1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ho avuto due strumenti con quella cella e tenevano la collimazione su tutto il cielo a qualsiasi ragionevole (*) ingrandimento.

(*) ragionevole significa che si poteva non solo vedere il disco di diffrazione e l'anello, ma anche apprezzare le differenze di intensità dell'anello passando poco prima e poco dopo del fuoco, che è il modo in cui faccio i ritocchi di collimazione quando uso gli ingrandimenti più elevati. Era l'ingrandimento massimo che avesse senso usare.


Ultima modifica di xenomorfo il venerdì 27 aprile 2012, 21:50, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
chris come ti ho detto con quel dob abbiamo osservato saturno con un 2.5mm (600X) senza notare problemi particolari, potrebbe essere davvero che in seguito ha subito qualche modifica (per esempio l'incollaggio del primario)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Proprio con quell'esemplare? Ora ricordo che nel GSO 8" ho smontato la cella, estratto lo specchio per capovolgere la ventola. Lo specchio non era incollato (come correttamente deve essere) e c'erano anche alcuni tasselli di sughero per realizzare i supporti laterali.
Ho smontato una identica cella con mars4ever e anche quella se non ricordo male aveva i tasselli e non era incollata. Da qualche parte ci deve anche essere la foto. In quel caso era lo specchio (non GSO) ad avere problemi, ed è stato ri-figurato (da Zen) risolvendo tutti i problemi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
xenomorfo ha scritto:
Proprio con quell'esemplare? .

si

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
xchris ha scritto:
buone e cattive news..

l'astigmatismo è sempre li.


Se il secondario è sferico invece che piano, quando sta a 45° mi pare che produca astigmatismo. Se fosse la cella del primario (l'incollaggio va comunque eliminato) gli assi sarebbero ruotati ruotando la cella.

Addendum. Ho trovato la foto della cella GSO di un 10" (quello di ivan86) come è di serie secondo quanto detto da Ivan stesso. La cella del 10" ha tre punti di appoggio realizzati con feltrini e tre punti di appoggio laterale con altrettanti feltrini.

http://img168.imageshack.us/img168/2771/pic0128k.jpg

N.B. per un 10" con spessore 1" una cella di tre punti produce una deformazione di soli 5 nm rms sulla superficie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
in giornata vedo di fare un po' di foto e postarle.
Non mi pare sia stato "rimaneggiato"..
Il precedente proprietario secondo me non l'ha mai usato o quasi e quello prima ancora è una persona del forum di cui ci si fida.

Faro' comunque delle foto
grazie per l'aiuto
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ad ogni modo:

- lo specchio primario deve appoggiare su 9 punti senza attrito. Quindi va rimossa la colla e, nel caso, si possono ricostituire i punti di appoggio usando quei piccoli bottoncini di teflon per i piedini delle sedie (si trovano al brico).
- lo specchio primario lateralmente deve appoggiare su 4 punti (a due a due) preferibilmente orientando il tubo in modo che appoggi su due punti a 45° dalla verticale. Nel passaggio da una coppia di o punti all'altra lo specchio si sposterà un po', in relazione al gioco. Il gioco ci deve essere perché forzare lo specchio sarebbe peggio. Nelle montature altazimutali questo passaggio non succede mai, in quelle equatoriali se si orienta il tubo in modo che il contatto sia su due punti a circa 45° c'è un intervallo di tempo molto lungo prima che si abbia il cambio di punti di contatto.
- lo specchio secondario va incollato con tre punti di silicone di spessore 2-3 mm per isolare lo specchio dalle dilatazioni termiche del supporto.

Con queste tre condizioni, le ottiche rendono tanto quanto sono buone e se sono di buona qualità si vede.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi :D
In qualità di primo possesore del tubo in questione vi posto quello che so e che mi ricordo :D
Ovviamente di quello che è successo dopo di me non posso sapere nulla.
Lo specchio era non incollato, ma incollatissimo!
Quando l'ho smontato per lavarlo, volevo togliere lo specchio dalla cella, ma non veniva via.
Ho provato a far leva con un cacciavite per scollare uno dei 9 punti di appoggio, pensando che fosse un semplice biadesivo o silicone, ma niente!
Dopo aver provato un pò, per paura di fare danni, ho rinunciato, ed ho lavato lo specchio con tutta la cella, senza immergerlo, ma facendo scorrere l'acqua solo sulla superficie anteriore.
Vi posto qualche foto:
Allegato:
100_2041_rid.jpg
100_2041_rid.jpg [ 160.5 KiB | Osservato 995 volte ]


Allegato:
100_2042_rid.jpg
100_2042_rid.jpg [ 157.39 KiB | Osservato 995 volte ]


Riguardo i fermi che evitano il ribaltamento dello specchio, erano serratissimi :evil: (tra l'altro inultilmente visto che lo specchio era incollato).
Li ho allentati fino a lasciare lo spazio per poter far passare un sottile foglio di carta tra la superficie superiore dello specchio ed il fermo.
Poi ho bloccato le viti con lo smalto per unghie di mia moglie :D

Ora io non ricordo altri dispositivi per evitare che lo specchio si muovesse lateralmente, voi a quali vi riferite?
Ci sono tre tassellini nel bordo della cella che io non ricordo?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
oila Jack :)
grazie per l'intervento.

Ma ora mi chiedo.. sono tutti incollati i gso 12" ?
..e soprattutto come lo "scollo" ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ok.. i 12" GSO sono tutti incollati.
E' per questo che non ci sono spessori laterali.

Al momento aspetto a scollare tutto quanto.
Giuliano mi manda un secondario da provare :)

Se poi non avro' ancora risolto passero' allo "scollaggio" del primario...
Vi tengo aggiornati
Grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010