1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
peggio x te! Ora non dormirai la notte al pensiero di se e come modificarlo! :mrgreen:

ma rimanendo ad F10 e a 600 - 700 di focale, a scapito di minore ingrandimento.. migliaoriamo in vignettaura?

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pieroim ha scritto:
peggio x te! Ora non dormirai la notte al pensiero di se e come modificarlo! :mrgreen:

ma rimanendo ad F10 e a 600 - 700 di focale, a scapito di minore ingrandimento.. migliaoriamo in vignettaura?



non saprei ma credo che minore sia la focale e maggiore sia la vignettatura ma meglio aspettiamo qualcuno più pratico di me per confermare o smentire :D

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
cmq l'idea mi era venuta pensando a questo

http://deepskybinoviewer.com/index.cfm? ... N=14665965

se hanno preferito conservare un rapporto F10 con 600 di focale.. forse lo hanno fatto pensando al giusto compromesso.. non son dei novellini alla Denk..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Ciao !

Sei partito a piè pari e col giusto piglio ... Ora però non perderti in mille dubbi , soprattutto sullo strumento ... Tutto è alla fine un compromesso .. :mrgreen:

Ma se fai la modifica, spendi un pochino di soldi nell 'ERF, negli adattatori etc ...
Mi pare davvero insensato restare a 600 di focale ... :shock:
Il bello del bimbetto è di metterlo su cosine più prestanti, in diametro, ma anche in focale ... Un 100 500 anche non mi pare una scelta appropriata, inoltre è troppo aperto e la cosa non è un bene ...
Se riesci , visto che devi prendere sto rifrattore, stai su un 100 f10 ... Magari un vixen, oppure un Tal .. O qualcosina di buono che potresti trovare , magari nuovo, dal tedesco ... :D Ma se lo trovi stai sul vixen 102 ...
Oppure su di un vixen 80 m, come il mio ex, ora di Giuseppe, insieme a parte degli adattatori ... :D
Ma visto che hai giá un 80, anche se un po troppo aperto ... Io sperimenterei su quello e passerei poi al 100 ...

Insomma la fatica deve avere un riscontro ... E passare da 400 mm a 600 mm di focale non è cosa significativa ...

Poi vedrai, che la fame vien mangiando e se parti troppo piccolo, poi ti verrà appunto voglia di salire in diametro ... Quindi meglio partire col piede giusto ... E lavorare da subito su qualcosa che può dare una bella differenza rispetto all'originale PST... E credimi, non ci sono davvero paragoni, ma proprio ZERO ...

Riguardo alla vignettatura .... Credo sará l'ultimo dei tuoi problemi ... Perchè vedrai che avrai piacere a guardare le varie attività solari, pompando in focale , per vederle meglio nei dettagli e non a largo campo ... Idem se farai delle riprese
Debbo anche dire che io uso un BF10, che è davvero "la morte" della modifica, in senso lato ... Ma anche quando usabo il bf 5, alla fine , quello che vedevo era tutto fuorchè la vignettatura, anche quando c'era ... :mrgreen:
...
Con il tuo 80ed potresti intanto prenderci mano, ma credo proprio che dovrai togliere il gruppo di focheggiatura e farti un adattatore per accogliere il naso che andrai a sistemare sulla tua blackbox ... Che avendo già il suo misero focheggiatore, ti permetterà di focheggiare ...
Al max avrai bisogno di una prolunghetta ... Forse ... O meglio, basterebbe fare il naso abbastanza lungo, da poter giocare un poco nell'adattatore ...

Spero di non averti incasinato troppo ... :mrgreen:

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Giuseppe Petralia ha scritto:
pieroim ha scritto:
peggio x te! Ora non dormirai la notte al pensiero di se e come modificarlo! :mrgreen:

ma rimanendo ad F10 e a 600 - 700 di focale, a scapito di minore ingrandimento.. migliaoriamo in vignettaura?



non saprei ma credo che minore sia la focale e maggiore sia la vignettatura ma meglio aspettiamo qualcuno più pratico di me per confermare o smentire :D


Ciao Giuseppe ..

Il discorso nasce tanto lato bf, ma soprattutto lato etalon ... Questo è inserito in una coppia di lenti, che appunto sono tarate su f10, per illuminare al meglio l'etalon stesso ...
Se cambi f, riducendola, allarghi il cono in ingresso e quindi l'etalon non sará più correttamente illuminato ...
Lato bf, la cosa nasce se non si rispetta la misura dei 200mm che non sono altro che il fuoco della lente convergente in uscita dal gruppo etalon ...

