1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
sbab ha scritto:
Aggiungo un'ulteriore considerazione su Astroplanner.

Ho provato ad utilizzare anche il già citato CnebulaX, che mi è sembrato un bel pacchetto, molto ricco di funzionalità anche se un po' ostico all'inizio.

Ma in riferimento alla funzione di registrazione dei log osservativi, astroplanner è avanti anni luce rispetto a CnebulaX.

Con AP infatti è possibile inserire un numero indefinito di log diversi per ogni oggetto (e ciascun log avrà una data/ora specifiche + tutte le info sullo strumento usato e le condizioni del cielo), e in seguito sarà possibile richiamare i diversi log memorizzati, stamparli e anche filtrarli in funzione ad esempio dello strumento usato.

Invece con Cnebulax, ad ogni oggetto è possibile associare un file di testo in cui scrivere quello che si vuole. Però i diversi log per ogni oggetto vengono in questo modo raggruppati in un unico file, che andrà poi richiamato su richiesta dell'utente e non apparirà automaticamente quando si seleziona l'oggetto in questione.

Mi piacerebbe avere dei riscontri da parte di qualcun altro che abbia provato ad usare astroplanner.

Cieli sereni
Sbab


Concordo in pieno. Considera ovviamente che Astroplanner nasce esclusivamente per log delle osservazioni, quindi completissimo da questo punto di vista, CNebulax invece per la visualizzazione delle mappe stellari con tutti gli oggetti, anche se una sorta di log llo permette pure, oltre ovviamente a tante altre cose.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ho ordinato oggi Perseus, appena mi arriva faccio report dettagliato.

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho installato Galileo su un vecchio IBM portatile con Win98, però la visualizzazione dello sfondo del cielo sia nella fascia in alto che nella finestra prinicpale è terribile, completamente sballata, cosa sarà?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Ho installato Galileo su un vecchio IBM portatile con Win98, però la visualizzazione dello sfondo del cielo sia nella fascia in alto che nella finestra prinicpale è terribile, completamente sballata, cosa sarà?


Con win98?? Hai controllato quali versioni supporta il programma galileo??

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
Ho ordinato oggi Perseus, appena mi arriva faccio report dettagliato.


Quale livello hai preso?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Perseus livello I, mi bastava...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, certo...aspetto la recensione e qualche screenshot perchè mi intriga!
grazie :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Ho installato Galileo su un vecchio IBM portatile con Win98, però la visualizzazione dello sfondo del cielo sia nella fascia in alto che nella finestra prinicpale è terribile, completamente sballata, cosa sarà?


Con win98?? Hai controllato quali versioni supporta il programma galileo??


Ehm :oops: no... :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010