1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2020, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
In tutta franchezza, temo che bisognerebbe aprire un capitolo non semplicissimo.
Io ci ho bazzicato per anni, e non ho risolto, ma ora che John :please: mi ha messo la pulce nell'orecchio, sarei molto curioso di approfondire.
Ma ... sicuramente ... mi dovrei attrezzare.
Penso di non riuscire a risolvere con uno schiocco di dita.

(Potrei immaginare di esasperare al massimo l'errore per capirne le conseguenze).
Alcune cose NON sono immediatamente intuibili.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2020, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
fiorenzomang ha scritto:
... come aggiustare l' eventuale errore conico ...

Ho una mezza intuizione:
1. Noi diamo sempre per scontato che l'asse Dec sia perpendicolare all'asse A.R. e che l'asse ottico del tele sia perpendicolare all'asse Dec. Abbiamo una fiducia immensa nella nostra montatura. Ma è vero? O meglio, è così con perfetta precisione geometrica?
2. Invece, immaginiamo per un attimo che l'asse del telescopio non formi 90 gradi con l'asse Dec, ma che formi, ad esempio un angolo di 80 gradi (errore enorme, ok).
3. ...
Ok? Riesci ad immaginare che cosa può accadere? :wtf: :?: :roll:

(Le parole di John, che ha già studiato il problema, lasciano trapelare la soluzione :matusa: )
:beer:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2020, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
ippogrifo ha scritto:
Ok? Riesci ad immaginare che cosa può accadere? :wtf: :?: :roll:

Esatto.
Se fai l'allineamento verso Est e stai verso Est col tele è tutto ok.
Quando ti giri verso Ovest sei "strabico" di 10+10 gradi! (90-80)x2
:!: :surprise:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2020, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
ippogrifo ha scritto:
Ok? Riesci ad immaginare che cosa può accadere? :wtf: :?: :roll:

Esatto.
Se fai l'allineamento verso Est e stai verso Est col tele è tutto ok.
Quando ti giri verso Ovest sei "strabico" di 10+10 gradi! (90-80)x2
:!: :surprise:

Ciao, prendiamo ad esempio questo periodo; allineo ad una stella e precisamente Altair; la montatura dalla "zero position!" si porta nei pressi della stella citata e con qualche correzione la porto al centro dell' oculare da 13 mm illuminato con doppia croce.

Finita la calibrazione ad una stella e ricevuto il messaggio dalla pulsantiera di fare l' allineamento a due stelle lascio invariato e torno al menù principale.
Punto Giove e il pianeta è al centro dell' oculare senza fare alcuna correzione.
Punto Saturno e il piante è al centro dell' oculare.
Ma se da Saturno vado a Vega bisogna effettuare il centraggio della stella prima nel cercatore 8x50

Punto Marte e come fatto presente prima trovo il pianeta sul lato sinistro del cercatore 8x50. Se faccio il Sync sul pianeta rosso, quindi dal momento in cui lo trovo nel cercatore tramite pulsanti lo metto al centro dell' oculare allora andando su Urano lo trovo al centro dell' oculare.

Vi è un pò più chiaro?

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2020, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Ecco qua:
Allegato:
GoTo01.jpg
GoTo01.jpg [ 502.37 KiB | Osservato 1193 volte ]

Se da Giove/Saturno vai a Marte salti il meridiano e la montatura inverte il puntamento verso Est
Se vai a Vega non dovresti saltare, giusto?
(Occhio che l'errore conico raddoppia l'errore fisico, purtroppo)
Lo "strabismo" conico si evidenzia col salto di meridiano.

fiorenzomang ha scritto:
...
Ma se da Saturno vado a Vega bisogna effettuare il centraggio della stella prima nel cercatore 8x50
....

