1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ENCELADO e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse perchè il Petzval ha una lente corposa di correzione all'interno del tubo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK, allora sego il tubo, la tolgo e lo ri-incollo, così va prima in temperatura.

Danilo

Aranova ha scritto:
Forse perchè il Petzval ha una lente corposa di correzione all'interno del tubo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora Fede67 la fa un pò tragica coi tempi di acclimatazione dei Petzval, io ho un Vixen NA 120S, ottimo sulle stelle doppie che ha anelli di Airy perfettamente rotondi, ma non mi sono mai accorto della necessità di tempi biblici di acclimatazione. Però un pò di tempo di acclimatazione ci vuole, ma ci vuole anche con tutti gli altri rifrattori, ad onta di quello che si dice in giro.
Aggiungo che lo schema Petzval non ha nessuna lente correttrice, è uno schema nativo di obbiettivo simmetrico, ossia ci sono due doppietti uno anteriore ed uno posteriore, montati specularmente. Ora in genere sui moderni telescopi il doppietto posteriore è di diametro leggermente inferiore, ma il Petzval originale, quello delle vecchie macchine fotografiche a banco ottico, aveva le lenti uguali sui due lati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è lo schema.
Stando all'interno il sistema richiede più tempo per acclimatarsi, non so quanto, sicuramente dipende dalla mole.


Allegati:
761px-Petzval1.png
761px-Petzval1.png [ 336.62 KiB | Osservato 1102 volte ]

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che ce l'ho, lo so quanto ci vuole per acclimatarlo, quanto ci vuole ad un rifrattore da 120mm del peso di 6 kg. Tutto qui. Sull'argomento ci sono lunghissime discussioni, perchè dipende dalla differenza di temperatura e dal tipo di osservazione che si fa e dai gusti di ognuno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che le variabili sono tante, delta teperatura, massa dell'ottica, dimensione del tubo etc.
Si voleva evidenziare solo che un rifrattore tripletto apo diametro 100mm, impiega meno ad acclimatarsi che un rifrattore con schema Petzval delle stesse dimensioni, fattura e condizioni ambientali. Poi se ci vuoi mettere la virgola e il punto e virgola sei padronissimo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 8:16 
astrodany ha scritto:
Ma i rifrattori non erano quelli da acclimatamento veloce?
Perchè secondo te il Petzval è più sfigato degli altri?

Danilo



Non ho detto che sia più sfigato...
I doppietti sono quelli ad acclimatazione veloce.
un Petzval ha due gruppi ottici, e "dentro" è sigillato.
Un rifrattore "normale" ha un semplice doppietto in testa, al massimo un tipletto, e dietro "è aperto"...
ha un mucchio di "fughe" dope l'aria può passare.
Inoltre l'intubazuone di un Televue è molto "massiccia", non per nulla lo strumento pesa oltre 5 chili.
E' un po' come nei catadiottrici tipo Maksutov, che necessitano di un tempo di acclimatazione molto lungo.
Con un 101/500 come il tuo puoi osservare in "mordi e fuggi" a bassi ingrandimenti anche solo dopo un'oretta, con una qualità accettabile.
Ma se vuoi farlo lavorare per come è stato progettato, i tempi sono quelli che ti ho detto.
Del resto te ne puoi accorgere facilmente, semplicemente...
Osserva qualcosa dsopo 30 minuti, ossarva la stessa cosa dopo 3 ore...
c'è un abisso in quello che vedi.
Ovviamente si presume che l'oculare sia all'altezza dello strumento, e che il cielo un buon cielo con un ottimo seeing.


Ultima modifica di fede67 il venerdì 25 maggio 2012, 8:48, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 8:46 
fabio_bocci ha scritto:
perchè dipende dalla differenza di temperatura


Ovviamente si parla di casi in cui c'è un Delta T notevole fra il giorno e la notte...
che è il caso di questa stagione, che è il caso di chi si reca sotto un cielo buio dai 1000 metri in su, che è il caso di chi si fa 3 ore di macchina (in macchina è sempre caldo...)
Io le mie osservazioni con l'NP101 le ho sempre fatte in queste condizioni, per cui le 2,5-3 ore di acclimatazione erano necessarie, e la differenza si è sempre vista.
Per capirci, venerdì sono partito con 30 gradi e sono arrivato ad osservare a 6 gradi...
uno sbalzo di 24 gradi necessita dei tempi di cui parlavo, per uno strumento come un Petzval Televue da 10cm.
Se uno vive in un posto dove ci sono sempre gli stessi gradi e osserva da li, è ovvio che l'aclimatazione necessaria è irrisoria, ma anche per uno specchio da 50cm... :wink:


Ultima modifica di fede67 il venerdì 25 maggio 2012, 8:54, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque che sia aperto o chiuso non cambia nulla, anche se uso un normale rifrattore mica ci metto dentro una ventola di raffreddamento, e dietro, anche se non ci sono le lenti, lo tengo chiuso o con il tappo oppure col diagonale e l'oculare. Voi il vostro rifrattore lo tenete aperto posteriormente in modo che si riempia di polvere ed insetti? Ne dubito. Alla fine lo scambio termico avviene sempre attraverso le pareti del tubo e l'aria all'interno si raffredda attraveso questo sistema. Non è un Newton per il quale c'è una circolazione d'aria naturale tra l'interno e l'esterno dello strumento. Quindi la presenza del doppietto posteriore può cambiare qualcosa, ma se cambiasse del 10 o del 20% in più i tempi di acclimatazione nessuno di noi se ne accorgerebbe, a meno di non fare dell'acclimatazione un motivo di una particolare ricerca, montando sensori di temperatura e misurando curve di raffreddamento. Potrebbe essere una cosa interessante da fare, ma lascerei questo compito a qualche rivista del settore.
Poi alla fine un rifrattore ed un normale S.C. si raffreddano con le stesse modalità, quello che cambia è il rapporto diametro superficie, più vantaggioso per i rifrattori, ed il fatto che per un grosso diametro la non acclimatazione si vede di più essendoci più vortici che attraversano la parte frontale dello strumento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 9:07 
Io non devo convincere nessuno, ne ho alcuna intenzione di farlo.
Io so come usare il mio strumento (sapevo, ormai non lo ho più...), so come farlo rendere per quello che vale...
il nostro amico aveva un problema, ed è venuto fuori che era un problema di acclimatazione.
Lui pensava di "cavarsela" con poco tempo, e si è reso conto sulla sua pelle che non è così'.
Io ho detto il tempo che ci vuole per quello strumento.
Poi uno è libero di fare o pensare quello che crede...
io col mio NP101 vedevo benissimo...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ENCELADO e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010