1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 0:14
Messaggi: 27
Località: Massa Carrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non avevo letto questo messaggio quando ho postato il mio pochi minuti fa.

JohnHardening ha scritto:
Io sto provando a fare foto deep con il cpc, per farlo ti serve una testa equatorialw (wedge, usare assolutamente la wedge hd pro, quelle vecchie non andavano moltk bene), ed un sistema di guida che sia su un rifrattorino in parallelo o con guida fuori asse.
Per l'opzione derotatore, ne produce (o produceva) uno meade ma andava solo sulle sue forcelle, l'opzione migliore dovrebbe essere l'optec.


In che senso il derotatore Meade andava solo sulle sue "forcelle"? Il derotatore agisce sulla forcella?? Mi risulta invece sulla fotocamera all'uscita del fuoco (dove normalmente, nel visuale, si metterebbe l'oculare).

Mi sembra di capire che la testa equatoriale sia *alternativa* al derotatore. E finalmente leggo qualcosa di esplicito (Optec) però non riesco a capire come si sincronizza il derotatore con il movimento della forcella in altazimutale: non dovrebbe essere regolato dal (o comunque comunicare col) motore della forcella?
Nel caso passassimo all'astrofotografia, si tratterebbe comunque di pose di pochi minuti. Per esempio (cosa del tutto personale) mi affascina vedere come le nebulose diventano sempre più marcate col passare dei minuti di posa. Da ragazzo avevo questo dilemma: perché non si vede il Trapezio nelle foto a lunga posa di M42? (Almeno io non ce l'ho mai visto, spero di non fare una gaffe colossale cioè che in realtà si vede!). La risposta che mi sono dato dopo anni è che (il Trapezio) evidentemente scompare nella nebulosità perché questa risulta sovraesposta nella zona di massima luminosità. Sarebbe interessante fare pose brevi che rivelino il limite oltre il quale il Trapezio non si vede più.

JohnHardening ha scritto:
(...) Senza metterlo in eq o con derotatore puoi fare pose sul deep tra i 20 e i 30 secondi, invece per luna e pianeti non c'e' problema usandolo cosi come e'.


Informazione interessante.
Domanda: e con un derotatore (o una testa equatoriale) quant'è la posa massima senza bisogno di una guida? Ci si arriva a 5 o 10 minuti?

Grazie.

Fabrizio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
il derotatore meade si collega all'elettronica della forcella e l'implementazione e' ptorietaria per la sincronizzazione della rotazione, non c'e' possibilita di usarlo con montature che non ne prevedano l'uso. L'optec mi sembra sia gestito da pc collegando a questo anche la forcella, ma non ne sono certo. Del meade sui forum internazionali se ne leggeva male, anche dell'optec quando me ne ero interessato, quindi lasciai perdere. L'optec soffriva di problemi di gioventu che pare siano statj risolti.
Io ho optato per la testa equatoriale, al momento sono riuscito ad ottenere un buon inseguimento usando il c11 come guida e riprendendo con un 80ed a cavallo del cpc. Maxim mi da un fatyore di rotondita stellare compreso tra 0,130 e 0,067 con pose da 10 minuti.
Io sono agli inizi e purtroppo ho poco tempo, di sicuro non e' semplice.
Secondo me dovete darvi una priorita, se visuale cpc, se foto una eq di rango.

ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, il peso del Meade LX90 8" è circa 13 kg dell'insieme tubo + forcella, più il cavalletto a parte, mi sembra che sia circa 7 kg. La forcella del Meade LX90 8" è molto solida anche se qualcuno non ci crede, io ce l'ho e a volte mentre osservo appoggio la mano sulla base sotto al tubo e non si muove nulla. Il peso del Meade LX200 12" ACF su forcella è quello che dicevo prima, mica scherzavo, è davvero 57 kg, a questi vanno tolti però i kg del treppiede che ora non mi ricordo con esattezza quanti siano. Lo so perchè pensavo di prenderne uno, ma per me era troppo pesante. Ha anche un grande difetto, il tubo non si può disporre verticale con il menisco in basso perchè c'è un fermo dal momento che batterebbe sulla base. Si può mettere verticale puntato vero l'alto, ma così è molto alto e sbilancia moltissimo. Invece il tubo da solo ce la faccio a metterlo sulla CGEM anche da solo, ma con l'ausilio della maniglia superiore che ho aggiunto. Lo trasporto fino alla montatura e lo metto a terra, mi riposo un minuto e dopo lo monto sopra 8) . Prima però urlo: Nippon Banzai!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo due note sul derotatore. Quello Meade, come già detto, è proprietario e va solo con gli LX200 a forcella. E nemmeno troppo bene. Si può anche comprare un altro derotatore che funziona (ma è comunque difficile da usare), ma costa 2000 euro. A quel punto conviene comprare un'altra montatura nuova di tipo equatoriale...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 1:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Dimenticavo... con il cpc11 hai un'altra opzione per le foto deep, il fastar.
Prendendo un hyperstar che usa l'attacco fastar del cpc (si toglie il secondario fastar compatibile e si mette l'hyperstar) il tele diventa un 560mm f2!!!
In pratica puoi fare pose deep di 20-30 secondi in altazimutale che, secondo il produttore, ma avevo fatto un calcolo e circa corrispondeva, equivalenti a pose 25 volte più lunghe a f10, in pratica equivalenti a circa 12 minuti e mezzo.
In questo modo puoi fare fotografia deep anche con il cpc in maniera molto semplice e veloce.
Prendetevi un cpc deluc 1100 hd (che è anche ventilato) ed un fastar e risolvi i tuoi problemi.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 0:14
Messaggi: 27
Località: Massa Carrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una domanda sul diagonale da prendere in sostituzione di quello originale del C11 (o C14).

Vedo per esempio uno della William Optics (già "approvato" da contedracula, se non sbaglio) con lavorazione a 1/10 lambda e trasmissione al 99%, che costa 135 Euro su Astroshop (dove abbiamo un credito di oltre 7000 Euro). Non specifica però se è per gli SCT (come dovrebbe essere) e qual è il tipo di attacco dal lato del telescopio (verso l'esterno è il classico 2" per oculari e fin qui ci arrivo). Chi mi può illuminare a riguardo? Cioè, cosa ci dev'essere dal lato interno (verso il telescopio) e cosa c'è di fatto nei modelli tipo questo W.O. o altri simili? Servono altri connettori?

Vedo comunque che è in vendita anche uno star diagonal della Celestron a 198 Euro: è una versione migliorata di quello di serie? (Però dice che la trasmissione è superiore "solo" al 96% e non 99% come il W.O.). Oppure rischio di trovarmi con un diagonale uguale a quello di serie??

Grazie di nuovo anche per le ultime risposte. Sarei orientato sulla testa equatoriale per il CPC 1100, da prendere subito (perché abbiamo migliaia di euro di credito con Astroshop come ho detto mille volte) e mettere da parte, almeno per ora, e iniziare a considerare dopo aver preso dimestichezza col telescopio che, ripeto, probabilmente sarà un CPC 1100 (cioè un Celestron 11 su forcella e montatura altazimutale).

Fabrizio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per montare il diagonale ci sono due alternative. Sulla culatta del C11 (o anche del C14) c'è un raccordo a vite da 2". Ci si può avvitare un visual back da 2" (in pratica un pezzetto di tubo) nel quale si può inserire un normale diagonale da 2" oppure anche qualsiasi dispositivo da 2" (oculare, flip mirror, macchina fotografica...). L'altra alternativa è prendere un diagonale da 2" che abbia l'attacco diretto per la vite che è sulla culatta. Questa soluzione è più compatta di circa 2 cm perchè manca il visual back. Con una montatura a forcella altoazimutale la seconda soluzione è più pratica ed anche meno costosa, con l'equatoriale è più pratica la prima, quella col visual back. Io ho entrambe le soluzioni e le ho usate entrambe.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Io uso il visual back da 2 pollici senza problemi, con il visual back avrai un attacco standard da 2 pollici sia lato telescopio che sul diagonale. Questo ti permette sia di usare altri accessori da 2 sul tele o da 31.8 con un riduttore, e di poter usare il diagonale da 2" anche con altri telescopi.
L'uso della testa equatoriale senza guida mi da dei dubbi, forse per l'uso che ne vuoi fare ti conviene pensare all'hyperstar.
Tra l'altro ti segnalo che le differenze tra un c11 XLT ed un HD sono il raffreddamento, il blocco specchio (utilissimo in fotografia) ma soprattutto il campo corretto (che ti serve più che altro sempre in fotografia), questa correzione avviene sul secondario.
Usando il Fastar il secondario viene rimosso per collegare l'Hyperstar e quindi un c11 ed un c11hd diventano identici dal punto di vista ottico, la coorezzione presente nell'HD serve nell'uso a fuoco diretto che usando il fastar non c'è più.
L'opzione fastar vi permetterebbe di fare foto in maniera facile, veloce, senza lunghi stazionamenti e senza aver necessità di guida.
La testa equatoriale va allineata, la procedura porta via tempo ogni volta se non è in postazione fissa, e senza guida le pose non saranno lunghissime.
Inoltre nell'uso con la testa equatoriale con guida non ti basterà usare un tele guida da mettere sopra, ma dovrai anche contrappesare il tutto per bilanciare il sistema, quindi dovrai montare due barre vixen o losmandy sul tele (sopra e sotto) per guida e tele.
Oppure usare una guida fuori asse per guidare senza mettere un tele guida in parallelo, ma probabilmente rimarrà la necessità di contrappesare per bilanciare il peso sulla culatta.
Con il fastar tutto questo non serve, ti viene gia fornito un contrappeso che si infila nella culatta al posto del diagonale e via, niente guide, niente allineamenti, niente contrappesi e bilanciamenti, attacchi l'hyperstar e la macchina fotografica e scatti.
Se prendete un cpc11 ad arrivare a 7000€ ne avete da comprare di roba... un hyperstar ci entra.
Ci entra anche un 80 ed ed una eq6, un tele guida, camera guida e tutto.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 0:14
Messaggi: 27
Località: Massa Carrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a Fabio e a tutti gli altri per le preziose informazioni (e pensare che sono astrofilo da 37 anni, oltre che fisico da 24, eppure ci sono ancora tante cose, spicciole e non, che non conosco).

