1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15893
Località: (Bs)
Grazie per il riscontro. :wink: :D

Ieri sera ho fatto casino con l'allineamento a due stelle perché ho sbagliato le seconde stelle. Si vedevano poco. Il software mi proponeva stelle basse sull'orizzonte che non vedevo a causa degli alberi.
Naturalmente Vega era la prima proposta.
Ma come non usarla? Era lì, comodissima ...
Devo smanettare ancora parecchio prima di muovermi con sicurezza. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai la prova ad usare Vega ed invece a saltarla e prendere la successiva. A me con Vega la montatura si allineava sempre malissimo, falliva l'allineamento o veniva "poor".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 20:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giuliano (PGU)
Ho letto dei tuoi problemi con il Synscan e sono un pochino perplesso in quanto a me risulta invece abbastanza preciso, specialmente se si utilizza un rifrattore con una focale di soli 770 mm , cosa un po diversa con il C11 che oltre ad avere una focale di 2800 mm ha anche il problema dello spostamento dello specchio primario che specialmente nei puntamenti che vanno da una parte all'altra del meridiano può comportare un forte errore
Ti suggerirei di effettuare un semplice test usando il rifrattore:
1) Esegui un buon puntamento polare con il cannocchiale polare e rifiniscilo con il metodo Bigourdan ( non più di 10-15 minuti )
2) Riavvia la montatura e connettiti tramite EQmod (la connessione avviene tramite il menù Utility/PC direct control e non c'è bisogno di inserire luogo data e ora nella tastiera del Synscan in quanto viene ignorata da EQmod)
3) Una volta connesso devi inserire/controllare nel pannello di EQmod i dati relativi alla tua posizione mentre data e ora vengono presi direttamente dal PC assicurati quindi che siano corretti
4) Esegui un allineamento almeno a 6 stelle , tre da un lato del meridiano e tre dall'altro ( qui trovi tutte le indicazioni necessarie sull'utilizzo di EQmod http://eq-mod.sourceforge.net/tutindex.html )
A questo punto dovresti puntare qualsiasi oggetto avendolo quasi sempre abbastanza centrato sul sensore, il che vorrebbe dire che il problema potrebbe essere nei dati inseriti nel Synscan ( data, ora, posizione, PEC attivato e non corretto, Correzione Backlash errata , ecc. ecc.) sommati magari ad uno stazionamento polare non troppo preciso
In caso di grossolani errori di puntamento, anche usando questa procedura, contattami e valuteremo il da farsi
Sono stato volutamente stringato e so bene che ogni singolo punto richiederebbe un ben maggiore approfondimento Comunque se cerchi nel forum puoi trovare molti dettagli sull'utilizzo del Synscan con EQmod ( Ivaldo ha realizzato ultimamente un'ottimo tutorial :D ) e se hai bisogno di maggiori dettagli o di un help-on-line puoi contattarmi in privato o direttamente via email tramite l'indirizzo che trovi sul nostro sito
Usare EQmod per chi ha la fortuna di possedere una postazione fissa .... fa bene alla salute !! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
PS nell'immagine seguente trovi un'indicazione su come puoi controllare a posteriori la bontà dello stazionamento polare di una data sessione fotografica allineando le immagini con DeepSkyStacker ,ed osservando poi nella colonna "Angolo" l'errore misurato in gradi relativo alla rotazione di campo che , per effetto di un cattivo allineamento polare, hai avuto durante le pose ( nell'esempio puoi vedere che dopo quasi tre ore di pose, usando un C 9,25, c'è stata una rotazione di pochi centesimi di grado e questo significa che sicuramente è stato effettuato un'ottimo stazionamento polare )
Un salutone :D


Allegati:
DeepSkyStacker.jpg
DeepSkyStacker.jpg [ 64.23 KiB | Osservato 842 volte ]

