1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 settembre 2006, 11:09
Messaggi: 36
Località: Rimini - RN
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciakmanto di pure ciò che pensi...

_________________
Newton Marcon 30 cm f5 su forcella ( anni 80 )
Lichtenknecker rifrattore 90/1300 f14,5
Zeiss Telemator 63/840 su montatura Zeiss TM motorizzata
Zeiss Travelling 60 anno 1922 su montatura originale
Zeiss Asiola 63/420 1Q versione verde
Montatura Fullerscopes MK IV su colonna e motorizzazione originale
ASI 174 a colori
Binocolo Pentax 10x50
Binocolo Stein Optik 10x50 ( anni 70 )
Treppiede Berlebach anni 60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
"sulla bellincioni io non so,alcuni parlavano bene delle 10 micron,ma a me bellincioni mi han colpito subito,poi,ok,pesa 30 kg,ma si divide in due da 15 kg,meno della mia g11,e non capisco perchè la gente dice che è intrasportabile,e che dopo tre volte,o la metti in postazione fissa,o sennò vendo tutto...io sinceramente non en vedo mai un ain vendita,quindi o nessuno le compra(ma so che molti le hanno invece),o chi le ha se le tiene"


Ciao io ho una 10Micron della quale sono contentissimo, le Bellincioni piacevano anche a me, ma non trovavo recensioni in internet e prima di cacciare tanti soldi volevo la certezza che il prodotto li valesse.
Sulla GM2000 le recensioni c'erano ed erano unanimi nel presentarla come montatura di grande livello.
Unica perplessità, se posso, sul tuo setup riguarda la motorizzazione. Se non ho letto male il computer è lo Skysensor della Vixen che lavora a 12V.
Nulla da dire sul computer in se che credo sia molto buono, ma essendo la tua montatura di una mole paragonabile alla mia credo che una motorizzarione a 24V gli avrebbe giovato.
Per quanto riguarda l'ottica, posseggo il suo progenitore l'FS128, e credo che Takahashi sia una garanzia.
Per quanto riguarda la fotografia non ho consigli da darti perchè ancora non ne faccio, però concordo con chi ti consiglia di partire "soft". Personalmente credo che, quando sarà il momento, partirò con una normale webcam per fare esperienza sul planetario poi con calma passerò al deep, ma prima di spendere migliaia di euro su un ccd vorrò essere ben sicuro di saperlo usare bene e di poter ottenere i risultati sperati.
Da perfetto ignorante ritengo che l'astrofotografia sia una meteria molto complessa e che occerra accostarvisi con molta calma ed umiltà per non prendere sonore delusioni.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
Ma hai pratica con la fotografia astronomica digitale?

In effetti sarebbe il caso che tu rispondessi a questa semplice domanda.
Altrimenti si tira a indovinare. :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 settembre 2006, 11:09
Messaggi: 36
Località: Rimini - RN
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
renzo,si con la digitale ho già fatto foto,ma anche con ccd vecchi come la starlight 916...al nostro osservatorio,ma mai con il mio strumento.io voglio essere indipendente dai loro strumenti...X BLEO:
lo skysensor lo so che è un po leggero,ma mi han detto che andava bene per il peso che per ora ci tenevo sopra,e per ora,non vedo altre computerizzazioni migliori,tu ne hai altre da consigliare?anche io comincerò con una web cam per ora...o una digitale...

_________________
Newton Marcon 30 cm f5 su forcella ( anni 80 )
Lichtenknecker rifrattore 90/1300 f14,5
Zeiss Telemator 63/840 su montatura Zeiss TM motorizzata
Zeiss Travelling 60 anno 1922 su montatura originale
Zeiss Asiola 63/420 1Q versione verde
Montatura Fullerscopes MK IV su colonna e motorizzazione originale
ASI 174 a colori
Binocolo Pentax 10x50
Binocolo Stein Optik 10x50 ( anni 70 )
Treppiede Berlebach anni 60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo skysensor è come filosofia il miglior goto però ha il problema dei motori leggeri e con una montatura come la tua rischi di avere problemi.
Meglio una motorizzazione passo-passo con controller tipo Gemini, Da2, Fs2.
Per il ccd direi di cominciare a farti le ossa con un ccd più piccolo e più facilmente gestibile (che so un st7 d'occasione, per fare un esempio).
Fai pratica con il tuo setup, hai il doppio sensore, la medesima filosofia di lavoro dells sbig più blasonate.
Poi, al momento che ti senti sicuro del passo, sceglierai quello che offre il mercato ai prezzi del momento.
Oggi, se prendi un stl1000, rischi di dover fare pratica e, al momento di poterlo utilizzare come si conviene, averlo già "vecchio"

P.S. a quale osservatorio?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Oceano e benvenuto su Astrofili.org,

non prendetevela se mi intrometto :)

Dunque ...

La SXV 25 e' una delle peggiori camere esistenti sul mercato. Oltre ad avere il sensore a colori , cosa che di per se e' gia' un punto a sfavore per un sensore dedicato all'astronomia , non e' altro che
qualcosa di leggermente differente da una Canon o una Nikon digitale modificata , con la differenza che costa 5 o 6 volte tanto e non fa foto tradizionali.
Chi ti ha consigliato questa camera non la conosce o conosce o non conosce i campi applicativi.

