1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si basta svitare le 3 brugoline, togliere la testa originale , inserire quella Geoptik, serrare di nuovo le brugole e il gioco è fatto

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il C14 su una EQ6 è un suicidio ma te l'hanno già detto tutti! :mrgreen:
Il C11 ci sta, però sta attento ai dettagli.
Ok la piastra tipo Losmandy, io ho la Geoptik che è bella robusta e ha il vantaggio del doppio standard (può serrare anche una CDR Vixen, se hai altri tubi viene utile) però costa cara. Non è escluso che altre soluzioni costano meno facendo in pratica lo stesso compito. Evita la piastra Skywatcher ma questo s'era capito... :)
Fa' attenzione sia alla coda di rondine che alle basette di collegamento al tubo; per il C11 purtroppo non esistono anelli precostruiti e se te li fai costruire CNC ti costano come mezzo telescopio... :? Le basette migliori sono quelle della ADM, quelle della Geoptik sono sottodimensionate. La barra a coda di rondine è buona cosa sia in alluminio; l'acciaio è più robusto ma ha un coefficiente di dilatazione diverso dall'alluminio (del tubo). Sarebbe una gran cosa montare una seconda barra sul lato opposto (magari una Vixen che pesa molto meno) che ti scongiura il rischio di flessioni e la useresti come impugnatura quando monti e smonti il tubo dalla montatura

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti io sul Meade sopra ho montato la mini dovetail della ADM. Credo che ci sia anche per il Celestron, è molto comoda perchè volendo ci si può collegare (oltre alla maniglia) un pò di tutto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate ragazzi senza offesa ovviamente...
Ma io cosa ci faccio con il C14 ed una miserabile G11 che costa usata quanto la Eq6 nuova???
Vi vedo parlare e discutere su montature galattiche AP1200, G41,G42,EQ7,10Micron,Geoptik...insomma cosa manca???
Ricordatevi che conoscete proprio un astrofilo girovago come il fantastico "nonno" americano che gira con tutto il setup di un C14!
Ed Andre mi sembra bello forte!!!
Aggiungo che un mio amico carica ben 35kg sulla eq6...d'accordo come tocca il tele oscilla per mezz'ora ma anche lui fa le migliori immagini hi-res italiane.
Andrea ha parlato di tele per pianeti e penso luna.
Ovviamente se puoi comprati il C14 ed eventualmente venditi la eq6 e comprati una economica G11. É in assoluto il top per noi in Italia e non al Pic du Midi!
RAF.

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti vorrei mettere una piastra anche dall'altro lato, proprio per aiutarmi nell'afferrarlo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Danziger ha scritto:
Infatti vorrei mettere una piastra anche dall'altro lato, proprio per aiutarmi nell'afferrarlo :)

Sicuramente irrobustisce la struttura dell'ottica.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Danziger ha scritto:
Infatti vorrei mettere una piastra anche dall'altro lato, proprio per aiutarmi nell'afferrarlo :)

Sicuramente irrobustisce la struttura dell'ottica.

Donato.



Si, l'ho montata, anche sul C8...

Il punto è che a giudicare da questa immagine

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... Tubus.html

Non sembra esserci spazio su cui installare una barra vixen dall'altro lato...o mi sbaglio?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Non fate troppo i nonni però!

Questo tizio vi spiega come piazzare un C14 su un paio di montature da soli in pochi secondi:


Vero, Diego:
Tuttavia la piastra della AP è leggermente più grande, se ricordo bene, del maschio Losmandy da 75 mm, quindi si ha la possibilità di appoggiare il tubo.Ben diverso è il discorso con altri tipi di piastre, nelle quali il maschio deve essere fatto scorrere ad inserimento nella femmina.
In ogni caso il problema vero è che la grandezza del tubo NON ti permette di vedere nulla del punto di inserimento nella piastra, ecco perchè in ogni caso è preferibile (e altamente consigliabile) essere in 2, ovvero di usare, come faccio io il tubo in postazione fissa.
Quanto alla EQ 6 , a mio avviso è improponibile un uso serio di un tubo del genere su tale montatura, sia per la funzionalità della stessa, sia per il pericolo di arrecare seri danni alla meccanica ed ai motori.
Concludendo, consiglierei a Danziger di ....attendere un pò e farsi un C14, si, ma su una montatura tipo AP 900 o GM 2000, magari d'occasione (ne ho viste alcune a 5-6000 €).Si tratta , per la montatura, più che per il tubo, di un investimento quasi definitivo, ammesso che esista tale parola nel vocabolario degli appassionati di astronomia.Diverso è il caso della G11, che semplicemente, e qui dissento un pò da Raf, regge discretamente il C14, ma si sogna la stabilità delle montature prima citate, in ogni caso a mio avviso necessarie per pose CCD a lunga integrazione (sulla GM2000 il mio C14 sta come un C8 sulla G11).
Ciò in quanto usare uno strumento come il C14 solo per il planetario è a mio avviso riduttivo per le potenzialità dello strumento.
Quanto alla differenza tra C11 e C14,questa c'è (a parità di qualità ottica) ed è avvertibile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fulvio frenaaaa!
Condividuo in pieno le tue parole riguardo la stabilità!
Tuttavia io parlavo di riprese in hi-res che serve fare ad Andre. Riprese che, come sai benissimo, necessitano di software che allinei i frames bypassando completamente il problema inseguimento, instabilità o altro.
Per il deep o studi specifici, senz'altro deve passare ad una montatura più forte. Per l'hi-res la G11 va benissimo, davvero eccezionale nel compromesso peso/carico/prezzo!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh ragazzi, penso che per il momento mi fermerò al C11, perchè il C14 comporterebbe davvero una spesa esagerata per le mie, attuali, finanze...

Già solo comprare l'eventuale tubo, sarebbe un investimento sostanzioso...figuriamoci sostituire pure la montatura....non se ne parla insomma!

Mi fermerò al C11...non so se potrò mai permettermi una GM2000 o un C14, sinceramente...decisamente troppo costosi....

sono malato io anche solo ad averci pensato :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010