Ragazzi sarò breve....ci provo...
quante risposte!! mi sono allontanato dal web per qualche giorno e trovo il post così lungo, bene mi fa piacere.
non ho letto tutto con dovizia ma per sommi capi provo a trarre delle mie conclusioni ed ulteriori considerazioni.
Da accanito astrofilo visuale per anni ed anni sono passato ad accanito astrofotografo, sta di fatto che l'esperienza maturata in campo visuale con centinaia e centinaia di ottiche possedute (non decine!) è penso quasi unica in Italia.
Detto ciò non mi permetto di trarre delle conclusioni assolute ci mancherebbe ma penso che quel che dico sia piuttosto attendibile e riscontrabile universalmente.
Una breve considerazione sul costo di alcuni telescopi, il mio modestissimo parere è che il fatto di strapagare un tele qualsiasi esso sia rende l'utente che lo possiede avverso ad ogni forma di critica nei suoi riguardi, per il semplice fatto che non si accetta che uno strumento di quel prezzo e blasone possa non essere al top, un pò effetto placebo, stesso dicasi per gli oculari, in passato ho fatto dei test divertenti tra diagonali cinesi da pochi euro e il mio AP maxbright ebbene non vi era quasi differenza in termini di magnitudini limite e pochissima differenza in uso visuale, però il delta prezzo era almeno 1/20
Cmq dopo questa breve digressione passiamo ai due tele esaminati.
Non credo che i due schemi non si possano confrontare, sono del tutto simili sia in termini di apertura che focale, gli schemi ottici differiscono certo ma entrambi sono votati all'imaging in hires e al deep, in passato ebbi il melone 210 e lo utilizzai con soddisfazione in fotografia ma mai a dovere in visuale, mi lasciò molto molto deluso....non aggiungo altro.
IL mewlon ha un campo molto curvo il che rende difficoltosa una perfetta collimazione, il VMC perdona qualcosina, quest'ultimo è utilizzabile in fotografia sia a fuoco pieno che col riduttore il campo è sempre piano, il mewlon no, solo col suo correttore dedicato.
Confrontare i due telescopi con le web cam non credo sia la soluzione migliore, entrerebbe in gioco il processing (responsabile dell'80% dell'immagine finale) e gli attimi di seeing diverso che stravolgerebbero il risultato.
Guardare attraverso due telescopi a 2 metri di distanza con le medesime condizioni e stessi accessori è come fare un salto da Unieuro e decidere se prendere un Plasma o LED avendoli davanti entrambi, probabilmente alcuni di voi sceglierebbero il Plasma altri il LED.....mettere d'accordo tutti non è facile.....quindi rispetto le opinioni di chiunque ma personalmente ho un'idea ben chiara di ciò che ho per le mani in prova.
Ho letto che spesso molti astrofili si concentrano nelle immagini sfocate per giudicare la qualità di un ottica, ebbene io guardo a fuoco perfetto non sò voi....lo star test serve a capire altre caratteristiche dell'ottica esaminata, ma non a giudicarne la qualità intrinseca, per quello servono test strumentali a banco ottico.
A parità di ingrandimenti ed oculari ribadisco il Vixen era nettamente superiore al Mewlon, stelle più piccole, dettagli più evidenti, bordo netto e contrasto più elevato, maggiore luminosità, colori più caldi fondo cielo più scuro, spikes meno invadenti.
Ciò non toglie che il Mewlon sia un ottimo strumento ma il Vixen si è dimostrato superiore nonostante dallo star test ci si sarebbe aspettato il contrario.
Ritornando brevemente sugli oculari non ho tratto delle conclusioni assolute nè tantomeno mi sembra di essere stato categorico nel giudicare i due strumenti oggetto della prova come qualcuno ha scritto, posso assolutamente confermare quanto detto cioè gli Zeiss AbbeII non mi hanno stupito, belli si ma non tanto da stravolgere le prestazioni di uno strumento, La cosa è stat confermata nel mio AP e nel TEC 160FL di Fabio, la qualità è al top ma anche con i radian o i Nagler zoom le immagini erano di prima qualità.
Spero con l'arrivo della bella stagione di poter riverificare le prestazione dei due tele e magari smentire le mie prime impressioni, allo stesso modo avrò il piacere di confrontare i due tele con gli SC più performanti in commercio Meade e Celestron, penso ci sarà da divertirsi parecchio.....
Spero di essere stato abbastanza diplomatico e di aver chiarito l'analisi della serata passata, se qualcuno avesse opinioni diverse mi piacerebbe confrontarle ma opinioni si campo no cose lette in giro

Ciao a tutti a presto.
Christian