1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..ehm...scusa..ho riletto il primo post, fai conto che non ho detto niente.. :oops:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
Forse dico una scemenza perchè non sono esperto delle ottiche in questione, ma se la configurazione normale prevede di mettere nell'ordine (partendo dalla culatta) riduttore, adattatore (quello della foto), anello t2 e dslr, può benissimo essere che l'adattatore Celestron e e la GAF Celestron siano della stessa misura (almeno così potrebbe sembrare dalle immagini) e che quindi se al posto del raccordo metti la GAF dovrebbe lavorare alla distanza giusta.
Roberto

Ci stavo pensando poco fa (ma qualcuno ha modificato il titolo e non trovavo più il post :) ), ma vedo che qualcun altro ha già formulato l'idea.
Purtroppo, non ho quella guida fuoriasse e quindi non posso controllare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, ho mandato un pm a Michele Xintaris del forum Coelestis che dovrebbe possedere la Celestron Radial Guider; gli ho chiesto per l'appunto la misura della lunghezza della Celestron Radial Guider. Se ci risponde e ci da questa info forse ci togliamo il dente! :mrgreen:

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi di nuovo! Dunque, il gentilissimo utente Michele del forum coelestis ha celermente risposto alla domanda. Copio qui sotto il tutto:

Domanda:

Ciao Michele, mi chiamo Alessandro e non ci conosciamo. Mi servirebbe un gran favore, se puoi: stiamo portando avanti una discussione su un altro forum in merito alla Celestron Radial Guide (seconda parte del thread) ed ho visto nella tua firma che ne possiedi una.
viewtopic.php?f=3&t=56300

Ci servirebbe capire se la lunghezza del tubo del T Adapter della Celestron è la stessa del Celestron Radial Guide. Se non possiedi il T Adapter, sarebbe anche sufficiente fornirci la sola lunghezza della guida fuori asse, poi la raffronto io con il T Adapter che già possiedo.

Spero tu possa aiutarci a far chiarezza.
Grazie 1000 in anticipo!
Alessandro


Risposta:

Ciao Alessandro,
con molto piacere!
Allora possiedo sia la Radial guider Celestron che il T adapter Celestron.
Posso confermare che la lunghezza é identica, infatti quando si monta la Radial guider Celestron si usa anche come T adapter.Questo consente anche di mantenere la distanza ottimale per l'uso del riduttore/correttore f/6.3 Celestron, che tral'altro uso.
Quindi in un ipotetico sistema per fotografia SC si monta: Riduttore di focale alla culata del telescopio--->Radial Guider--->anello T--->Reflex.

Da quando ho messo un ED per guida su una piastra doppio attaco la guida fuori asse la uso raramente ormai ,e per lo piu a Roma dove ho problemi di spazio e FOV.E' un pó snervante trovare una stella adatta avvolte su sensori piccoli (come della SPC900) ma il suo lavoro lo fá ed in effetti é una soluzione leggera ed economica.

****************************************************

Bene ragazzi, credo che dopo questa risposta non ci dovrebbero essere più dubbi....giusto? :D

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sandrixroma ha scritto:
Da quando ho messo un ED per guida su una piastra doppio attaco la guida fuori asse la uso raramente ormai ,e per lo piu a Roma dove ho problemi di spazio e FOV.E' un pó snervante trovare una stella adatta avvolte su sensori piccoli (come della SPC900) ma il suo lavoro lo fá ed in effetti é una soluzione leggera ed economica.


Eh, il problema non è la dimensione del sensore, ma la sua sensibilità...

Cita:
Bene ragazzi, credo che dopo questa risposta non ci dovrebbero essere più dubbi....giusto? :D

Direi proprio di no. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sandrixroma ha scritto:
Quanto è alto il rischio che si possa verificare il problema sottolineato da fabio?

ps. ho modificato il titolo della discussione visto che ci siamo spostati sulla guida fuori asse.


Intendi il problema che il prisma della OAG sia fori dal cono di luce, no?
Indubbiamente puo' succedere. Il mio prisma, per come ho configurato il setup con l'Alan Gee (che si puo' mettere a distanza variabile o cosi' si dice), e' solo per meta' illuminato. Comunque mi basta ed avanza.
Chiaramente dipende anche dal "pescaggio" del prisma stesso.
Non ho molta esperienza, pero' uso una OAG, ma direi a naso che il problema della corretta distanza e' gestibile, senza ricorrere ad una OAG di basso profilo. Io ad esempio sto all'incirca alla distanza "consigliata" per l'uso dell'Alan Gee ed ho comunque molto margine di movimento.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giusto, e dovrebbe funzionare anche con l'alan gee...il quale ha anche una certa tolleranza di funzionamento per via del flat-field design..
e con la lpi o la spc 900nc modificata non c'è più neppure il problema della sensibilità..


