1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 1:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Elio ha scritto:
La batteria è una normale AGM che trovi alla metá, tutto il resto è fuffa :mrgreen:

P.S. Io con una 7,2 Ah da 15 euro alimentavo la cg5 prima, e la linear ora, per un paio di notti al freddo :wink:

Scusa ma come la colleghi un a batteria alla montatura che ha una presa da 12v? anche io ho la cg5 advanced celestron e vorrei proprio risparmiare i soldi per il power tank, te ne sarei grato per il consiglio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.renzodelrosso.com/utilita/batteria2.htm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 20:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
matteo.dibella ha scritto:
Io ne uso uno simile e mi trovo benissimo!
La presa per accendisigari la vedi già nell'immagine, è coperta dal tappo nero laterale!
L'importante è non farla mai scaricare del tutto o tenerla scarica per troppo tempo.

Mat


LICENZIATO!!! ma per chi lavori, tu? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
alla fine ce l'ho io la powertank :lol: :lol:

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 21:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappe ha scritto:
LICENZIATO!!! ma per chi lavori, tu? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
alla fine ce l'ho io la powertank :lol: :lol:


Prendo in prestito le parole del sempre saggio Renzo

Renzo ha scritto:
E' lo stesso che vende la Celestron a 5 volte tanto


:) :)

Preferisco passare per anticommerciale ma non per fesso.. :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 21:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
matteo.dibella ha scritto:
Preferisco passare per anticommerciale ma non per fesso.. :D

Mat


bravo, sono d'accordo 100% :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
albert ha scritto:
Elio ha scritto:
La batteria è una normale AGM che trovi alla metá, tutto il resto è fuffa :mrgreen:

P.S. Io con una 7,2 Ah da 15 euro alimentavo la cg5 prima, e la linear ora, per un paio di notti al freddo :wink:

Scusa ma come la colleghi un a batteria alla montatura che ha una presa da 12v? anche io ho la cg5 advanced celestron e vorrei proprio risparmiare i soldi per il power tank, te ne sarei grato per il consiglio



Non avevo letto, scusa :oops:

Il modo più economico è sostituire la presa accendisigari sul cavo della cg5, con due faston femmina... attacchi direttamente alla batteria quando serve :wink:

Pochi cents e risolvi.

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 marzo 2012, 22:03
Messaggi: 18
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
A parte il fatto che i fusibili, come ha detto Antonio, sono in A e non in AH, ma un fusibile da 200A a cosa serve su una batteria da 17Ah?
E anche uno da 20A sulla master line?
Personalmente sono profondamente contrario a mettere i fusibili sulla powertank e ho già esposto varie volte i motivi.
Però voglio dirli un'altra volta.
Ho una PT con due prese fusibilizzate
Una per la montatura (assorbimento max 2A), l'altra per il portatile (assorbimento max 6A)
Quali fusibili metto?
Se li metto da 2A non posso attaccare il portatile. Se li metto da 6A se la montatura scalda la fumo prima di veder saltare il fusibile.
La logica dice di mettere un fusibile da 6A e uno da 2A
Ma se scambio le utenze e metto il pc sulla presa con fusibile da 2A faccio saltare il fusibile mentre la montatura non è protetta.
E se ci metto utenze diverse (magari la presto a un amico) le protezioni non vanno bene ugualmente, probabilmente.
Allora la MIA logica dice:
Nessuna protezione sulla PT (al massimo un interruttore generale o se voglio fare il figo su ogni presa)
Fusibili su ogni singola utenza (ogni cavo che va al ccd o allla montatura o a ciò che voglio ha il SUO fusibile con la corretta protezione).
E così ho molti meno problemi e altrettanta (se non maggiore) sicurezza


Ciao Renzo,

a parte che le batterie sono 2 da 60 Ampere il fusibilone serve sul positivo che le collega in parallello in modo se una delle due va in corto non si porta dietro l'altra.
ogni mia utenza ha il suo specifico fusibile all'interno della sua presa, ma per maggior sicurezza ho messo un 20 A sulla line principale mi e costato pochi cents di euro.

_________________
Ciao
Ricky

OPTIC: TEC APO 140 ED - TEC APO 200 FL- Orion ACRO 100-600 f/6 "guiding" - Celestron Edge HD 11.
MOUNT: ASTRO-PHYSICS Mach1GTO Pier Geoptik HERCULES - In arrivo 1600 GTO
IMAGING: CCD ORION StarShoot Pro V.2 - CCD Webcam Chameleon 13S2C - DSLR Nikon D4.
CCD Guida: Orion StarShoot G3 Monochrome.
http://www.astrobin.com/users/Rickyfly/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi ero scordato della discussione... comunque per non far torto a nessuno ho eliminato il problema alla radice e mi son fatto tirare la 220V su fino al tetto che è l'unico posto ove uso l'equatoriale :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se una batteria da 60Ah va in corto non mi preoccuperei se va in corto anche l'altra. Mi preoccuperei di non essere vicino io perché un corto di una batteria del genere potrebbe avere effetti "dirompenti".
Se il corto è invece sulla linea di alimentazione allora il discorso è diverso ma si torna al punto precedente. Se va su una linea di alimentazione di un dispositivo ho il fusibile sulla linea che interrompe il circuito.
Se invece è sulla linea principale (cioè quella che porta la tensione alle varie prese) allora il problema è costruttivo.
Personalmente non ho mai messo in parallelo le batterie. Ne uso due ma una alimenta alcuni dispositivi e l'altra ne alimenta altri. Le batterie infatti non hanno mai uguale durata per cui il decadimento di una abbrevia la vita anche dell'altra.
Comunque non voglio convincere nessuno. Io ho adottato una linea di utilizzo che non mi ha mai rovinato una utenza in anni e anni di utilizzo sul campo. Ho un po' di conoscenze elettriche ed elettroniche per cui quando realizzo qualcosa valuto attentamente i pro e i contro.
E molto spesso sono io che devo togliere gli altri dagli impicci, quando siamo sul campo. :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao a tutti. Mi intrufolo nella discussione visto che sto pensando di prendermi una batteria per l'alimentazione del portatile (solo del portatile, sottolineo).
Ho pensato ad una batteria pb-gel tipo quelle degli scooter, da almeno 12Ah, che mi pare più pratica.
Ho un alimentatore universale da auto per PC da 120W (5A max e tensione variabile), tuttavia non credo che al PC serva tutta quella potenza, anzi. Mediamente in fase di ripresa lavora al 20% delle sue possibilità, quindi credo che l'assorbimento reale sia molto minore e che una simile batteria dovrebbe far andare il PC per almeno 4-5 ore, per me più che sufficienti.

La mia idea, volendo fare una cosa semplice al massimo, era questa: batteria pb-gel collegata a spinotto accendisigari femmina, da cui l'alimentatore universale prende la corrente e la porta al PC

Domanda 1: Sbaglio qualcosa?

Domanda 2: Fusibili ed interruttori in questo caso sono indispensabili?

Domanda 3: Alcuni dubbi sulla gestione e ricarica delle batterie pb-gel: ho un caricabatterie di quelli automatici, con amperaggio regolabile. Va bene? Quali sono le regole di carica? C'è qualcosa di diverso rispetto alle batterie classiche? Scusate, ma reperire info chiare sulle batterie pb-gel da internet è davvero un'impresa


Grazie a chiunque vorrà rispondere ai miei quesiti, anche da parte del portatile :wink: :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010