Con la DSI ci guido, riprendo con la Orion DSCI II (una meteora sul mercato, apparsa e scomparsa, fa parte dei grandi misteri dell'Astronomia intera per me). Non ho ricevuto la LPI, al tempo mi ero informato e non mi pare ci fosse tale offerta...
Prima o poi invertiro' e faro' riprese in B/N guidando con la Orion, per vedere come va.
Comunque per me il succo e' che, per iniziare, entrambi i CCD devono avere la lunga esposizione quindi sei abile ed arruolato

. Poi quale e' meglio quale e' peggio lo vedi, l'importante e' partire, per me.
Ora dico cose che non conosco, ma mi atteggio a sapiente: la LPI ha un CMOS, magari esce fuori che la SPC e' meglio per riprendere. Oppure potrebbe uscire fuori che il CMOS della LPI non ce la fa a vedere (entro esposizioni ragionevoli) nessuna stella. Non so.
Un secondo motivo per cui ho preso la DSI e' che volevo un prodotto compatibile con Envisage, mi pare che la LPI pure lo sia, cosi' almeno fai appunto qualcosa subito. Quando non sapevo da che parte iniziare, mi ha aiutato, non fosse altro che con la fiducia di vedere qualcosa che funziona

Mi sento tranquillo a darti consigli perche' mi pare non ci sia in ballo alcuna spesa, se non la OAG.
In tutto questo ragionare c'e' un dubbio: ma siamo davvero sicuri che l'Alan sia cosi' a focale variabile? No perche' sono arrivato anche a f6.2, ma non sono sicuro che a f5.9 il CCD di guida riceva ancora luce. Perche' dico f5.9? Perche' a volte si trova scritto che invece una focale ottimale ce l'ha. Per tale dubbio risulterebbe importante una qualche foto ben fatta, il che mi tira fuori gioco...
Ma siccome l'Alan Gee ce l'hai gia', non lo vedo un problema. In ogni caso la guida OAG te la straconsiglio.
Edit: forse ti ho confuso per il fatto che sia la OAG che il CCD "principale" sono Orion.