L'orientamento sembra ormai verso un Celestron 11 a forcella (CPC 1100) probabilmente non-HD (alcuni disapproveranno) perché per la versione HD (che costa molto di più) occorre aspettare settimane, e a quel punto avrebbe poco senso visto che c'è già un ordine aperto (e pagato) presso Astroshop, per un C14 che però sarà disponibile nella seconda metà di Ottobre, da cui questo thread per valutare altre combinazioni pronte subito. Poi ci sarà la testa equatoriale che per il momento metteremo in un cassetto(ne) e poi vedremo più avanti di utilizzarla...

Io insisto a dire (o mi auto-illudo) che per un uso prevalentemente, anzi, stra-prevalentemente visuale come il nostro, l'HD conta poco, ma conta soprattutto nell'astrofotografia dove però si può utilizzare il riduttorre di focale Celestron 0,63 che è anche (in una certa misura) un correttore ai bordi, per cui... (non continuo il sillogismo perché è ovvio). Temo che nella versione non HD non ci sia il Fastar, ma pazienza... Comunque è tutto da rivedere, la decisione definitiva non c'è ancora.

Un'altrra nota: quando chiedevo del Meade LX90, mi riferivo non all'8" bensì al 12". Ebbene, esiste, anche se sconsigliato da tutti (per la fragilità della forcella rispetto al tubo da 12"), e volevo chiedere il peso di tubo+forcella per questa combinazione LX90 del 12" Meade. Chissà... Meglio avere tutte le informazioni possibili prima della decisione finale (che comunque potrebbe arrivare nelle prossime ore...).

Di nuovo grazie a tutti coloro che hanno risposto.

Fabrizio

P.S. Sono di nuovo fuori sede, col netbook con schermo spaccato,che riparerò domani, e per ora vedo a chiazze... Per inciso, riguardo alla nota di ieri, ero in treno tra Firenze e Pisa.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 0:14
Messaggi: 27
Località: Massa Carrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
(... (tante nuove informazioni) ...)


Grazie per l'ultima risposta, che aggiunge altre possibilità e rimette in gioco tutto. Temo che il CPC 1100 non-HD non abbia il Fastar. D'altra parte quello HD non è pronto subito quindi siamo punto daccapo... Nel frattempo però abbiamo chiarito vari punti e le informazioni raccolte finora potrebbero finalmente portare alla decisione finale da un momento all'altro.

Nel frattempo, pelo nell'uovo, volevo chiedere lumi sul Meade LX90 12" (sì, proprio così, 12" e non 8" o 10", e con banale e sottodimensionata montatura LX90 "per bambini") cioè quanto pesa (compresa forcellina), affidabilità (temo poca) eccetera. A meno che non sia la rivelazione risolutiva, la decisione sta andando verso il CPC 1100 (forse non HD).

Fabrizio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010