:think: un quarto di grado? :think:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2020, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
@ippogrifo
Esatto, devi portare il tele esattamente a 90° rispetto allasse di declinazione.
Siccome probabilmente la barra di supporto è collegata direttamente all'ota devi allontanarla (con spessori o viti in controtiraggio) anteriormente o posteriormente.
Se cerchi sui forum anglofoni trovi varie spiegazioni.
Addirittura su cloudynights leggevo anche di montature che avrebbero avuto la morsettiera non allineata.
Nel mio caso pensavamo alla barra dell'ota, ma la soluzione non cambia, portare l'ota perpendicolare distanziando frontalmente o posteriormente la barra di fissaggio.
Sul come farlo (rondelle, spessori, controviti) lascio a te trovare la soluzione anche perché può essere diversa tra ota diversi, nel nostro caso l'ota pesa ben oltre i 100Kg e si è pensato bene di lasciar perdere.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2020, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluti, non ho letto tutti i messaggi ma descrivo la mia procedura che mi permette di puntare sempre gli oggetti senza errori....
Montatura heq5, software Thesky6+assistente Ascom. App polarfinder da smartphone.
1) per prima cosa ho tolto l'ottica e smollate le frizioni ho messo in livello (livella da muratori) la testa della montatura sia nella posizione AR e Dec. La montatura deve essere posizionata su un pavimento pari, ho stretto le frizioni ed ho considerato questo punto "punto di parcheggio" importante... ho contrassegnato applicando un nastro sugli assi questa posizione.
2)Ho rimontato le ottiche e ho posizionato la montatura verso nord.
3)in questa posizione di parcheggio non si può vedere il campo nel cannocchiale polare perchè il foro nell'asse non è accessibile almento nella heq5.
4)Ho acceso la montatura e ho settato le coordinate del luogo (la prima volta) e ho settato l'orario preciso tenendo conto dell'ora legale o solare.
5)a questo punto ho detto attraverso la pulsantieradella montatura scorrendo il menù su utility function "directmode PC" in questo modo la montatura risponde ai comandi del PC.
6) ho lanciato thesky e ho connesso attraverso gli appositi pulsanti la montatura al PC, ho chiesto con la pulsantiera virtuale ascom di parcheggiare il telescopio. "parkscope"
se la montatura si muove è necessario allentare le frizioni e riportare la montatura sui segni fatti in precedenza sugli assi!. posizione park.
7)Fatto questo sempre attraverso la pulsantiera ascom di spostare il telescopio di 6 ore verso sud in modo da liberare la vista della polare nel cannocchiale polare.
8)con l'aiuto dell'App Polarfinder da smarphone ho orientato la montatura, muovendo i gambi se necessario nella posizione approssimata indicata dall'APP. e attraverso le viti di regolazione azimut, elevazione della montatura.
9) a questo punto ho riposizionato il telescopio in Parkscope. con la pulsantiera ascom.
10) attraverso il sW sharcaph sul tools "polaralign" ho perfezionato la postazione a nord della montatura, in modo da ottenere precisione Good o meglio excellent.
11) per verificare la precisione ho fatto una prova con Phd2 che non sto ad illustare quì.
12) fatto questo ho chiesto al programma di puntare una stella luminosa e come per incanto la stella si è posizionata molto vicina al centro del frame.
13) ho perfezionato il puntamento con i moti lenti in modo da portare la stella nel centro del crocicchio virtuale.
14) Per perfezionare il sync ho chiesto a thesky di sincronizzare la montatura su quella stella (allineamento ad una stella)
15) Da questo momento i puntamenti non falliscono più, comunque se puntando oggetti lontani è sufficiente risincronizzare la montatura sull'oggetto.
16) può succedere che in ampi spostamenti l'oggetto non sia perfettamente centrato perchè possono intervenire flessioni differenziali su montature con pesi male distribuiti.
17)può succedere che il puntamento non sia perfetto quando la montatura scavalca il meridiano e si rovescia, questo succede perchè non è stato regolato l'errore conico sulla montatura.
18) questa procedura mi ha consentito di tarare il cannocchiale polare, nella mia montatura perchè era leggermente spostato!
19)infine ho fatto i segni per terra della posizione dei gambi e per dire la verità non ho più bisogno di fare allineamenti di precisione. Attraverso il cannocchiale polare e l'App polarfinder tutto funziona OK. senza fare i fastidiosi allineamenti a 1-2-3 stelle. Basta sincronizzare la prima stella o il primo oggetto puntato.
Certamente la prima volta la procedura può essere articolata e le montature sono anche diverse ma in poi alla fine sono sempre le stesse.
20) alla fine della sesisone con la pulsantiera ascom posiziono in Parkscope, e la trovo pronta per una successiva sessione.
21) quando la montatura non punta generalmente l'errore è umano.
Lo sò descrizione lunga e articolata ma è necessaria pazienza e coraggio.
Salutoni Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2020, 3:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
JohnHardening ha scritto:
@ippogrifo
Esatto, devi portare il tele esattamente a 90° rispetto allasse di declinazione.
Siccome probabilmente la barra di supporto è collegata direttamente all'ota devi allontanarla (con spessori o viti in controtiraggio) anteriormente o posteriormente.
...
Nel mio caso pensavamo alla barra dell'ota, ma la soluzione non cambia, portare l'ota perpendicolare distanziando frontalmente o posteriormente la barra di fissaggio.
Sul come farlo (rondelle, spessori, controviti) lascio a te trovare la soluzione anche perché può essere diversa tra ota diversi, nel nostro caso l'ota pesa ben oltre i 100Kg e si è pensato bene di lasciar perdere.