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prescindendo dagli errori nei dati immessi e dal loro formato, li diamo per corretti, il sistema descritto in precedenza mi sembra una complicazione esagerata, non discuto che funzioni, ma certo non porta chiarezza e semplicità d'uso.
Inoltre, a meno di non voler fare foto professionali, se lo stazionamento polare è discreto (il mio è sempre pessimo) con la calibrazione a due stelle gli oggetti finiscono sempre almeno nel cercatore o nell'oculare a basso ingrandimento. Non sarei così maniaco nelle calibrazione, tanto quando il telescopio si muove un po di volte qualche piccolo spostamento del treppiede o di qualcos'altro si verifica sempre, basta pochissimo e già il goto perde precisione, è quasi inevitabile.
Io preferisco usare il software della sua pulsantiera, il controllo esterno mi convince poco.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 9:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Huniseth
Certamente in generale l'utilizzo della tastiera è senz'altro più pratico ed immediato ma la procedura da me descritta era un suggerimento indirizzato a PGU, ed a tutti quelli che hanno problematiche simili, su come capire se il problema è la tastiera del Synscan (ed i suoi dati) o la montatura e per fare questo si può usare l'EQmod che essendo un sistema "esterno" ti permette di verificare il funzionamento della montatura bypassando la tastiera "sospetta" , ed anche se sembra una procedura un po complessa serve ad isolare il "virus" :D
Sono d'accordo sul mantenere le cose semplici e che per chi ne fa un uso fotografico in postazione mobile o semifissa è sufficiente il puntamento ad una stella vicino all'oggetto da fotografare e tutto va alla grande anche con il C11
Ho notato invece che per un utilizzo a tutto campo è consigliatissimo il puntamento a 3 stelle che corregge anche l'errore conico
Consiglierei invece vivamente a chi come PGU ha una postazione fissa l'utilizzo del Synscan con l'EQmod connesso alla montatura tramite EQdir ( in questo caso la tastiera va tolta del tutto) perché tutti i dati ( mappatura del cielo a N stelle che ti scegli tu sul planetario, data, ora, coordinate osservatorio, posizione parcheggio e molto altro ) sono salvati nel PC ed all'accensione del sistema è già tutto pronto per il puntamento in pochi secondi, bastano pochi click e sei già sull'oggetto , il tutto anche da remoto, esattamente come in un osservatorio professionale ! :wink:
Io lo sto utilizzando da molti mesi e devo dire che non sbaglia un colpo !
Un salutone :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luciano, sei sempre gentilissimo e prodigo di suggerimenti! :D
Grazie!
Non è il caso di continuare a rendere pubblico qui l'elenco di certi problemi che sto riscontrando, e che ho ampiamente descritto nei miei precedenti interventi.
Posso dire che alcuni dei suggerimenti e condizioni di funzionamento che mi hai elencato li sto già mettendo in pratica, ma potrebbe sfuggirmi qualcosa, prima di essere certi che siano effettivamente consistenti. Anche se dall'ultima volta che l'ho utilizzata sembra proprio di sì (scrivevo praticamente "in diretta"). :wink:
Avrei già pensato di contattarti direttamente, prima o poi, ma appunto prima voglio fare una serie di verifiche anche "serie", anche sulla base, a questo punto di quello che mi suggerisci.
Ma queste sono anche un po' lunghette in quanto i problemi ed il tempo personale, e quello atmosferico... :mrgreen: mi impediscono ovviamente di avere risultati in tempi brevi, potrebbe passare un bel po' di tempo, prima di arrivare ad una conclusione.

Devo anche capire *quanto* siano gravi queste inaccuratezze dell'elettronica e del puntamento, (che molte volte sono effettivamente grossolane, almeno a mio modo di vedere, vista anche la distanza dal centro del crocifilo che appare già nel cercatore) o se tutto sommato siano la norma, anche se non credo; oppure se queste siano magari provocate proprio dalla montatura: come dicevo dall'ultima volta che l'ho utilizzata mi è nato il sospetto che vi sia qualcosa di "allentato" nella montatura. Nel qual caso ovviamente ti contatterò sicuramente. Ma prima devo appunto capire se effettivamente siano presenti o non siano il frutto di qualcosa che non faccio a regola d'arte. Farò le prove del caso.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15893
Località: (Bs)
Sto seguendo con interesse anch'io la discussione.
Ho cominciato anch'io ad usare EQmod, tra l'altro.
Ma vorrei levarmi la curiosità di capire perché alcune volte la tastiera del synscan sembra ok ed altre volte appare più impreciso il suo puntamento.
Probabilmente c'è qualcosa che mi sfugge.
(Le manovre da fare al buio -con calma- non sono facilissime, serve senz'altro un certo "addestramento").
Di sicuro l'ultima volta non fa testo (stelle non trovate, come ho detto, complice una certa fretta, la luna che "rompeva" ...).
Poi è arrivata la pioggia ... è tutto rimandato. :(

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010