1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisognerebbe fare una prova sperimentare di questo telescopio lenticolare. Non è una cosa poi cosi' difficile da costruire.

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per collaudarlo basta aspettare che... ti girino... sarà un successone! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
:lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensate che io, da buon novellino quale sono, ero sempre andato in "neofiti"...stamattina per la prima volta ho pensato: fammi andare a vedere cosa si scrivono in "astrofili" e speriamo non siano troppo tecnici....................................mannaggia a me mannaggia :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
In realtà la vorticità ottica è stata già applicata nella pratica,nella ricerca dei dischi di accrescimento dei buchi neri e testata attraverso il confronto tra schemi ottici tradizionali e sistemi a vorticità nella separazione di doppie strette. Le vorticità ottiche permettono di superare il criterio di di Rayleigh di circa 10 volte per quanto riguarda un fascio ottico nel visibile e di circa una 50ina di volte impiegando fasci ottici monocromatici coerenti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2017, 17:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
federico20 ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
se attacco una webcam al dremel funziona?


Il concetto fondamentale delle teorie di Ighina è che la luce SOLARE ha un moto spiraliforme. Lascia stare i microscopi in cascata e concentrati sulla rotazione delle lenti.

Prova a prendere una lente qualunque, anche senza ingrandimenti, falla ruotare ad alte velocità (50-200Hz) in senso ANTI-orario e puntala contro il sole e contro le nuvole. Guardaci attraverso con gli occhi, la webcam non è abbastanza veloce. Mi raccomando scriviti la velocità di rotazione mentre osservi, perchè sembra che ogni "nuvola" abbia la sua frequenza e che cambi ogni tot secondi. Dimmi se hai una spiegazione scientifica per quello che vedrai...

Il passo successivo è costruire un telescopio in cui tutte le lenti devono girare alla stessa velocità.

.
Passavo di qui. Riprendo dopo qualche tempo questa polverosa lista. :)
Chiedo : ma i dati forniti (rotazione intorno ai 200 Hz.) hanno qualche fondamento o son "per sentito dire" o ancor di più > una bufala campana? :lol:

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Pensate che io, da buon novellino quale sono, ero sempre andato in "neofiti"...stamattina per la prima volta ho pensato: fammi andare a vedere cosa si scrivono in "astrofili" e speriamo non siano troppo tecnici....................................mannaggia a me mannaggia :mrgreen:


No, no, non sono troppo tecnici :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010