1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque Andrea puoi stare tranquillo, ricordo quando Astrobond69 si portava l'RC8 a spasso per i monti della Romagna, la collimazione una volta fatta e strette le viti sul secondario reggeva alla grande. C'è anche da dire che non si lavora a 3/4 metri di focale, per cui un certo margine di tolleranza sulle stelle esiste :wink:
Insomma per chi è abituato alle riprese hi-res in cui la collimazione è un aspetto critico, fare riprese deep-sky a focali ben più gestibili diventa uno spasso

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Matteo!

Cmq sul serio ragazzi, io collimo ogni volta il C11 e ormai non ho paura di farlo, nel senso non temo di far danno, c'ho preso confidenza ed eseguo tale operazione senza problemi...

Con l'RC, essendo un tubo che non conosco, come mi consigliate di procedere, senza l'ausilio di alcun collimatore?

Grazie infinite per le eventuali risposte!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il consiglio è di non collimarlo affatto, fare uno star test e vedere cosa viene fuori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Il consiglio è di non collimarlo affatto, fare uno star test e vedere cosa viene fuori.



Magari ci metto la chameleon, sfuoco in intra ed extrafocale, riprendo, e vi posto il tutto.
Poi magari mi consiglierete su come procedere!

A quanto pare cmq l'RC8" ha il primario bloccato, quindi si dovrebbe collimare solo il secondario...così ho letto!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco quel tubo. Ha il primario bloccato, nel senso che non è scorrevole come negli S.C., però non è detto che non sia collimabile, molto probabilmente lo sarà. Anche il Vixen Visac ha in primario bloccato, però è perfettamente collimabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... otech.html

Quest'accessorio sembra fatto per collimare il gruppo fuocheggiatore...se ho ben capito...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità quell'accessori dovrebbe servire per poter compensare una eventuale flessione di qualcosa, inclinando tutto ciò che vi è collegato nell'altro senso. Non credo che serva.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
direi che sarebbe assurdo un primario non collimabile: come qualcuno ha già fatto notare, negli SC non lo è solo perché in tale configurazione il primario è sferico e quindi ogni posizione va bene

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma sei proprio sicuro di non voler acquistare subito, prima di iniziare a fare fotografie, un bel riduttore di focale? Con la 400D ogni pixel copre 0.73'': non è un po' pochino?
Rischi di dover prolungare fare pose molto lunghe... o no?

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrodany ha scritto:
Ma sei proprio sicuro di non voler acquistare subito, prima di iniziare a fare fotografie, un bel riduttore di focale? Con la 400D ogni pixel copre 0.73'': non è un po' pochino?
Rischi di dover prolungare fare pose molto lunghe... o no?

Danilo



Per il momento proverò così...
Poi vedremo!! :wink:

L'importante adesso è che io impari a collimare bene sto strumento!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010