L'errore meccanicamente più probabile è quello legato alla non perpendicolarità tra l'asse ottico del tele e l'asse Dec perché c'è di mezzo un collegamento mobile con vari elementi meccanici "esterni" che concorrono a determinarlo. Ma un eventuale errore di perpendicolarità tra l'asse A.R. e l'asse Dec darebbe pure qualche noia insidiosa. C'è da dire però che la posizione relativa tra l'asse A.R. e l'asse Dec può essere curata con tolleranza più stretta in fase di lavorazione dei componenti della testa (piani di appoggio, asse del foro per i cuscinetti, ...).

emazzoni ha scritto:
...
17)può succedere che il puntamento non sia perfetto quando la montatura scavalca il meridiano e si rovescia, questo succede perchè non è stato regolato l'errore conico sulla montatura.
...

Vedo che è contemplato tutto ... :thumbup:
***
C'è anche da dire che col moderno Plate Solver siamo seduti su un sofà.
(Ricordo i puntamenti fatti a mano guardando la mappa stellare :facepalm: senza Plate Solver)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2020, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Ecco qua:
Allegato:
GoTo01.jpg

Se da Giove/Saturno vai a Marte salti il meridiano e la montatura inverte il puntamento verso Est
Se vai a Vega non dovresti saltare, giusto?
(Occhio che l'errore conico raddoppia l'errore fisico, purtroppo)
Lo "strabismo" conico si evidenzia col salto di meridiano.

fiorenzomang ha scritto:
...
Ma se da Saturno vado a Vega bisogna effettuare il centraggio della stella prima nel cercatore 8x50
....

:think: un quarto di grado? :think:

Ciao, ho appena provato l' allineamento ad una stella su Altair, da quel momento gli oggetti di quella parte di meridiano sono centrati. Quando si va dall' altra parte del meridiano, ad esempio su Marte quest' ultimo lo ricentro con la sola ascensione retta. Da Marte ritorno a Giove e quest' ultimo è centrato nell' oculare.
Ancora una volta vado da Giove a Marte e ritrovo il medesimo errore di puntamento e sempre nello stesso punto senza aggiunte di errore.

Grazie

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2020, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Bravissimo per il riscontro. Grazie a te. Sai quanto è importante un po' per tutti chiarirsi le idee. :ook: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010