1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
uff... finalmente ce l'ho fatta a leggere la recensione (sempre precisa e puntuale) e tutta la discussione.
per fortuna pilolli pubblica un articolo a semestre sul blog :mrgreen: :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima recensione..una sola contestazione a molti utenti che sono intervenuti nella discussione..chiedete ai possessori delle gm2000 se devono fare il bilanciamento o meno..tutte le montature sono sensibili al bilanciamento..dalla "misera" eq6, alla linear alla gm,alla ap1200..quindi non lo farei rientrare tra le caratteristiche negative..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè certo, non penso esista una montatura che lavora bene con carichi non bilanciati, va sempre bilanciato sia che ci troviamo di fronte a una economica eq6, sia che ci troviamo la più blasonata delle gm 2000!

Il mio ragionamento però è questo: se a me la eq6 ha sempre funzionato bene senza dare problemi, a parte la vite di latitudine, chi me lo fa fare a prendere una montatura che costa il quadruplo e porta il medesimo carico, ha la medesima elettronica? I miglioramenti non sono tanto tangibili all'atto pratico.

Secondo me la eq6 ha un rapporto qualità prezzo "troppo" elevato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Il sistema è illustrato bene sul sito di Avalon Instruments.

Grazie mille.

Blackmore ha scritto:
Secondo me la eq6 ha un rapporto qualità prezzo "troppo" elevato.

Senza voler entrare direttamente nella discussione Eq6 vs TutteLeAltre mi permetto però di dire la mia sulla valutazione del rapporto qualità prezzo. In molti ambiti in cui si ha a che fare con strumentazione di un certo pregio (e l'astronomia amatoriale non fa eccezione, anzi...) il prezzo da pagare non è direttamente proporzionale alle caratteristiche qualitative. Questo accade soprattutto perché ogni anche piccolo miglioramento spesso richiede grandi sforzi ingegneristici e costruttivi oltre a materiali più pregiati. Inoltre c'è sempre in agguato la divisione per zero: se una montatura ha un errore periodico di +/- 90 gradi e porta a malapena un cercatore, ma è offerta gratuitamente avrà anche un rapporto qualità/prezzo imbattibile, ma non serve a nulla.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma infatti...la EQ6 o la HEQ5 sono la montatura che tutti comprano e tengono finchè non hanno l'opportunità di prendere qualcosa di meglio.
La LineAr è quel qualcosa di meglio che conserva praticità, manegevolezza e peso a fronte di una migliore realizzazione.
Altrimenti tutti pazzi quelli che vendono la EQ6 per comprare qualcosa di più costoso :D

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
...
Altrimenti tutti pazzi quelli che vendono la EQ6 per comprare qualcosa di più costoso :D


Mi credevo pazzo, io, ad aver tolto una G11 buona per una Linear :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 3:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Agostino Gnasso ha scritto:
...
Altrimenti tutti pazzi quelli che vendono la EQ6 per comprare qualcosa di più costoso :D


Mi credevo pazzo, io, ad aver tolto una G11 buona per una Linear :mrgreen:



Tu un pò pazzo lo sei......a prescindere dall'ottima scelta della Linear! :D :mrgreen:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Non fraintendetemi, è che nella avalon linear non vedo il beneficio dello spendere 4x una eq6.
E' vero che per avere un miglioramento qualitativo bisogna spedenre tanto di più, ma occorre anche valutare se la spesa è consigliabile caso per caso e valutare.
Invece nell'altra montatura avalon, credo la m1, vedo qualcosa di interessante che potrebbe invogliarmi a fare il salto per quel discorso del cambio al meridiano, e maggiore leggerezza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla M1 ero un pò scettico, ma dopo averla vista dal vero mi è molto piaciuta. E' realizzata con la stessa cura della Linear, ogni particolare è pensato, non c'è nulla per caso. La possibilità di riprendere attorno al meridiano è veramente molto comoda. L'unica cosa che si può dire è che la montatura è un pò meno universale della Linear, ci va bene un piccolo ed un medio rifrattore, fino al metro di focale penso, ed uno S.C. o un R.C. fino a 10-11", ma siamo al limite come ingombro, probabilmente se il setup comporta degli sbracci posteriori un pò lunghi si va a battere. Certo è che più roba si mette dietro più si avanza con l'ottica. Poi siamo al limite della portata. Un lungo rifrattore però non ci va. Vediamo più in avanti se arriva anche qualcosa di più evoluto come elettronica, perchè il Synscan se comincia ad inseguire prima del meridiano poi prosegue e l'inversione non la fa, ma se lo si ferma e si rifà un puntamento allora fa l'inversione. E manca una routine per l'allineamento al polo senza canocchiale polare, come ha la Celestron.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No Fabio, il puntamento polare si fà prima di montare il tubo... anche fotografando col c 9 a 2350mm nessun problema, e se ci sono riuscito io lo possono fare davvero tutti! :D
Avendo un tec e un c11 non potevo che scegliere la linear, con la G11 era una cabala azzeccare i parametri di phd, adesso ogni serata è sfruttata a pieno, senza smadonnamenti... Questo per me vale più di 10 EQ6 :mrgreen:
E poi, a dirla tutta, non mi sembra ci siano alternative tra 1500 euro di una eq6 e i 4k di una linear... Bsogna spenderne il doppio per una g53 o per una 1000 hps :roll:
Inoltre non ho mai visto di persona una eq6 guidare senza problemi foto di 20 minuti a 3 metri di focale e 15/18 kili in groppa, magari lo fa pure, ma in rare occasioni, e dopo sostituzione di cuscinetti e vsf e sotto mani esperte, non che sia la regola per tutte o per tutti :)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010