Ciao Giuliano (PGU)
Ho letto dei tuoi problemi con il Synscan e sono un pochino perplesso in quanto a me risulta invece abbastanza preciso, specialmente se si utilizza un rifrattore con una focale di soli 770 mm , cosa un po diversa con il C11 che oltre ad avere una focale di 2800 mm ha anche il problema dello spostamento dello specchio primario che specialmente nei puntamenti che vanno da una parte all'altra del meridiano può comportare un forte errore
Ti suggerirei di effettuare un semplice test usando il rifrattore:
1) Esegui un buon puntamento polare con il cannocchiale polare e rifiniscilo con il metodo Bigourdan ( non più di 10-15 minuti )
2) Riavvia la montatura e connettiti tramite EQmod (la connessione avviene tramite il menù
Utility/PC direct control e non c'è bisogno di inserire luogo data e ora nella tastiera del Synscan in quanto viene ignorata da EQmod)
3) Una volta connesso devi inserire/controllare nel pannello di EQmod i dati relativi alla tua posizione mentre data e ora vengono presi direttamente dal PC assicurati quindi che siano corretti
4) Esegui un allineamento almeno a 6 stelle , tre da un lato del meridiano e tre dall'altro ( qui trovi tutte le indicazioni necessarie sull'utilizzo di EQmod
http://eq-mod.sourceforge.net/tutindex.html )
A questo punto dovresti puntare qualsiasi oggetto avendolo quasi sempre abbastanza centrato sul sensore, il che vorrebbe dire che il problema potrebbe essere nei dati inseriti nel Synscan ( data, ora, posizione, PEC attivato e non corretto, Correzione Backlash errata , ecc. ecc.) sommati magari ad uno stazionamento polare non troppo preciso
In caso di grossolani errori di puntamento, anche usando questa procedura, contattami e valuteremo il da farsi
Sono stato volutamente stringato e so bene che ogni singolo punto richiederebbe un ben maggiore approfondimento Comunque se cerchi nel forum puoi trovare molti dettagli sull'utilizzo del Synscan con EQmod ( Ivaldo ha realizzato ultimamente un'ottimo tutorial

) e se hai bisogno di maggiori dettagli o di un help-on-line puoi contattarmi in privato o direttamente via email tramite l'indirizzo che trovi sul nostro sito
Usare EQmod per chi ha la fortuna di possedere una postazione fissa .... fa bene alla salute !!
PS nell'immagine seguente trovi un'indicazione su come puoi controllare
a posteriori la bontà dello stazionamento polare di una data sessione fotografica allineando le immagini con DeepSkyStacker ,ed osservando poi nella colonna "Angolo" l'errore misurato in gradi relativo alla rotazione di campo che , per effetto di un cattivo allineamento polare, hai avuto durante le pose ( nell'esempio puoi vedere che dopo quasi tre ore di pose, usando un C 9,25, c'è stata una rotazione di pochi centesimi di grado e questo significa che sicuramente è stato effettuato un'ottimo stazionamento polare )
Un salutone
