1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 9:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 192 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Visualtista anche io, anche se penso di farmi a breve una webcam :P

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
quoto in toto, assolutamente d'accordo e questo vale, credo, per ogni sfumatura che può comportare una passione
la domanda derivava da un colloquio avuto con un astrofotografo accanito e bravo il quale raccontava che il suo scopo era far venire una bella fotografia e non osservava quasi più
è però anche vero, se ho capito bene che la fotografia ti consente di registrare cose che visualmente sarebbe impossibile vedere dato che l'occhio non ha quelle proprieta additive del materiale sensibile .....è così?

faccio ancora una domanda agli astrofotografi: le fotografie fino a che punto si pensa possano dare una rappresentazione quanto più vicina alla supposta realtà? vi chiedo questo perchè ho visto delle foto cosiddette in quadricromia (non so neanche di che si parla) che mi sembravano un po' artificiose nei colori : sono elaborazioni che servono ad evidenziare reali radiazioni colorate non percebili dallì'occhio umano o sono solo interpretazioni artistiche? perdonate la mia banalità ma non so nulla di astrofotografia :)

Anche nel caso del tuo amico fotografo si tratta di una particolare predisposizione alla pratica astrofila. :)
Per quanto riguarda la realtà dei colori delle foto si può parlare per giorni e giorni e non avrai mai una risposta vera e univoca.
Il problema non risiede tanto nella foto quanto nelle scarse capacità del nostro occhio.
Quando osserviamo vediamo in bianco e nero perché la sensibilità dei recettori posti sulla nostra retina non è sufficiente a farci percepire il colore.
Il nostro occhio è "abituato" da milioni di anni di evoluzione a percepire una determinata gamma di radiazioni in un certo modo purché la loro intensità superi una certa soglia (variabile da individuo a individuo).
La fotografia si basa su concetti diversi perché tende a trasferire un'informazione che altrimenti il nostro occhio perderebbe in un ambito che ci permetta di vederla.
E', in un certo senso, un intensificatore luminoso. Ma come tutti i dispositivi non ha una resa lineare in quanto subentrano fattori come i filtri utilizzati (che tagliano alcune frequenze dello spettro a vantaggio di altre), la sensibilità e la risposta del sensore (sia esso pellicola o ccd), l'elaborazione del fotografo che cerca di strappare il minimo segnale ricevuto dal rumore presente nel sensore per renderlo visibile.
E tutto ciò "è" reale.
Ma non è ciò che il nostro occhio può vedere perché "lui" vede solo una piccola parte della realtà.
Sono concetti difficili da spiegare, lo so.
Ma come spiegheresti a una persona cieca cosa sono i colori o a un sordo la bellezza della musica?
La loro realtà è limitata rispetto alla tua ma non per questo la tua non esiste.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visualista anche io!
Sia con gli occhi che con gli strumenti.

Per filosofia personale: come dice Renzo, c'è chi si appassiona a spendere tempo nelle pose e nell'elaborazione, e chi no.

Le camere CCD sono insostituibili se si fa lavoro di ricerca scientifica, laddove ormai l'astronomia "ad occhio" non si fa più (e ci sono anche astrofili che la fanno).

Sono appassionato di astronomia in generale, e ovviamente l'osservazione è secondo me un punto di arrivo obbligato (se leggo di Galileo che scopre i satelliti di Giove, voglio vederli anche io, tanto per fare un esempio), e un hobby rilassante.

Quello che mi disturba, è che, almeno a Roma, capita sempre più spesso di incontrare astrofili che prendono come missione convertirti a fare foto ed elaborare.
E che le serate osservative siano illuminate dalle luci dei monitor.
E sentire discorsi tipo "l'IL si elimina mettendo solo lampade al sodio, perchè le frequenze del sodio possiamo tagliarle coi filtri".

E mi è capitata anche una sera in cui, ad un certo punto, uno dei due visualisti del gruppo, con un rifrattore da 150mm, (l'altro ero io, con binocolo e carte) ha dovuto urlare: "Ma volete alzare la testa da quei computer?Non vedete che spettacolo di cielo?"

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Piergiovanni ha scritto:
ma sprofondare nel vuoto dello spazio con gli occhi e con la mente è una sensazione unica di serenità e di pace d'animo.


--non avrei saputo trovare parole piü confacenti..come le tue.
ho proprio parlato delle mie prime esperienze da astrofilo sull'editoriale di novembre di binomania.
Pier


Ho letto con molto interesse il tuo editoriale di Novembre di binomia e ... rispecchia molto i miei primi approcci astronomici di venticinque anni fa quando mio padre mi regalò un magnifico acromatico Vixen 90\1300.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 11:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto con molto interesse il tuo editoriale di Novembre di binomia e ... rispecchia molto i miei primi approcci astronomici di venticinque anni fa quando mio padre mi regalò un magnifico acromatico Vixen 90\1300.

Maurizio[/quote]


Giä era veramente un magnifico strumento, lo hai ancora? Per prestazione mi era parso molto simile al kenko di 90mm che mi pare sia ormai irreperibile..
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 aprile 2006, 16:16
Messaggi: 17
Località: Soresina (CR)
Eternamente visualista, anche se è difficile, sotto questi cieli...
A maggior ragione quando riesci a vedere oggetti deboli, provi una sensazione ancor più particolare!!

_________________
Osserviamo con un Newton 310mm, focale 1700mm, Rifrattore 130mm focale 1700mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
No Piergiovanni.
Cambiai il Vixen 90\1300 dopo tredici anni nel 1995 con un C8, che allora era considerato un ottimo strumento, definitivo per un astrofilo della mia età.
Bei tempi.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo aggiungere che c'è anche chi non osserva ne fotografa e a malapena distingurebbe un telescopio da un'altro eppure è astrofilo solo perchè ama le bellezze del cielo immergendosi, solo, nelle letture di libri d'astronomia.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Concordo pienamente con te, Vittorino.
A volte bastano gli occhi e un clielo sereno.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il 3D è lungo e lo leggerò con grande attenzione domani mattina, comunque riporto la mia esperienza.
tutto nella vita avrei pensato tranne di acquistare un sensore di qualsiasi tipo, le poche volte che in passato, uscendo con amici, vedevo una macchina fotografica al posto di un oculare tele provavo una tristezza enorme per il proprietario del telescopio.
poi comprai un etx 125 e in regalo mi diedero una toucam pro II modificata, un paio di sere provai a matterla anzichè l'oculare, resistetti per una decina di minuti e sfornai un giove e un saturno che, in tutta onestà, dopo una blandissima soddisfazione iniziale, non mi procurarono nessuna sensazione particolare....
poi ho cambiato casa, (oltre che numerosi tubetti ottici), ora abito a 500mt dalla stazione ferroviaria, con dei megalampioni a 30 metri da dove dovrei osservare....
allora le alternative erano: resto visualista integralista e uso il telescopio una o due volte al mese (quando la luna nuova non è accompagnata da nuvole o vento)? oppure compru un ccd e uso la strumentazione 15 giorni al mese e quei famosi 1/2 restano dedicati al visuale?
ho scelto la seconda strada.....


edit: "e poche volte che in passato, uscendo con amici, vedevo una macchina fotografica al posto di un oculare tele provavo una tristezza enorme per il proprietario del telescopio".... ho esagerato sapendo di farlo :D:D:D ovviamente quando vedevo i risultati provavo anche una discreta invidia :D:D:D:D ma al solo pensiero delle loro tribolazioni davanti ad un pc (che ora sono anche le mie) per ottenerli quei risultati (che io, per ora,sogno la notte) l'invidia scompariva immediatamente :D:D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 192 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010