1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 20:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando ne sarò in possesso ti dirò :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cortesemente cerchiamo di rimanere in topic.

@Contedracula & Renato C: per le chiacchierate strettamente personali vi invito ad utilizzare gli MP.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:

Bene tutti siamo liberi di esprimere il proprio concetto potrei dire altrettanto della Sphera che mi ricorda il forno estivo che si faceva in Tenda quando non trovavi spazio in campeggio :mrgreen: ecco le cupolette sferiche hanno di questi difetti, la motorizzazione era molto ma molto precaria nei primi modelli e se sali su al brallo stanno ancora imprecando la loro scelta, ma non puoi avere tutto a pochi soldi, a qualcosa devi pur fare a meno.


Non c'è bisogno di salire al Brallo per avere un parere sulle sphera, visto che gli utilizzatori sono ben presenti e conosciuti sul forum :roll:
Ho imprecato molto sino a qualche mesefa,però ora non sto più imprecando , dopo che mi hanno dato i motori corretti: ma se lo sai tu per vie traverse che non immagino da chi possano pervenire chiedo venia.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 0:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
contedracula ha scritto:

Bene tutti siamo liberi di esprimere il proprio concetto potrei dire altrettanto della Sphera che mi ricorda il forno estivo che si faceva in Tenda quando non trovavi spazio in campeggio :mrgreen: ecco le cupolette sferiche hanno di questi difetti, la motorizzazione era molto ma molto precaria nei primi modelli e se sali su al brallo stanno ancora imprecando la loro scelta, ma non puoi avere tutto a pochi soldi, a qualcosa devi pur fare a meno.


Non c'è bisogno di salire al Brallo per avere un parere sulle sphera, visto che gli utilizzatori sono ben presenti e conosciuti sul forum :roll:
Ho imprecato molto sino a qualche mesefa,però ora non sto più imprecando , dopo che mi hanno dato i motori corretti: ma se lo sai tu per vie traverse che non immagino da chi possano pervenire chiedo venia.


Probabilmente le imprecazioni del Brallo sono state così forti che hanno fatto il giro d'Italia, che posso dirti! :mrgreen:

Magari sarebbe interessante sapere l'iter, ovviamente se lo si vuole, che si è affrontato con il rivenditore/costruttore e capire i tempi risolutivi in relazione a difetti così tangibili e che impattano notevolmente sull'uso specifico dell'oggetto in questione.
Credo possa servire per eventuali future valutazioni da parte di noi utilizzatori.

@Simone: Ho realmente difficoltà a trovare l'OT nei messaggi che ho postato, accolgo comunque la tua richiesta :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 10:45 
Simone Martina ha scritto:
Cortesemente cerchiamo di rimanere in topic.

@Contedracula & Renato C: per le chiacchierate strettamente personali vi invito ad utilizzare gli MP.

Dove sarebbero le chiacchierate strettamente personali? Stiamo discutendo sul tema del 3d.
Se ti riferisci a questo:
"contedracula ha scritto:
P.S. 2
Hai avuto news relative all'LX200 16" telescopio bloccato all'osservatorio di Cagliari? Promettesti informazioni più dettagliate di quelle che avevo io

Non ho ancora avuto occasione di incontrare qualcuno dell'osservatorio, ho comunque inviato una mail, appena mi risponderanno ti farò sapere."

Contedracula mi ha fatto una breve domanda che si riferiva ad un altro 3d.
Mi è sembrato cortese e doveroso rispondere in modo altrettanto breve.
Se era OT mi scuso. Ma nel forum vedo di peggio.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C e Contedracula, vi richiedo nuovamente di rimanere in topic, ossia in merito alla SkyShed POD.
Se avete qualche dubbio relativo alla mia richiesta, siete invitati a sfruttare i canali di comunicazione privati (vedi l'email dello staff: forum@astrofili.org e gli MP).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK!
Assodato che le " chiacchiere " personali non sono contemplate, a giusta ragione di regolamento, ritorniamo in topic.

Ovviamente restare in topic è anche discutere marginalmente di tutta la " parentela " dell'oggetto in questione altrimenti fare dei soli riferimenti " assoluti ", per giunta su un prodotto ancora in fase di produzione/progettazione, non avrebbe davvero alcun senso.

Come sta accadendo nel topic della GM1000 dove palesemente si stanno tirando in ballo anche le " parenti " della stessa per categoria credo sia lecito continuare a parlare della SkyShed in rapporto con i diretti concorrenti.

Perciò riporterei all'attenzione del topic le differenze sostanziali tra una SkyShed ed una Sphera.

Qui Vittorino potrà sicuramente esserci di aiuto poichè sarebbe molto utile condividere la sua testimonianza in relazione all'accaduto della cupola sul Brallo, ovviamente se ritiene opportuno condividerla.

Da qui si possono porre le base di una eventuale scelta tra la SkyShed Pod ed una diretta concorrente per classe d'impiego che nel nostro paese può essere la Sphera, credo che la prova sul campo sia l'unica vera e reale condizione per valutare seriamente un'acquisto.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ricordo, ma non sono riuscito a trovarlo in archivio, un post di Giovanni Benintende che raccontava come aveva fatto lui per il montaggio della sphera e per risolvere i problemi... che penso non siano stati tanto differenti da quelli di Vittorino e Marco al Brallo :wink:

Edit: poi, ovviamente, non vuol dire che certi problemi non ci saranno di sicuro, simili o diversi, anche sulla cupola in questione... a quanto ho capito non ci sono sulle cupole di alta gamma.... ma che appunto costano 2 occhi (queste con un occhio solo te la cavi.. perdi solo la possibilità di usare torrette binoculari :mrgreen: :mrgreen: )...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sarebbe molto interessante un report sulle problematiche incontrate sul montaggio uso della sfera/scopedome con il kit originale (non varianti esotiche ma quello di serie polacco) e sapere come han risolto. ipotizzo legate all'automazione, cosa che lo skyshed non ha, riducendo drasticamente i possibili problemi nel montaggio, che cosi su due piedi ho difficoltà a trovare, si tratta di un asemblaggio a mo di lego/ikea se i pezzi non combaciano non han proprio fatto lo stampo giusto e lo trovo difficile da credere. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si giustissimo anch'io reputo, soprattutto la SkyshedPod, un compromesso.
Sto cercando di portare all'attenzione questo topic semplicemente, a prescindere dalla marca e modello, per evidenziare i vantaggi di una postazione fissa.

Spesso se ne parla ma poco la si realizza e non necessariamente per mancanza di fondi o spazio.

A volte si predilige avere uno strumento performante ( sulla carta ) ma poi lo si usa pochissimo perchè va montato e smontato ogni volta!

No immagino la scocciatura di avere uno strumento GRANDE e PESANTE da montare ogni volta ( compresa montatura e messa al polo )
A farsi certo si fa ma quante serate da " tentativo " si tralasciano? E se quel " tentativo " fosse stato quello giusto? ( parlo di seeing evento etc. )

Ho visto in USA le installazioni fisse più strane ma queste alla fine svolgevano perfettamente il proprio dovere.
Non per forza bisogna pretendere una SuperCupola sotto un superCielo!
Se ci mettiamo da soli troppi paletti le cose realizzabili diventano davvero poche.


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010