Fabios, visto che abbiamo lo stesso strumento e gli stessi accessori, in pratica lo stesso setup, tranne la OAG che non ho ancora ma che a questo punto prenderò, non è che hai qualche risultato deepsky da postare?
Grazie!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh risultati.... da Milano, balconista....
Un po' di cose le ho postate, penso che la cosa migliore che ho fatto sia una M57 ma tu immagino voglia sapere la qualita', io ancora non sono riuscito a fare delle foto con un telescopio acclimatato, mai... il fuocheggiamento per ora l'ho sempre fatto alla buona, mai una collimazione "profonda" (mai visto un disco di airy).
Ma se proprio proprio ti interessa, prova a cercare qualche mio post in deep space, alcune foto le ho postate.
Oltretutto ho un CCD microscopico...
Ma stai tranquillo che anche io non vedo l'ora di testare approfonditamente.

Come OAG ti consiglio la Orion che ho, cosi' almeno ti posso confermare che ha una buona profondita' del pozzetto per prendere la luce con l'Alan di mezzo. Poi magari anche la Celestron va bene ma vai a sapere...
Se vuoi spendere, ce n'e' una col pozzetto a profondita' variabile!

PS: come vedi uso la DSI Pro. Avevo provato ad usare la spc900 all'inizio ma senza modifica la vedo dura, molto dura. Vabbe' che quando l'ho provata ero davvero all'inizio, ma sono fuggito a trovare una DSI Pro appunto per aumentare la sensibilita' (e tempi di esposizione).
Con un secondo d'esposizione trovo facilmente qualche stella. Con due secondi c'e' sempre (e da Milano...) una stella nel campo inquadrato dal CCD, senza cercare con la OAG.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io la userei con la lpi e la spc900nc modificata.
la lpi ti consente di aumentare il tempo di integrazione fino a 16sec. ma tu ce l'hai? a me era compresa nel tele all'acquisto...dovresti averla pure tu..
scusa ma non ho capito bene, la DSI la usi per guidare o riprendere?
io, a giro, userei la lpi e la scp900nc in guida e ripresa su planetarie e globulari, mentre per la ripresa a grande campo sono ancora all'antica: nikon fg 35mm e scanner epson 2480! lo scanner mi consente di scannerizzare direttamente i negativi...lo sviluppo del rullino mi costa 2 euro..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la DSI ci guido, riprendo con la Orion DSCI II (una meteora sul mercato, apparsa e scomparsa, fa parte dei grandi misteri dell'Astronomia intera per me). Non ho ricevuto la LPI, al tempo mi ero informato e non mi pare ci fosse tale offerta...
Prima o poi invertiro' e faro' riprese in B/N guidando con la Orion, per vedere come va.
Comunque per me il succo e' che, per iniziare, entrambi i CCD devono avere la lunga esposizione quindi sei abile ed arruolato :mrgreen: . Poi quale e' meglio quale e' peggio lo vedi, l'importante e' partire, per me.
Ora dico cose che non conosco, ma mi atteggio a sapiente: la LPI ha un CMOS, magari esce fuori che la SPC e' meglio per riprendere. Oppure potrebbe uscire fuori che il CMOS della LPI non ce la fa a vedere (entro esposizioni ragionevoli) nessuna stella. Non so.
Un secondo motivo per cui ho preso la DSI e' che volevo un prodotto compatibile con Envisage, mi pare che la LPI pure lo sia, cosi' almeno fai appunto qualcosa subito. Quando non sapevo da che parte iniziare, mi ha aiutato, non fosse altro che con la fiducia di vedere qualcosa che funziona :mrgreen:

Mi sento tranquillo a darti consigli perche' mi pare non ci sia in ballo alcuna spesa, se non la OAG.

In tutto questo ragionare c'e' un dubbio: ma siamo davvero sicuri che l'Alan sia cosi' a focale variabile? No perche' sono arrivato anche a f6.2, ma non sono sicuro che a f5.9 il CCD di guida riceva ancora luce. Perche' dico f5.9? Perche' a volte si trova scritto che invece una focale ottimale ce l'ha. Per tale dubbio risulterebbe importante una qualche foto ben fatta, il che mi tira fuori gioco...
Ma siccome l'Alan Gee ce l'hai gia', non lo vedo un problema. In ogni caso la guida OAG te la straconsiglio.


Edit: forse ti ho confuso per il fatto che sia la OAG che il CCD "principale" sono Orion.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010