1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rilancio il mak intes, niente da collimare e rapido adattamento termico (credo, ma è uno strumento che non conosco)..
ovviamente il binocolone resta il più rapido e pratico, ma è comunque complementare al tele (beninteso ne superiore ne inferiore, è un'altra cosa), altrimenti ti perdi intere classi di oggetti (pianeti, globulari, etc..).

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alfa aquarii ha scritto:
Mi permetto di darti anch'io il mio consiglio anche se prevedo che con questo argomento arriveremo alla quinta o sesta pagina :D

:mrgreen: rilancio il rifra di generosa apertura + binowiever :mrgreen:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen: il mak ingombra meno, è più largo e ha prestazioni da apo :mrgreen:
a te.. :lol:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Fractal, io sono un amante dei Maksutov, però a parte i più piccoli (10 cm) poi sono molto lenti ad acclimatare a causa del grosso spessore del menisco frontale, più lenti degli S.C. di pari diametro e poi se si va su diametri di 150 e 180 mm sono anche costosi se di buona qualità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Mmmh, con il Lidlscopio da 70 mm mi sono divertito tantissimo e mi diverto tantissimo tuttora quando ogni tanto ho l'occasione di portarmelo sotto un cielo buio, quindi posso affermare con discreta sicurezza che non penso che soffrirei per la drastica riduzione dell'apertura.
Semmai, ho ancora dei dubbi sulla lunghezza focale: con 480 mm. avrei un campo da sogno, ma per quanto gli ingrandimenti sul planetario...boh?
Visto che l'uso prevalente a quel punto diventerebbe:
0) - a monte di tutto - serate pubbliche, di solito orientate a pianeti, Luna e deep leggero;
1) dal balcone di casa per planetario e Luna;
2) una-due volte al mese in trasferta sotto cielo buio per fare un po' di tutto

...forse qualcosina di più lungo sacrificando un poco il TFOV?
In fondo ho preso l'abitudine, (a parte il grado scarso del Dobson con il 24 mm.) ai 4,4° del binocolo e penso che anche un campo più ristretto sarebbe più che accettabile.
Forse un 80ed/600, tipo lo skywatcher?
Le montature comincio a guardarmele domani :wink:

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè ma anche un tripletto è spesso, poi da quello che ho letto in giro è il pyrex che supporta gli specchi a fare da volano termico, non tanto i vetri ottici..
però quoto sul costo, perchè il modello che direi io è quello con le ventoline dietro al primario e le fessurine attorno al menisco della intes, e se non ricordo male costicchia...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Grazie a tutti per l'aiuto.
Avrei deciso di tenere il dobson perchè 25 cm. è sempre meglio tenerseli in casa e poi, anche rivendendolo, cosa potrei mai farci.
parallelamente, per non spendere troppo, come strumento complementare aspetterò che esca sull'usato un mak usato per metterlo su altazimutale motorizzata per avere un po' di apertura e poterlo usare sul planetario a focali lunghe.
Per i campi larghi, mi accontento del 15 x 70 al momento.
Di meglio non mi viene in mente niente :oops:
Ho detto. :wink:

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
saggia scelta, in alternativa puoi sempre motorizzare il dob con un sistema goto tipo stellarcat.. :wink:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
redeifiordi ha scritto:
Visto che l'uso prevalente a quel punto diventerebbe:
0) - a monte di tutto - serate pubbliche, di solito orientate a pianeti, Luna e deep leggero;
1) dal balcone di casa per planetario e Luna;
2) una-due volte al mese in trasferta sotto cielo buio per fare un po' di tutto

...forse qualcosina di più lungo sacrificando un poco il TFOV?
In fondo ho preso l'abitudine, (a parte il grado scarso del Dobson con il 24 mm.) ai 4,4° del binocolo e penso che anche un campo più ristretto sarebbe più che accettabile.
Forse un 80ed/600, tipo lo skywatcher?
Le montature comincio a guardarmele domani :wink:


Se questo sarà il tuo uso principale, secondo me un intes mak 127 o 150 mm. f\10 ti calzerebbe a pennello.
Il rifrattore te le consiglierei anche io, ma dato che menzioni molto "planetario\luna" il mak risulta molto più performante.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Downgrade? Cambio di rotta?
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Riprendo questo 3d un po' datato, da me creato, per comunicarvi che tutte le nostre discussioni hanno avuto un esito, e alla fine ho comprato un mak 102 usato da un amico del forum, procurandomi su astrosell una montatura altazimutale della celestron.
Sono soddisfatto, sembrerebbe un setup veramente comodo e funzionale per le serate pubbliche, e senz'altro più performante e stabile del Lidlscopio.
Ora, vi pregherei di dare un'occhiata a questa strabiliante elaborazione photoshop, dove ho cercato di condensare i miei problemi in maniera chiara:
http://img31.imageshack.us/img31/7015/tavolaunica.jpg
Grazie per l'ulteriore aiuto, ovviamente ogni altra considerazione, suggerimento o critica sono ben accetti :wink:

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 22 aprile 2011, 16:35, modificato 1 volta in totale.
Sostituita immagine con il suo link.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010