non è il fatto di valere di più, è il fatto che ognuno ha i suoi gusti.
Sulla qualità sò che i GO sono ottimi e non sò se siano meglio o meno dei Burges TMB.
Ciao.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Cri92, Per M13 con 6" di apertura 120 ingrandimenti sono... GIUSTI !!!
Col C8 vado tranquillo a 160x, per esempio.
Quello che ci vuole è il cielo, contro cui nessun oculare può nulla.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
cri92 ha scritto:
Esatto, se lo compri per i pianeti e per i pianeti, ad esempio il ho il GO 6 mm, che mi dà 127X, ma l'ho provato su M13 e nn si vede quasi nulla, 127X cioè sono troppi per un globulare come M13 sul mio telescopio.


Quello che hai detto è falso. perchè 127x col tuo tele su M13 sono sfruttabilissimi, ed anche oltre si può andare

Io ad esempio ho usato 200x su M82(che tra l'altro è una galassia e meno luminosa di M13) ed era spettacolare. Il tele è un 200, quindi col tuo non ce la fai ma su M13 puoi farcela, è questione di abituare l'occhio.

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
batti38 ha scritto:
cri92 ha scritto:
Esatto, se lo compri per i pianeti e per i pianeti, ad esempio il ho il GO 6 mm, che mi dà 127X, ma l'ho provato su M13 e nn si vede quasi nulla, 127X cioè sono troppi per un globulare come M13 sul mio telescopio.


Quello che hai detto è falso. perchè 127x col tuo tele su M13 sono sfruttabilissimi, ed anche oltre si può andare

Io ad esempio ho usato 200x su M82(che tra l'altro è una galassia e meno luminosa di M13) ed era spettacolare. Il tele è un 200, quindi col tuo non ce la fai ma su M13 puoi farcela, è questione di abituare l'occhio.


Io non vedevo un fico secco...evidentemente il mio cielo è molto inquinato, ma oenso che 127X siano tanti...massimo 150, ma con un cielo che forse non vedrò mai... :roll:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010