1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ragazzi, ma che mi dite della difficoltà di acclimatazione di una cupola, tipo la Sphera o simili, in confronto ad un tetto scorrevole? L'aria calda delle apparecchiature che sale e che si incanala nell'apertura non danneggia le riprese?
Parlo da ignorante, eh, dato che sono sempre stato "homeless"...

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Ragazzi, ma che mi dite della difficoltà di acclimatazione di una cupola, tipo la Sphera o simili, in confronto ad un tetto scorrevole? L'aria calda delle apparecchiature che sale e che si incanala nell'apertura non danneggia le riprese?
Parlo da ignorante, eh, dato che sono sempre stato "homeless"...

Ciao, Massimo


Questo accade solo all'inizio, la cupola non è un reattore termonucleare, basta aprire mezz'ora prima e l'effetto camino scompare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vorrei parlare troppo della sphera visto che la cupola in questione era un'altra, ma per quanto riguarda l'acclimatamento, devo dire è ottima la vernice usata, tanto che a mezzo giorno di fine agosto circa 30° esterni, nella cupola ne avevo 20°, quindi il suo lavoro lo fa riducendo al minimo il tempo di acclimatamentoquando tutto sarà finito e collaudato farò un report, per il momento vi dico che chi la compra sappia che deve darsi da fare nel montarsela e ci vogliono parecchie ore (versione full optional remotizzabile)

breve gallery per quel curioso ficcanaso di King :mrgreen:
http://brallo-fournels.blogsite.org/fot ... temId=2732

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belle immagini, comunque ho notato che uno dei PRO della sphera è che se uno vuole spazio laterale come la Skyshedpod, basta che la monti sopra un muretto circolare fatto a "voltine" dell'altezza necessaria, così da avere anche le "edicole" in cui fare le postazioni PC, stanzino materiali, quello per gli accessori, il frigobar, ecc. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto Angelo. Nel mio rimuginare e progettare da tempo, ho pensato sempre che l'ideale sarebbe un supporto rialzato con soppalco su cui poi poter montare la cupoletta. In basso ci si mette tutto ciò che serve anche il pc.
E' chiaro che i costi sono maggiori perchè bisogna pensare alla struttura in muratura e alla colonna di sostegno centrale, però si ottiene qualcosa di duraturo e solido. Nel mio caso una postazione rialzata sarebbe comoda per aumentare la visuale a causa della presenza di alberi.

Poi c'è da considerare anche il fatto che se si lascia l'attrezzatura per giorni incustodita nella sphera, qualche malintenzionato avrebbe facilità a scassinare, mentre con una soluzione in muratura basale si potrebbe disporre di una porta in ferro o blindata.
Tanto rimuginare...non costa nulla! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Diego,
certamente la tua idea è ottima e bellissima in quanto trasformeresti una semplice postazione osservativa in vero e proprio Osservatorio. Questo lo potresti fare anche grazie al luogo dove hai la tua postazione.
Nel mio caso, in un piccolo centro urbano non lo potrei fare anche se la terrazza è all'ultimo piano di una palazzina. Vero è che ho una visione a 360° della volta celeste, ma tutta la struttura non potrebbe superare i 2,5 m di altezza.
Il POD è fatto apposta per questo, ma la sua remotizzazione è un pò limitata dal fatto che la cupola non si può motorizzare. Comunque ognuno deve fare le sue scelte.
Vorrei riuscire a vedere la postazione di Stefano a frosinone per farmi un'idea di ciò che ha realizzato.

Saluti,

Carlo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo,

Hai calcolato il trasporto per salire i vari componenti all'ultimo piano della palazzina ? la scala interna è abbastanza ampia da permetterti il passaggio dei vari pannelli ?
Dico questo perche io ho avuto delle difficoltà nella mia palazzina, ho dovuto prenotare un camion con gru che oggi mi coordina il trasporto all'ultimo piano.


Ultima modifica di Geremia Forino il venerdì 26 novembre 2010, 9:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
..... il tutto isola perfettamente sia dal freddo che dall'umidità che potrebbe salire; un'aspiratore temporizzato nei momenti più critici della giornata fa circolare l'aria all'interno.


Ciao, scusate se mi intrometto un attimo nella discussione, potresti spiegare un po' meglio la soluzione dell'aspiratore? Grazie mille

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Semplicemente un'aspiratore che crea un ricircolo di aria all'interno. Per quanto riguarda le immagini dell'osservatorio ancora le devo fare per poi pubblicarle. Per l'ingombro di trasporto, pian terreno ultimo piano di una palazzina servono H165cm x L80cm per il passaggio dei componenti.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella palazzina ci sarà un ascensore abbastanza ampio per salire tutto. Quindi il problema non me lo pongo. Inoltre, per Stefano, anche io sono interessato a capire meglio l'installazione dell'aspiratore. Avevo dimenticato di sottolinearlo nel precedente messaggio.
Invece, l'idea di una stufetta durante le osservazioni al freddo, ben orientata e con qualche accorgimento in più sul POD, penso che non sia una cosa malvagia.
Nel sito della skyshedpod, c'è un accessorio del quale non ricordo il nome che è una semicupola trasparente con i bordi scuri che serve per proteggere le osservazioni da luci fastidiose. Penso che questa semicupola potrebbe essere utile di giorno durante i periodi freddi quando si deve fare qualche intervento non troppo impegnativo sul telescopio, ed in questo caso la stufetta potrebbe essere usata per riscaldare un pò l'ambiente.
Spero che queste idee possano essere utili per servire da stimolo a maturarne di migliori ed applicarle. Naturalmente non avendo il POD non ho l'esperienza, però se qualcuno potesse rispondere in base alla propria esperienza e dare consigli sugli accessori da acquistare, lo faccia senza esitazione.

Carlo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010