1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 2:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti il dubbio è "quanto poco devo sfuocare".
Ieri ho fatto un pò di ricerche per capire la procedura esatta di collimazione con la stella.
Ho trovato di tutto su cosa fare prima (laser, chesire e tutti gli altri metodi).
Ho anche letto quell'articolo sul "New model".

Quoto Davide:
davidem27 ha scritto:
:shock: che cosa brutta!


Ma non perchè penso che non funzioni, ma perchè semplicemente non mi piacciono le cose storte.

Comunque tutti arrivano alla fine e dicono "a questo punto occorre controllare la collimazione con la stella" e si fermano.

Si ma come?

Dal punto di vista pratico ho fatto un paio di sere di esperimenti di collimazione, l'ho sicuramente migliorata rispetto a quella iniziale fatta con il laser (e vedevo meglio sia Giove che la Luna), ma arrivato ad un certo punto non sapevo come muovermi, se facevo meglio o peggio.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Il Suiter consiglia di fare la parte finale della collimazione su una stella poco luminosa e sfuocare pochissimo. Quanto? Da 1 a 4 lunghezze d'onda di defocus che equivale , per un fuocheggiatore che fa 20 mm di corsa con un giro di manopola, e per un f/3,7 a meno di 5° di rotazione della manopola! Se si usa la riduzione micrometrica 1:10 la rotazione deve essere inferiore a circa 45° . A proposito: quello che si controlla in questo stadio è la luminosità degli anelli della stella sfuocata che deve essere il più possibile uniforme, se invece si vedono rinforzi di luce da una parte significa che c'è un poco di scollimazione residua.
Comunque anche se non si è così precisi non vuol dire che l'immagine sarà brutta, ma solo che la zona di massima definizione (il cosidetto sweet-spot che è altra cosa rispetto al CPL) non sarà perfettamente centrato sull'asse ottico ma sarà un po' spostato per cui mettendo il pianeta in quel punto si avranno i massimi dettagli lo stesso.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Wow!
Ma che interessante topic che ne è venuto fuori!

Inizio ad avere le idee mooolto più chiare!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, Dob, ho capito "quanto poco" devo sfocare.

dob ha scritto:
quello che si controlla in questo stadio è la luminosità degli anelli della stella sfuocata che deve essere il più possibile uniforme, se invece si vedono rinforzi di luce da una parte significa che c'è un poco di scollimazione residua


Quindi non devo guardare l'infittirsi degli anelli (cosa che avevo cercato di fare fin'ora), ma la loro luminosità.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010