1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 17:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente qualche imprenditore coraggioso e lungimirante potrebbe trovare estremamente conveniente creare un'azienda di PRODUZIONE di materiale astronomico in Italia. Quando parlo di PRODUZIONE, intendo PRODUZIONE dalla A alla Z. Basterebbe una qualità paragonabile a quella SW, prezzi finali più bassi e nessun canale privilegiato di distribuzione...
Basta voler investire il capitale...

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 17:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
utopia purtroppo

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fallimento assicurato! :mrgreen:
Produrre questa roba in Italia viene a costare 5 - 10 volte che in Cina.
Provate a cercare l'ottica della Galileo... Ora fanno solo le lenti per gli obbiettivi delle telecamere dei satelliti, perchè quella roba in Cina non la sanno fare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, ma io parlo di imprenditori veri...

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 20:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
è economicamente insostenibile un progetto del genere, produrre strumenti di fascia di prezzo medio/bassa, a prezzo cinese. bisognerebbe minimo ridurre in semischiavitù dei lavoratori ed evadere un sacco di tasse oltre ad avere minimo il capannone industriale di proprietà

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basta salire un po' di qualità e, principalmente, innovare sempre e non fornire a Cina, India e similari il know how...

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
DiegoRovere ha scritto:
Probabilmente qualche imprenditore coraggioso e lungimirante potrebbe trovare estremamente conveniente creare un'azienda di PRODUZIONE di materiale astronomico in Italia. Quando parlo di PRODUZIONE, intendo PRODUZIONE dalla A alla Z. Basterebbe una qualità paragonabile a quella SW, prezzi finali più bassi e nessun canale privilegiato di distribuzione...
Basta voler investire il capitale...


fallimento assicurato e certificato ancor prima di iniziare.

DiegoRovere ha scritto:
Basta salire un po' di qualità e, principalmente, innovare sempre e non fornire a Cina, India e similari il know how...

qualche anno e ci raggiungono anche come know how sono molto più dinamici di noi nel cambiamento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io parlo con cognizione di causa. Lavoro in un gruppo che applica queste regole e continuiamo a rimanere in piedi. I cinesi arrivano a produrre sempre la penultima tecnologia al massimo.
Chi ha impiantato le fabbriche in loco perchè la manodopera era a buon prezzo, dopo qualche anno si è visto rubare il know how.
Fare produzione non è facile, i processi impiegano tempo e risorse per essere consolidati.
Certo non è facile lavorare in questo tipo di contesto ma ci sono molti imprenditori che lo fanno. E per fortuna non sono pochi...

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
DiegoRovere ha scritto:
Io parlo con cognizione di causa. Lavoro in un gruppo che applica queste regole e continuiamo a rimanere in piedi. I cinesi arrivano a produrre sempre la penultima tecnologia al massimo.
Chi ha impiantato le fabbriche in loco perchè la manodopera era a buon prezzo, dopo qualche anno si è visto rubare il know how.
Fare produzione non è facile, i processi impiegano tempo e risorse per essere consolidati.
Certo non è facile lavorare in questo tipo di contesto ma ci sono molti imprenditori che lo fanno. E per fortuna non sono pochi...


purtroppo anche questo è un luogo comune che presto sarà svelato....
il know how, al limite, si compra e i cinesi hanno un po' di soldini da investire.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il metodo cinese non prevede l'acquisto di un semplice ingegnere e di una ventina di operai specializzati. Il sistema, "brevettato" è:
a) Si consente all'operatore estero di impiantare il sito produttivo con manodopera interamente cinese ( salvo qualche figura di controllo );
b) Il Sito entra in produzione e si gira così per qualche anno. L'INTERA STRUTTURA acquisisce il know how;
c) Si inizia a costruire un sito produttivo a capitale e proprietà cinesi;
d) Quando tutto è pronto, semplicemente, una mattina, al posto di andare al lavoro nel sito A, si va al lavoro nel nuovo sito B.

Anche se può sembrarlo, non è la trama di un film. E' il resto del mondo che ha addestrato i cinesi al lavoro specializzato.
Chi ha avuto la fortuna di intuire questo, ha salvato il proprio investimento. La vecchia proprietà dell'azienda per cui lavoro stava preparando l'installazione di un Sito produttivo in Cina. Al cambio di prprietà il progetto è stato cancellato nonostante l'avanzato stato del progetto. Abbiamo fatto rientrare i macchinari e li abbiamo rivenduti. Il tutto, ovviamente ha avuto delle perdite ma per niente comparabili a quelle che avremmo avuto a cinesi addestrati...
Ovviamente, non produciamo scarpe...

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010