1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
però sul quel prospetto...che giampaolo mi inviò quando il visac arrivò a casa...c'è anche la distanza esatta tra lente e chip

87.18mm

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Se calcoliamo la battuta esterna dell'anello che sostiene il riduttore nel focheggiatore, il prospetto Vixen riporta in tutto 63,5mm...questa è la misura alla quale mi sono attenuto anche io.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 16:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Ciao.
Se calcoliamo la battuta esterna dell'anello che sostiene il riduttore nel focheggiatore, il prospetto Vixen riporta in tutto 63,5mm...questa è la misura alla quale mi sono attenuto anche io.
Gp


Con questa misura non vado a fuoco col Feather Touch

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 17:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
87.18 mm è la distanza dall'ultima lente del riduttore al piano focale: questa è la cosiddetta back focus distance
78.5 mm è la distanza dalla battuta del riduttore al piano focale: questa è la cosiddetta metal back distance

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok ma Nicola riporta un 53mm che non trova riscontro nei dati che ho....magari ha ragione lui

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 17:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, mea culpa, ho trovato l'inghippo. Non tenevo conto dell'extra spessore del raccordo dove si filetta il riduttore di focale. Quindi sono 53.5 + la distanza tra la fine del riduttore e la fine del raccordo su cui è filettato, che quindi molto proabilmente è di 10mm. Per questo a voi risulta 63.5mm.
Ora, non mi rimane che calcolare il mio spessore e fare i dovuti conti.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 17:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per sicurezza chiederò conferma alla Vixen e non appena mi danno una risposta ve la giro. Questi sono comunque i dati in mio possesso di origine Vixen.

Non so da dove venga la misura di 53 mm. Potrebbe essere vera, ma probabilmente riferita a qualche battuta differente, magari aggiungendo uno dei due anelli adattatori (M43 o M60).

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Raccordi arrivati, sistemo il tutto l'altra sera e mi accordo che mi serve un ulteriore raccordo da t2 femmina alla ruota atik efw2, che dovrebbe essere m54, spero di recuperarlo a breve.

Ho così fatto delle prove a f9. E' stato drammatico.

Per la messa a fuoco, con un fwhm che varia di continuo da un minimod i 2.20 a 3.90-4, di continuo, fare il fuoco è un terno al lotto, ci vuole un ottimo seeing per quelle focali.
A f9 è buio, buissimo! Col filtro ha da 6nm servono pose da 600-900 sec. almeno.
Inoltre bilanciarlo col tele guida è un incubo.
Spero che col riduttore a f6 le cose possa migliorare, soprattutto per la velocità fotografica e la difficoltà di fuoco (e pensare che ho anche la riduzione micrometrica).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

ho da poco iniziato ad usare un dinamometro digitale per bilanciare il tele.

la guida ora è migliorata tantissimo!bilancio con scarti di 50grammi

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 9:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Agostino Gnasso ha scritto:
ciao

ho da poco iniziato ad usare un dinamometro digitale per bilanciare il tele.

la guida ora è migliorata tantissimo!bilancio con scarti di 50grammi


Nonostante molti detrattori il dinamometro è un ottimo metodo .... semplice ... veloce ..efficace ed i risultati sono tangibili, ap atto però che gli assi della montatura non abbiano attriti pronunciati.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010