La ST10 e la STl11000 restano le camere con il miglior rapporto prezzo/ prestazioni e diffusione di uso , senza contare sul secondo sensore ed altre caratteristiche tecniche che evito di approfondire in questo topic .

I migliori astrofotgrafi al mondo usano queste 2 camere .

Ora spiegami una cosa, alla domanda Classe 1 o Classe 2 , hai risposto ( quasi inorridito) classe 1 naturalmente !!!
Per quale motivo spendere tutti questi soldi inutili in piu ??

La classe 1 e' indispensabile per chi fa rilevazioni di natura scientifica e non normali fotografie . Il fatto che tu stavi valutando la SXV25 mi fa escludere la prima delle possibilità , pertanto non hai assolutamente necessita di acquistare una classe 1 .

Chi ti ha detto che le ST10 sono vecchie , non fa ripresa o non e' del settore. Sotto la stessa sigla oggi viene venduta il modello con microlenti e secondo sensore maggiorato e piu sensibile , inoltre e' stata aggiunta una porta che consente
di montare un sensore esterno cui e' possibile
collegare una porta adattiva .

Il confronto tra le Sbig e le Starlight non e' possibile per tutta una serie di motivi .Lo e'
se tu avessi portato al confronto con queste camere ( le sbig ) strumenti di fattura e funzionalità paragonabili come le Finger Lake .

Ma la diffusione delle Sbig le rendono sicuramente lo strumento al momento piu appetibile .

E' evidente che esistono soluzioni piu economiche e vantaggiose , come le Atik Hr16 , ma con i meravigliosi strumenti che hai gia acquistato non esiterei a fare un finanzaiamento per una ST10xme .

Auguroni
Franco

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 settembre 2006, 11:09
Messaggi: 36
Località: Rimini - RN
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X RENZO:
sono del gruppo astrofili dlf di rimini...
invece su FRANCO:
scusa,ma il tuo nome non mi è nuovo,scusa,ma mi sembri molto conosciuto...
io vorrei comperarmi un ccd per non stare alle dipendenze di quelli dell'osservatorio,so però che ho anche speso tutti i miei risparmi,e non vivo di sola astronomia a 25 anni...mi fa male non avere risultati con la mia strumentazione,sull'otticca niente da dire,è superba,ma sulla montatura, è vero,non ho trovato mai una recensione,son andato sulla fiducia,ho potuto vedere come erano fatte,mi è stato spiegato tutto,mentre su 10micron,no,mi dicevano che erano le migliori insieme ad astrophisics...bo,sarò andato controcorrente.mi è stata fatta una colonna esterna all'osservatorio,e io starò li fuori,dovrò solo montarla...ma per ora potrei fare solo visuale,sempre che lo skysensor regga il peso,visto che tutti dite il contrario...non ho web cam,ma solo una reflex meccanica a pellicola,ma non ho autoguida...credo di essere impiccato...ma al massimo mi fermo per ora...la st-10 è sempre stato il mio sogno,ma magari aspetto

_________________
Newton Marcon 30 cm f5 su forcella ( anni 80 )
Lichtenknecker rifrattore 90/1300 f14,5
Zeiss Telemator 63/840 su montatura Zeiss TM motorizzata
Zeiss Travelling 60 anno 1922 su montatura originale
Zeiss Asiola 63/420 1Q versione verde
Montatura Fullerscopes MK IV su colonna e motorizzazione originale
ASI 174 a colori
Binocolo Pentax 10x50
Binocolo Stein Optik 10x50 ( anni 70 )
Treppiede Berlebach anni 60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OceanoProfondo7 ha scritto:
X RENZO:
sono del gruppo astrofili dlf di rimini...


scusa ma dlf sta per?
Cita:
invece su FRANCO:
scusa,ma il tuo nome non mi è nuovo,scusa,ma mi sembri molto conosciuto...


Si, Si è proprio lui...il mitico :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 settembre 2006, 11:09
Messaggi: 36
Località: Rimini - RN
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dlf=dopo lavoro ferroviario...
si,ho capito che è famoso...ma non ricordo dove lo sentito...

_________________
Newton Marcon 30 cm f5 su forcella ( anni 80 )
Lichtenknecker rifrattore 90/1300 f14,5
Zeiss Telemator 63/840 su montatura Zeiss TM motorizzata
Zeiss Travelling 60 anno 1922 su montatura originale
Zeiss Asiola 63/420 1Q versione verde
Montatura Fullerscopes MK IV su colonna e motorizzazione originale
ASI 174 a colori
Binocolo Pentax 10x50
Binocolo Stein Optik 10x50 ( anni 70 )
Treppiede Berlebach anni 60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 21:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su Novella 2000 :P :D

Cmq la Alpha Bellincioni non dovrebbe essere enorme, ha un carico massimo di 25kg....com'e' rispetto ad una G11?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010