1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, sicuramente è una banalità, ma siccome i tuoi spikes mi ricordano quelli che comparvero anche a me su delle riprese della nebulosa di orione questo inverno, la nebulosa era ancora bassa verso sud e avevo un filo di una antenna tv che passava proprio per il campo di ripresa , venivano fuori degli spikes proprio simili.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Infine devi fare come ultima prova quella di rimuovere la finestra in vetro della fotocamera. Tanto la termostatazione non serve. Se vuoi evitare che la pastiglia disidratante si inumidisca la puoi smontare per prima e poi togliere la finestra in vetro. Vedrai che senza finestra gli spikes spariscono.



mmhhhh... io non toglierei la finestra ottica di una sbig.... poi tutta la polvere nel raggio di 100 km dalla camera sicuramente vi entrerebbe come attratta da un buco nero :-)))

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
leoagos ha scritto:
Salve, sicuramente è una banalità, ma siccome i tuoi spikes mi ricordano quelli che comparvero anche a me su delle riprese della nebulosa di orione questo inverno, la nebulosa era ancora bassa verso sud e avevo un filo di una antenna tv che passava proprio per il campo di ripresa , venivano fuori degli spikes proprio simili.....

no sicuramente no, deneb in prima serata è allo zenit ed il cielo è completamente libero. Niente davanti all'obiettivo o dentro al tubo che possa creare diffrazione.

fabio_bocci ha scritto:
Infine devi fare come ultima prova quella di rimuovere la finestra in vetro della fotocamera.

la prova sarebbe interessante ma come dice fdc non credo di avere il coraggio di farlo.
In ogni caso fare entrare polvere all'interno non è una buona cosa poi pulirlo sarebbe praticamente impossibile.
In ogni caso sei sicuro che si possa togliere?? non vorrei che la finestra sia praticamente integrata sul coperchio che copre la camera, dovrei provare a smontare questo coperchio per vedere ma come detto non so cosa trovo sotto, e lasciare il sensore all'aperto non mi piace.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella mia Atik il vetro è tenuto da un collarino a vite. Comunque se ci sono dei piccoli graffi lo devi sostituire in ogni caso, perchè sono piccoli perchè li vedi da lontano, ma il sensore li vede da molto più vicino. Se hai giustamente paura della polvere fallo fare dall'assistenza. Un graffio su una lente influisce molto meno perchè è lontanissimo dal piano focale, invece i graffi su questo vetro vi sono molto vicini.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Nella mia Atik il vetro è tenuto da un collarino a vite. Comunque se ci sono dei piccoli graffi lo devi sostituire in ogni caso, perchè sono piccoli perchè li vedi da lontano, ma il sensore li vede da molto più vicino. Se hai giustamente paura della polvere fallo fare dall'assistenza. Un graffio su una lente influisce molto meno perchè è lontanissimo dal piano focale, invece i graffi su questo vetro vi sono molto vicini.



Condivido, se ci fossero dei micrograffi sulla finestra ottica si manifesterebbero proprio perchè prossimi al piano focale....io proverei anche con una lente d'ingrandimento e una luce radente, magari anche con un contafili o un lentino che si usava una volta per esaminare le diapositive o i negativi.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto quello che non dovevo fare, ho aperto la camera.
fabio_bocci ha scritto:
Nella mia Atik il vetro è tenuto da un collarino a vite.

nel mio caso è molto più complicato non sembra esserci nulla che tenga il vetro al suo posto come se fosse incollato.
Gp ha scritto:
Condivido, se ci fossero dei micrograffi sulla finestra ottica si manifesterebbero proprio perchè prossimi al piano focale

In ogni caso ho controllato bene con una lente di ingrandimento, è presente un graffio quasi circolare, che probabilmente giustifica quanto spiegato sul forum di cloudy nights. Cioè gli spikes in direzioni diverse possono essere spiegati ammettendo diffrazione da qualcosa di circolare, con spike orientati sempre in direzione ortogonale all'ostacolo.
Beh allora so cosa devo fare, far cambiare la finestra, è solo il fastidio di dover aspettare, spero non costi tanto :wink:
Colgo l'occasione per chiedervi una cosa, secondo voi i filtri clear alterano in qualche modo visibile le immagini??
perchè sinceramente non vorrei che questa cosa si ripetesse per cui vorrei montare un filtro clear nella ruota davanti la finestra ottica per impedire a qualsiasi cosa di arrivarci, male che va si graffia il filtro.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I filtri clear si mettono nelle ruote per evitare di dover cambiare il punto di fuoco rispetto agli altri filtri, però di sicuro peggiorano leggermente la resa, ci sono sempre altre due interfacce aria-vetro. Però la finestra del sensore nel normale uso non si può graffiare, la si può graffiare quando si smonta e rimonta la fotocamera oppure la si pulisce malamente. Non credo che tu abbia dei sassi all'interno del telescopio!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
LorenzoM ha scritto:
Ho fatto quello che non dovevo fare, ho aperto la camera.
fabio_bocci ha scritto:
Nella mia Atik il vetro è tenuto da un collarino a vite.

nel mio caso è molto più complicato non sembra esserci nulla che tenga il vetro al suo posto come se fosse incollato.
Gp ha scritto:
Condivido, se ci fossero dei micrograffi sulla finestra ottica si manifesterebbero proprio perchè prossimi al piano focale

In ogni caso ho controllato bene con una lente di ingrandimento, è presente un graffio quasi circolare, che probabilmente giustifica quanto spiegato sul forum di cloudy nights. Cioè gli spikes in direzioni diverse possono essere spiegati ammettendo diffrazione da qualcosa di circolare, con spike orientati sempre in direzione ortogonale all'ostacolo.
Beh allora so cosa devo fare, far cambiare la finestra, è solo il fastidio di dover aspettare, spero non costi tanto :wink:
Colgo l'occasione per chiedervi una cosa, secondo voi i filtri clear alterano in qualche modo visibile le immagini??
perchè sinceramente non vorrei che questa cosa si ripetesse per cui vorrei montare un filtro clear nella ruota davanti la finestra ottica per impedire a qualsiasi cosa di arrivarci, male che va si graffia il filtro.


Se fatto bene assolutamente no! Noi c'è l'abbaimo in osservatorio nella ruota portafiltri e non crea problemi di nessun tipo anche eprchè nelle foto deep non lavori mai alla massima risoluzione possibile dello strumento, quindi, giusto se hai un vetraccio potrebbe peggiorare. :wink:
Anzi, se hai problemi, per esempio, di cromatismo potresti prendere filtri non del tutto chiari, cioè tipo con finestre aperte (faccio solo un esempio) tra 400 e 700nm in modo tale che puoi tagliare l'UV e l'IR che nelle rirpese normali nons ervono ma che ti potrebbero creare allargamenti dell'immagine stellare se non è corretto epr quelle lunghezze d'onda (e eprderesti pochissimo come sensibilità).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
giusto se hai un vetraccio potrebbe peggiorare.

beh non voglio mica metterci un pezzo della finestra :lol: un classico baader o astronomik!
Già uso un UV-IR cut quando riprendo luminanze, vorrei aggiungere un ulteriore filtro proprio prima della finestra del sensore per evitare che si ripetano questi graffi, un filtro clear graffiato lo posso ricomprare a poco costo e con poco fastidio ma rimandare questa camera negli usa mi creerà un sacco di fastidi.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembrava di aver capito che hai una ruota porta filtri, quindi se vuoi mettere un clear mettilo della stessa marca e serie dei filtri che usi, così almeno non devi spostare il fuoco perchè i filtri a seconda della marca sono di spessore differente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010