Poi come detto ... Ripsettare f10, il più possibile è meglio, ma .... Preferisco un 150 f8 .. Che un 60 con focale f10 ...
Immagina un pochino perchè ... :roll: :mrgreen: anche alla faccia della vignettatura ... :mrgreen:

Ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
no, anzi.. mi serve capire che direzione prendere.. per me questo SW, ammesso sia valido.. ma tutto sommato non credo sia malaccio, lo prenderei, quindi l'erf da 70 il C, ammesso sia sufficiente da inserire nel tubo.. qui potrei fare anche più volentieri modifiche.. tanto non lo userei x altro questo tubo.

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Tubus.html

anzi.. i tedeschi hanno solo l'erf D da 75 minimo.. costa di più.. ma se merita e serve di questo diametro.. se po fa.

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
pieroim ha scritto:
no, anzi.. mi serve capire che direzione prendere.. per me questo SW, ammesso sa valido.. ma tutto sommato non credo sia malaccio, lo prenderei, quindi l'erf da 70 il C, ammesso sia sufficiente da inserire nel tubo.. qui potrei fare anche più volentieri modifiche.. tanto non lo userei x altro questo tubo.

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Tubus.html

anzi.. i tedeschi hanno solo l'erf D da 75 minimo.. costa di più.. ma se merita e serve di questo diametro.. se po fa.


Di quel rifra non so che dirti e sono abituato a parlare di strumenti solo se li ho usati ... Abitudine che invece vedo ormai quasi in disuso ... :|
Il vixen e il tal invece li ho usati e avuti .. E sono , soprattuttomper quello che costano oggi, davvero ottimi strumenti ..
Io non mi farei prendere dalla fretta .... Al max solare c'è ancora oltre un anno :mrgreen:

Usa l'80 che hai ... Tanto devi solo svitarebil focheggiatore ... Anche la cella per l'erf dovrebbe andare bene per il futuro, perchè il tubo dell80 è lo stesso che equipaggia il 100 ...
Il naso ti servirebbe tanto ora che dopo ... Quindi, mi metterei sotto con quello cha hai ... E se ne frattempo trovi una occasione sul vixen 102 o su un tal, tanto meglio ...
Visto che il pst l'altro giorno, detto fatto, lo hai un pochino smontato ... Smonta pure il focheggiatore del tuo sw80 ... :mrgreen:

L' erf C a quanto pare non lo fanno più ... Dovrai restare sul D ...

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
il C da 70 lo posso ancora avere, non dai tedesci, costa anche una 40ina in meno rispetto al 75 D.

Se è indifferente la scelta, ovvio che prenderei il 70. Se però il 75 può andar meglio nell'ipotesi di intubarlo nel futuro 100.. faccio lo sforzo subito e prendo quello.

L'80ED l'ho già smontato e modificato il fuocheggiatore. :mrgreen:

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
pieroim ha scritto:
il C da 70 lo posso ancora avere, non dai tedesci, costa anche una 40ina in meno rispetto al 75 D.

Se è indifferente la scelta, ovvio che prenderei il 70. Se però il 75 può andar meglio nell'ipotesi di intubarlo nel futuro 100.. faccio lo sforzo subito e prendo quello.

L'80ED l'ho già smontato e modificato il fuocheggiatore. :mrgreen:


Bravo :mrgreen: :wink:

Riguardo all'erf prendi pure il 70 ... Che va benissimo anche per essere intubato ...

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Se è indifferente la scelta, ovvio che prenderei il 70. Se però il 75 può andar meglio nell'ipotesi di intubarlo nel futuro 100.. faccio lo sforzo subito e prendo quello.

L'80ED l'ho già smontato e modificato il fuocheggiatore.


Una corona di 2,5 mm è assolutamente ininfluente, quindi il 70 va bene, ancor meglio se ti fa risparmiare.

Quanto alla focale, d'accordo che il PST è stato progettato per un cono ottico a f 10, ma anche per una immagine solare corrispondente alla focale di 400 mm (appunto circa 4-5 mm, che entra nel BF 5).
Aumentando di molto la focale, e quindi l'immagine del sole sul piano focale. a mio avviso la vignettattura si nota di più e rende peggiore l'immagine ai bordi.L'ideale sarebbe usare una focale di 1000 e un BF 10-15, ma costano una tombola.
Quanto al rifrattore, se ne devi comprare uno ex novo, ti consiglio senza ombra di dubbio il TAL, che ha un eccellente rapporto qualità/prezzo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010