Saluti, non ho letto tutti i messaggi ma descrivo la mia procedura che mi permette di puntare sempre gli oggetti senza errori....
Montatura heq5, software Thesky6+assistente Ascom. App polarfinder da smartphone.
1) per prima cosa ho tolto l'ottica e smollate le frizioni ho messo in livello (livella da muratori) la testa della montatura sia nella posizione AR e Dec. La montatura deve essere posizionata su un pavimento pari, ho stretto le frizioni ed ho considerato questo punto "punto di parcheggio" importante... ho contrassegnato applicando un nastro sugli assi questa posizione.
2)Ho rimontato le ottiche e ho posizionato la montatura verso nord.
3)in questa posizione di parcheggio non si può vedere il campo nel cannocchiale polare perchè il foro nell'asse non è accessibile almento nella heq5.
4)Ho acceso la montatura e ho settato le coordinate del luogo (la prima volta) e ho settato l'orario preciso tenendo conto dell'ora legale o solare.
5)a questo punto ho detto attraverso la pulsantieradella montatura scorrendo il menù su utility function "directmode PC" in questo modo la montatura risponde ai comandi del PC.
6) ho lanciato thesky e ho connesso attraverso gli appositi pulsanti la montatura al PC, ho chiesto con la pulsantiera virtuale ascom di parcheggiare il telescopio. "parkscope"
se la montatura si muove è necessario allentare le frizioni e riportare la montatura sui segni fatti in precedenza sugli assi!. posizione park.
7)Fatto questo sempre attraverso la pulsantiera ascom di spostare il telescopio di 6 ore verso sud in modo da liberare la vista della polare nel cannocchiale polare.

con l'aiuto dell'App Polarfinder da smarphone ho orientato la montatura, muovendo i gambi se necessario nella posizione approssimata indicata dall'APP. e attraverso le viti di regolazione azimut, elevazione della montatura.
9) a questo punto ho riposizionato il telescopio in Parkscope. con la pulsantiera ascom.
10) attraverso il sW sharcaph sul tools "polaralign" ho perfezionato la postazione a nord della montatura, in modo da ottenere precisione Good o meglio excellent.
11) per verificare la precisione ho fatto una prova con Phd2 che non sto ad illustare quì.
12) fatto questo ho chiesto al programma di puntare una stella luminosa e come per incanto la stella si è posizionata molto vicina al centro del frame.
13) ho perfezionato il puntamento con i moti lenti in modo da portare la stella nel centro del crocicchio virtuale.
14) Per perfezionare il sync ho chiesto a thesky di sincronizzare la montatura su quella stella (allineamento ad una stella)
15) Da questo momento i puntamenti non falliscono più, comunque se puntando oggetti lontani è sufficiente risincronizzare la montatura sull'oggetto.
16) può succedere che in ampi spostamenti l'oggetto non sia perfettamente centrato perchè possono intervenire flessioni differenziali su montature con pesi male distribuiti.
17)può succedere che il puntamento non sia perfetto quando la montatura scavalca il meridiano e si rovescia, questo succede perchè non è stato regolato l'errore conico sulla montatura.
18) questa procedura mi ha consentito di tarare il cannocchiale polare, nella mia montatura perchè era leggermente spostato!
19)infine ho fatto i segni per terra della posizione dei gambi e per dire la verità non ho più bisogno di fare allineamenti di precisione. Attraverso il cannocchiale polare e l'App polarfinder tutto funziona OK. senza fare i fastidiosi allineamenti a 1-2-3 stelle. Basta sincronizzare la prima stella o il primo oggetto puntato.
Certamente la prima volta la procedura può essere articolata e le montature sono anche diverse ma in poi alla fine sono sempre le stesse.
20) alla fine della sesisone con la pulsantiera ascom posiziono in Parkscope, e la trovo pronta per una successiva sessione.
21) quando la montatura non punta generalmente l'errore è umano.
Lo sò descrizione lunga e articolata ma è necessaria pazienza e coraggio.
Salutoni Emiliano.
_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiositohttps://www.astrobin.com/users/starmazz/https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5