1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 20:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul discorso della "coma" degli S.C. dipende anche dal campo apparente degli oculari che si usano, oltre che dal tipo. Ossia se uso un 30mm con un campo apparente di 60° magari vedo poca coma, ma se ne uso uno sempre da 30mm ma con 84° ne vedo di più. Poi dipende anche da come si osserva, nel senso che normalmente si fa molta attenzione al centro del campo, diciamo per 45° apparenti, e la definizione ai bordi la si osserva solo se lo si fa volontariamente, come se si dovesse fare un "report". Infatti la correttezza di tutto il campo nelle osservazioni visuali ha meno importanza che non nelle fotografie, dove se le stelle sono deformate ai bordi lo si nota subito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
mirko75 ha scritto:
contedracula ha scritto:
Non è un ACF e non lo è nemmeno specificato in annuncio.
E' un LXD55 ma dove io chiedevo di prestare la giusta attenzione è:

La Correttrice è lucidata a NUOVO e questo già NON è un buon segno per uno strumento di 10 anni!
L'inserzione è la tipica lista da rivendita e NON un inserzione da utilizzatore personale dello strumento, poi questo NON indica che sia uno strumento difettoso ma se una persona rivende uno strumento è per guadagnarci, vedi la stessa inserzione sulla GM2000 in giro da tempo ma e dico MA per diverse mani. e intanto il prezzo lievita! Questa montatura troverà prima o poi qualcuno che la userà???? O è proprio una " montatura " ??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciao

Ciao conte dracula, lo so che quello bianco non è un acf, il meade acf di cui parlo è in vendita in un negozio vicino Roma, mentre quello bianco,lxd55 è un annuncio di un privato su astrosell.
Quello che vi chiedo è anche un consiglio su cosa devo guardare quando vado a visionare un tale strumento usato.
Ciao.



Si sta facendo confusione O NON leggete man mano i messaggi.

La risposta relativa alla questo ACF NON è inerente al quesito dell'annuncio.

Ovvio che LXD55 non fosse ACF poichè 10 anni fa MEADE NON FACEVA ACF ( è un altro utente che ha confuso la questione non io )

Ciò che invece ho detto precedentemente ma forse non hai letto è che quella inserzione su Astrosell NON mi convince e poichè lo strumento che cerchi lo trovi OVUNQUE ti consiglierei di guardarti un pò intorno e SOPRATTUTTO cercare attraverso la rete dei VERI astrofili e non di chi vende e compra strumenti solo per guadagnarci e perciò NON ha LA REALE conoscenza dello stato di usura dello strumento.


Tutto qui
Trovare dei veri astrofili non è sempre facile, comunque grazie per tuoi interventi.
Mirko

_________________
CIELI SERENI


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 9 gennaio 2012, 16:09, modificato 1 volta in totale.
Sistemato quote.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla fine e sempre cosi',tu avevi chiesto un consiglio di acquisto di un ota che (meade) e normale che chi a un celestron te lo' consiglia :mrgreen: che poi e su un mercatino che conosciamo un po' tutti :mrgreen: a parte quei soliti 5 6 che vendono per guadagnarci ed anche io evito,visto che tutto quello che o lo comprato li' ed non o preso mai una fregatura :roll: sara' anche fortuna ma non e detto che chi vende quell'ota sia in malafede,che la lastra e bella pulita non vuol dire che c'e qualcosa sotto,ci sono negozi specializzati che eseguono la pulizia delle ottiche,se poi come dici ai la possibilita' di andare a visionare l'acf di Gianluca a Roma be' fallo credo che il prezzo sia piu' che buono(io il mio a quel prezzo non lo' venderei).
P.s dimenticavo quoto Fabio Bocci sul fatto che tra un sc ed un acf la differenza c'e anche io li o avuti per circa un mese tutti e due ed o avuto la possibilita di provarli uno accanto all'altro.
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragà dai smettiamola di fare i capricciosi :mrgreen: .

I consigli vengono dati, almeno da parte mia, in modo del tutto disinteressato!
Probabilmente c'è una reticenza allo scambio di opinioni.

Caro Giovanni se una lastra correttrice ha la pulizia paragonabile ad un vetro al quale hanno tolto la polvere e lucidato pochi minuti prima non è che significhi sinonimo di pacco, però converrai con me che una procedura del genere NON è cosa di tutti i giorni e che può essere fatta da chiunque.

Su di un telescopio da € 450,00 qualora fosse stato dato ad un laboratorio specializzato per la pulizia tra spesa è impresa almeno il 50% del valore di vendita sarebbe andato via, perciò dubito in questa ipotesi.

Per quanto riguarda l'aberrazione extrassiale continuo a sostenere che su un SC NON è così evidente.

Ho provato C11 e C14HD e tutta questa differenza onestamente IN VISUALE non l'ho notata.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Ultima modifica di contedracula il lunedì 9 gennaio 2012, 14:11, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni Fidone ha scritto:
Alla fine e sempre cosi',tu avevi chiesto un consiglio di acquisto di un ota che (meade) e normale che chi a un celestron te lo' consiglia :mrgreen: che poi e su un mercatino che conosciamo un po' tutti :mrgreen: a parte quei soliti 5 6 che vendono per guadagnarci ed anche io evito,visto che tutto quello che o lo comprato li' ed non o preso mai una fregatura :roll: sara' anche fortuna ma non e detto che chi vende quell'ota sia in malafede,che la lastra e bella pulita non vuol dire che c'e qualcosa sotto,ci sono negozi specializzati che eseguono la pulizia delle ottiche,se poi come dici ai la possibilita' di andare a visionare l'acf di Gianluca a Roma be' fallo credo che il prezzo sia piu' che buono(io il mio a quel prezzo non lo' venderei).
P.s dimenticavo quoto Fabio Bocci sul fatto che tra un sc ed un acf la differenza c'e anche io li o avuti per circa un mese tutti e due ed o avuto la possibilita di provarli uno accanto all'altro.
Cieli sereni
Giovanni.

Ciao Giovanni ti ringrazio per il tuo intervento, credo che al più presto andrò da Gianluca a visionare l'ACF citato.
Grazie ancora. 8)

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010