Cita:
Non fate troppo i nonni però!
Questo tizio vi spiega come piazzare un C14 su un paio di montature da soli in pochi secondi:
Vero, Diego:
Tuttavia la piastra della AP è leggermente più grande, se ricordo bene, del maschio Losmandy da 75 mm, quindi si ha la possibilità di appoggiare il tubo.Ben diverso è il discorso con altri tipi di piastre, nelle quali il maschio deve essere fatto scorrere ad inserimento nella femmina.
In ogni caso il problema vero è che la grandezza del tubo NON ti permette di vedere nulla del punto di inserimento nella piastra, ecco perchè in ogni caso è preferibile (e altamente consigliabile) essere in 2, ovvero di usare, come faccio io il tubo in postazione fissa.
Quanto alla EQ 6 , a mio avviso è improponibile un uso serio di un tubo del genere su tale montatura, sia per la funzionalità della stessa, sia per il pericolo di arrecare seri danni alla meccanica ed ai motori.
Concludendo, consiglierei a Danziger di ....attendere un pò e farsi un C14, si, ma su una montatura tipo AP 900 o GM 2000, magari d'occasione (ne ho viste alcune a 5-6000 €).Si tratta , per la montatura, più che per il tubo, di un investimento quasi definitivo, ammesso che esista tale parola nel vocabolario degli appassionati di astronomia.Diverso è il caso della G11, che semplicemente, e qui dissento un pò da Raf, regge discretamente il C14, ma si sogna la stabilità delle montature prima citate, in ogni caso a mio avviso necessarie per pose CCD a lunga integrazione (sulla GM2000 il mio C14 sta come un C8 sulla G11).
Ciò in quanto usare uno strumento come il C14 solo per il planetario è a mio avviso riduttivo per le potenzialità dello strumento.
Quanto alla differenza tra C11 e C14,questa c'è (a parità di qualità ottica) ed è avvertibile.