1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 2:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Quattro anni fa scaricai un software planetario per poter dare un nome alle stelle che passano sopra il mio terrazzo - non sapevo dell'esistenza dei forum, ma mai avrei aperto un post solo per sapere il nome di una stella -
poi due anni fa ho preso un telescopio solo per verificare che quello che vedevo nello schermo del pc fosse uguale al vero. Oh corrispondeva! E allora vai con lo stat-hopping!

Quindi tutto nacque quando sentii il desiderio di sapere il nome di "quella stella là"..


Io sono stato contagiato in una maniera molto simile, solo che all'epoca (più di 10 anni fa, caspita!) non avevo internet ed era anche più difficile trovare informazioni cartacee per capire che stelle erano.

Poi subentra anche il lato irrazionale, unito al fatto che sono molto curioso (e infatti questo è solo uno dei miei tanti interessi, molti dei quali a sfondo scientifico).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservo il cielo perchè era lì prima che io ci fossi e continuerà ad esserci anche dopo. Osservo il lentissimo movimento dei corpi celesti e della luce nello spazio infinito e lascio fluttuare la sensazione che provo senza bisogno di razionalizzare. Penso che la razionalità sia solo una serva a cui lasciare i conti della spesa, semmai mi servirà per calcolare quando ci sarà di nuovo Giove alto sull'orizzonte o quanto è distante ed estesa M17. Ma il perchè si fanno certe cose (l'ho già detto) forse lo si capisce in seguito e magari solo parzialmente. Quando l'uomo costruì la prima palafitta non lo fece per utilità razionale ma per fantasia. Nelle caverne ci stava meglio, avevano clima costante, solidità di rifugio. Vi immaginate che disastro le prime capanne? Eppure l'uomo fa cose apparentemente inutili che poi, ripeto poi, si scopre che si legano ad una esigenza di ampliamento dell'immagine di se. Ecco, credo che sia un ampliamento dell'immagine interna a cui si cerca di far corrispondere una scoperta nello spazio, come avvenne con il rinascimento e la scoperta dell'america. Una sfida infinita, una questione di identità. Lo stolto vede solo con gli occhi.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
senza offesa per nessuno e rispettando le opinioni di tutti una cosa la devo dire, se postassi la stessa domanda su un forum di astrologia credo che leggerei molte delle risposte lette in questo 3D.

in fin dei conti, a parte i disonesti, anche loro amano il cielo e ne contemplano le bellezze, anzi riescono ad andare oltre, riescono anche ad interpretarne le sottili sfumature....

e senza voler polemizzare con ariel, secondo me il saggio vede solo con gli occhi... il cervello (o, se preferisci, il cuore) lo usa per scopi più nobili che il semplice vedere...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
senza offesa per nessuno e rispettando le opinioni di tutti una cosa la devo dire, se postassi la stessa domanda su un forum di astrologia credo che leggerei molte delle risposte lette in questo 3D.

in fin dei conti, a parte i disonesti, anche loro amano il cielo e ne contemplano le bellezze, anzi riescono ad andare oltre, riescono anche ad interpretarne le sottili sfumature....

e senza voler polemizzare con ariel, secondo me il saggio vede solo con gli occhi... il cervello (o, se preferisci, il cuore) lo usa per scopi più nobili che il semplice vedere...

...a ognuno il suo stile. 8)

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Perché è una passione e come tale non ha una sua logica.


hai ragione renzo. l'astronomia nasce come un primo amore...impazzisci ma sai che nn potrai mai lasciarla.

"Per quanto tu cammini, ed anche percorrendo ogni strada, non potrai raggiungere i confini dell'anima"
ERACLITO DK 22 B45 (Diogene Laerzio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Tuvok,
come ho scritto, nel mio caso la componente "curiosità" è uno dei motivi che mi ha avvicinato.

Anche io sono più che altro attratto dal riuscire a osservare "in diretta" i fenomeni dell'universo in cui viviamo.

Che poi ci sia anche un lato "estetico" spesso è innegabile, ma se alzo gli occhi al cielo per vedere la Luna, anche mentre passeggio per Roma, non riesco a non pensare al lato "naturalistico" di quello che sto osservando.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Ford Prefect ha scritto:
Che poi ci sia anche un lato "estetico" spesso è innegabile......


e infatti io non l'ho mai negato!!!! :D:D:D:D:D semplicemente contesto il fatto che il tutto si possa ridurre ad un lato estetico/sentimentale.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Che poi ci sia anche un lato "estetico" spesso è innegabile......


e infatti io non l'ho mai negato!!!! :D:D:D:D:D semplicemente contesto il fatto che il tutto si possa ridurre ad un lato estetico/sentimentale.


Tuvok, ti quoto in pieno! :D

A volte anche io ho avuto la sensazione di parlare con persone interessate più alla "bella immagine" che a cosa stavano guardando, altre volte ho incontrato chi si stupiva di poter vedere gli anelli di Saturno coi suoi occhi, o che si emozionava a pensare al sistema dei satelliti di Giove che stava vedendo, come a un sistema planetario in miniatura.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Che poi ci sia anche un lato "estetico" spesso è innegabile......


e infatti io non l'ho mai negato!!!! :D:D:D:D:D semplicemente contesto il fatto che il tutto si possa ridurre ad un lato estetico/sentimentale.


Forse sono stato frainteso...
E' ovvio che quando osservo (ad esempio) Saturno le mie espressioni non sono: Ohhhh guarda che bei colori che ha questo pianeta!!!
E' altrettanto ovvio che le mie osservazioni cadano anche sul fatto staordinario che questo pianeta riesca ad attrarre miliardi di particelle che, catturate dalla gravitazione, formino i bellissimi anelli! ... non è che ci si ferma solo sull'estetica; o se osservo una stella variabile è naturale che mi documento oppure cerco di spiegarmi, documentandomi, perchè una stella appare rossa al contrario di un'altra che invece appare blu.
volevo solo sottolineare che non sto di certo seduto al tavolo a fare calcoli sulla gravitazione o sviluppare logaritmi.

Ovviamente parlo per me.... e ricordo bene cosa mi scrisse Renzo il secondo giorno che avevo il tele e chiedevo spiegazioni sulle ruote graduate: mi disse di non prestargli attenzione e uscire fuori a guardare le stelle e basta.
Per il momento faccio così, poi magari un giorno... ogni cosa viene da se.

Di sicuro l'astrofilo è un curioso, poi la curiosità ha mille facce.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ormai è difficile trovare qualcuno che faccia bene il proprio lavoro al 100% (voi siete tutti esclusi eh :twisted: ),
il cielo lo fa, escluderei la "precessione" o la "nutazione" e tutte le "imperfezioni" che non riguardano la vita del singolo individuo (ma che sono comunque calcolabili)!
Saturno sta facendo quello che due anni fa avevo letto che avrebbe fatto..mi basta perchè quest'hobby rimanga il più interessante che ho!

P.s. i movimenti di saturno non li ho certo letti nelle ultime pagine di qualsiasi settimanale del cavolo.. :lol: :twisted:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010