1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' veramente carina quanto costa alla fine ??? Potrebbe essere valida alternativa alla Lodestar come sensibilità ???

Che bello una presa ST4 standard al posto del connettore malefico della lodestar ..... che goduria solo a vederla .....


Ho trovato questo linik interessante ....

http://qhyccd.com/ccdbbs/index.php?topic=3368.0

QHY5-II 1.3mega pixel Mono 1/2inch
QHY5T-II 3.0mega pixel Color 1/2inch
QHY5V-II 752*480 color/mono 1/3inch global shutter
QHY5U-II 752*480 color/mono 1/3inch global shutter
QHY5P-II 5.0mega pixel Color/Mono 1/2.5inch
QHY5X-II 10.0mega pixel Color 1/2.3inch
QHY5F-II 14.0mega pixel Color 1/2.3inch

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Ma quel laccetto serve per attaccarla alle chiavi del telescopio? :mrgreen:

Domanda seria: mi pare che sia da 1"¼ il barilotto esterno, hai provato a inserirla in un fuocheggiatore?


Si ci finisce dentro alla perfezione, come un oculare!
infatti nella scatola c'è anche un anello con vite di serraggio!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
E' veramente carina quanto costa alla fine ??? Potrebbe essere valida alternativa alla Lodestar come sensibilità ???

Che bello una presa ST4 standard al posto del connettore malefico della lodestar ..... che goduria solo a vederla .....


Ho trovato questo linik interessante ....

http://qhyccd.com/ccdbbs/index.php?topic=3368.0

QHY5-II 1.3mega pixel Mono 1/2inch
QHY5T-II 3.0mega pixel Color 1/2inch
QHY5V-II 752*480 color/mono 1/3inch global shutter
QHY5U-II 752*480 color/mono 1/3inch global shutter
QHY5P-II 5.0mega pixel Color/Mono 1/2.5inch
QHY5X-II 10.0mega pixel Color 1/2.3inch
QHY5F-II 14.0mega pixel Color 1/2.3inch

Carlo


Pagata 245 + 12euro di spese! Arrivata dalla Germania in un giorno e mezzo!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il mercoledì 9 gennaio 2013, 18:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
Danziger ha scritto:
la serata l'ho buttata alle ortiche
MAI fare una cosa del genere. Occorre sempre avere un piano B: foto a largo campo senza autoguida!!!


Ahah hai ragione infatti non succederà più!!!
d'ora in poi sempre piano b a portata di mano!! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo guardando su questo sito propongono i due 3 kit con 3 soluzioni:

Io utilizzo questo Kit e mi trovo bene TS 60/228 con anelli e la Lodestar:

http://tienda.lunatico.es/epages/Store. ... s/CAMLBTU6

In aleternativa vi è la nuova camerina ....

http://tienda.lunatico.es/epages/Store. ... CAM5IITU6B

Insoma una bella differenza di prezzo ma a questo punto le prestazioni sono ancora favorevoli alla lodestar o meglio la nuova anche se cmos ??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'ho pensato adesso: ma quello anello da serrare nella nuova Qhy5 non era meglio farlo saldato al corpo della camera??

non vorrei che creasse qualche problema...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Danziger ha scritto:
C'ho pensato adesso: ma quello anello da serrare nella nuova Qhy5 non era meglio farlo saldato al corpo della camera??

non vorrei che creasse qualche problema...


E' un anello di fissaggio per renderla "parafocale" con oculari o magari con una guida fuori asse. L'utilità è quindi di averlo mobile.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello di poterla "parafocalizzare" è una cosa molto comoda, veramente utile con guide fuori asse e roba simile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Quello di poterla "parafocalizzare" è una cosa molto comoda, veramente utile con guide fuori asse e roba simile.



Non c'avevo proprio pensato!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente l'ho testata a fondo!
Funziona benissimo, sia con il software planetario incluso (EZ Planetary), tramite il quale è utilizzabile come una normalissima webcam per riprese planetarie e/o lunari, che con PHD Guiding (sia con i driver Ascom che con i propri driver)!

Insomma, tutto ok!

Ora non vedo l'ora di testarla sul campo!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010