1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, Peter, se nel box accanto al DObson ci metti una equatorialina con un altro telescopietto... Ma mi sembra che dovresti avercelo vero?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ola Mr. Juan-Luis,
and 'an honor to receive your best wishes for our Italian project.
It will be a pleasure to work with your projects.
Congratulations on his blog, which has become a new point of reference and information.
See you soon.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Ma mi sembra che dovresti avercelo vero?


Purtroppo no... :(

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
struve1 ha scritto:
Hi Dear Colleagues:

I'm Juan-Luis Glez. Carballo, spanish amateur and fan of Double Stars. I'm co-editor of "El Observador de Estrellas Dobles" and my blog about this theme is: http://ladecimaesfera.blogspot.com

Excuse me for participate in this forum without notice, but I read the great news in the Edgar's blog and I'd like to congratulate you for your iniciative to do a new Italian journal on double stars. It's a great notice and don't doubt to ask all you want about this matter, if you think we can help you in the hard work of editing a journal of course.

Also... I see most of you want to use Reduc. It's a great, maravellous and amazing software developed by my great colleague Florent Losse. The results obtained with Surface algorithm are... perfects! You can take the necessary data to measure images with it using the log file of Astrometrica. If you need acclarations about this... ask all you want.

Excuse me for not speaking your beautiful (and sister) Italian languaje.

Best regards,

Juan-Luis


thank you very much Juan-Luis,
it's really a honour and a pleasure to receive your post!
We hope we will be able to fulfil the expectations of all, it will be not so simple but we're working enthusiastically on our project!

I'll translate, for our users that not speak english, your posts and I hope you can help use about the use of reduc!

ciao antonio

traduco in italiano il post di Juan-Luis e la mia risposta (sebbene io non sia proprio un madrelingua inglese :lol:)

struve1 ha scritto:
Buongiorno cari colleghi:

Io sono Juan-Luis Glez. Carballo, osservatore di stelle doppie spagnolo. Sono il co-editore di "El Observador de Estrellas Dobles" e quato è il mio blg sul tema: http://ladecimaesfera.blogspot.com

Chiedo scusa se partecipo a questo forum senza un presentazione, ma ho letto l'importante notizia nel blog di Edgar's ed ho piacere dio congratularmi con voi per la vostra voglia di creare una nuova rivista italiana sulle stelle doppie.
E' una bella notizia e non abbiate dubbi nel chiedere qualsiasi cosa su questo argomento, se volete noi possiamo aiutarvi nel duro lavoro di creare una rivista.

Inoltre... ho visto che molti di voi vogliono usare Reduc. E' un grande, meraviglioso e incredibile programma sviluppato dal mio collega Florent Losse. I srisultati ottenuti con l'algortimo Surface sono... perfetti! Si possono ottenere i dati necessari alla misura delle immagini usando il file di log di Astrometrica. Se sono necessari chiarimenti chiedete qualsiasi cosa.

Mi scuso per non essere in gardo di parlare la vostra bella (e sorella) lingua Italiana.

Saluti,

Juan-Luis


Grazie mille Juan-Luis,
è veramente un onore ed un piacere ricevere il tuo intervento!
Speriamo di essere in grado di essere all'altezza delle aspettative di tutti, non sarà semplice ma stiamo lavorando in maniera entusiastica a questo progetto!
Tradurrò, per i nostri utenti che non conoscono l'inglese, i tuoi interventi a spero che ci potrai aiutare nell'uso di reduc!

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
peter,
se dai un'occhiata al blog di giuseppe (pino_78) troverai utili indicazioni per le misure con oculare micrometrico, che potrai utilizzare anche con il dob ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio anche io Juan-Luis per il suo intervento e i membri del OED per il sostegno che ci stanno dando.

Peter, in questa pagina del Blog, come ha detto Antonio, ci sono anche degli articoli che possono interessare sia a te che ad altri amici.
http://duplicesistema.blogspot.com/p/st ... oppie.html

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ummm, riuscire a fare delle misure con l'oculare micrometrico su Dobson muovendo a mano... la vedo un pò dura... ma tanto Peter è esperto e non ci casca... :lol: Sarà più facile convincerlo a prendersi un bel rifrattore con una equatoriale... Il Dobson è un pozzo di luce, ma se si va ad osservare le singole stelle la visione con un rifrattore è molto più appagante. C'è poco da fare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 7:08
Messaggi: 2
Località: Badajoz, Spagna
Ciao amici:

No, il vero onore sta a me di poder partecipare nel tuo forum e di avere contatti con i colleghi nella mia amata Italia.

Il compito di creare un bolletino di stelle doppie (o altro) è davvero difficile, ma trovare la giusta attrezzatura il risultato finale darà molti vantaggi, non esitate.

Voglio anche congratularmi con gli osservatori italiani di stelle doppie dalla volontà di creare programmi specifici di osservazione.

Ma ben presto avrà il vostro proprio bollettino, non dimenticate che avete a vostra disposizione OED di pubblicare quello che volete. È possibile inviare l'originale in lingua italiana, abbiamo encargarmos di traduzione.

Un abbraccio dalla Spagna.

Juan-Luis

PS: Spero che il mio italiano è intelligibile. Perdona i molti errori avrei potuto fare.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
ma tanto Peter è esperto e non ci casca... :lol:


boh... non lo direi io... :roll: Sei troppo gentile! :D


fabio_bocci ha scritto:
Sarà più facile convincerlo a prendersi un bel rifrattore con una equatoriale... Il Dobson è un pozzo di luce, ma se si va ad osservare le singole stelle la visione con un rifrattore è molto più appagante. C'è poco da fare.


Hmmm... preferisco di sdoppiare le stelle davvero contro indovinare se ne vedo due o no! :P hehehe...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
struve1 ha scritto:
Ciao amici:

No, il vero onore sta a me di poder partecipare nel tuo forum e di avere contatti con i colleghi nella mia amata Italia.

Il compito di creare un bolletino di stelle doppie (o altro) è davvero difficile, ma trovare la giusta attrezzatura il risultato finale darà molti vantaggi, non esitate.

Voglio anche congratularmi con gli osservatori italiani di stelle doppie dalla volontà di creare programmi specifici di osservazione.

Ma ben presto avrà il vostro proprio bollettino, non dimenticate che avete a vostra disposizione OED di pubblicare quello che volete. È possibile inviare l'originale in lingua italiana, abbiamo encargarmos di traduzione.

Un abbraccio dalla Spagna.

Juan-Luis

PS: Spero che il mio italiano è intelligibile. Perdona i molti errori avrei potuto fare.


Il tuo italiano è buono e sicuramente comprensibile :D

Un abbraccio anche da parte mia.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010