1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lillo78 e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io mi lamento proprio dei prezzi in Italia...se fossero un minimo vicini a quelli americani se ne potrebbe riparlare però lo sbalzo di prezzo tra un C11 e un C14 è davvero eccessivo e speculativo.


Beh,Diego, in effetti la differenza di prezzo tra C11 e C14 è elevata (quasi il triplo): tuttavia , come dicevo, dato che li ho avuti entrambi, ci sono differenze strutturali tra i due strumenti, come, ad es., la possibilità di montare sul C14 le guide di scorrimento dello specchio primario che evitano il "mirror flop", e che a mio avviso, sono una mano santa.Ora , c'è tuttavia da riflettere che il prezzo in assoluto non è elevato, per il tipo normale, non HD (circa 6.200 €), in pratica quello di un buon apo da 130 mm.Certo, i prezzi americani sono notevolmente inferiori, e questo spiega perchè alcuni acquistano direttamente in USA.


Cita:
Poi se tra i due modelli ci sono elementi interni o differenze di lavorazione delle ottiche che giustificano un tale raddoppio allora perdonate l'ignoranza!


La differenza in apertura tra C11 e C14 è la stessa che c'è tra C8 e C11 (8 cm) e ti assicuro che non è poca.La struttura meccanica è, invece, molto più robusta.

Cita:
Fulvio anche qui parlo con molta ignoranza...non ho mai guardato dentro un C11 ne dentro un C14 quindi non posso rendermi conto delle differenze di resa...mi piacerebbe molto però provare


OK Diego, la prossima volta che capiti a Roma sei prenotato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, non è che io odi i Meade. La mia esperienza (ne ho avuti parecchi) mi dice che mediamente son discreti. Il mio attuale sc è un Meade. Tra tutti quelli che ho avuto, ne ricordo solo 2 scadenti (ma devo dire che prendo roba usata e solitamente "garantita" da gente che li strizza per benino) otticamente. Gli altri erano comunque ottimi (per essere sc) o buoni. Quello che non sopporto è la qualità della costruzione. L'acf da 10" che ho dato a Christian è un'ottica secondo me molto buona, ma lo era anche il c11 che adesso dovrebbe ancora abitare dalle parti di Piacenza. Quello che contesto è il fatto che il c11 pesi un filo meno dell'sc10 e che quest'ultimo abbia un focheggiatore orrendo (anche l'acf con tanto di abc montato era peggio di tutti i celestron che ho avuto meno uno). E' un dannato peccato, però sto seriamente considerando il "downgrade" da sc 12 a C11, perché è comunque molto più comodo da usare e le ottiche (se seguo i soliti accorgimenti) non mi daranno niente da rimpiangere.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A proposito del prezzo...
E' vero che nell'usato il meade e il Celestron da 14" hanno prezzi molto diversi (purtroppo i meade si deprezzano in fretta, per qualche misterioso motivo) ma nel nuovo mica tanto. TS vende i c14 a 4990 contro i 4600 del meade, ma se gli chiedete uno sconto, quello salta sempre fuori sui telescopi celestron.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
A proposito del prezzo...
E' vero che nell'usato il meade e il Celestron da 14" hanno prezzi molto diversi (purtroppo i meade si deprezzano in fretta, per qualche misterioso motivo) ma nel nuovo mica tanto. TS vende i c14 a 4990 contro i 4600 del meade, ma se gli chiedete uno sconto, quello salta sempre fuori sui telescopi celestron.


Si, ero al corrente del prezzo proposto da TS per il C14 e 4990 euro è già un prezzo più congruo appunto per questo mi sorprende che sia così tanta la differenza in Italia...boh!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
prima o poi mi decidero' ad aprire il mio m14 perchè necessita di manutenzione al blocco specchio..
in quella occasione vedro' di fare un servizio fotografico per capire dov'e' questo peso extra.
(anche se già lo immagino)

La mia esperienza con i celestron si è fermata ai c9 , tubi che reputo già abbastanza scarsi come costruzione, in particolar modo quello in fibra. (ne ho posseduti 2). Il miglior Celestron posseduto è un vecchio c8... ma ai tempi non sono stato in grado di capirne "il valore" e l'ho venduto. (maledetta strumentite)

Morale della favola?
La mia preferenza va a Meade da qualche anno ma sceglierei Celestron se fossi un astrofilo itinerante. (e per rimanere in topic.. il c11) , meade M10 e M14 in tutti gli altri casi. (ho avuto anche un M12 ACF usato ma era tutto storto... quindi l'ho rimandato indietro)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un Meadre 10" ACF di due anni fa che invece ha un mirror-shift molto contenuto, lo si può notare solo sopra i 200 ingrandimenti, tantochè il focheggiatore esterno lo uso solo quando osservo le stelle doppie ad alti ingrandimenti. Poi devo dire che forse sono fortunato perchè ho anche un LX90 8" UHTC ma non ACF, quindi più vecchio (acquistato usato), che ha un mirror-shift ancora minore. In questo caso ne sono ancor più contento perchè sull'LX90 il focheggiatore esteno non si può mettere perchè col diagonale andrebbe a battere sulla base della forcella.
Sul discorso della lastra correttrice del C14 mi dispiace di riportare delle cose riferite da altri (Gasparri e Zen) e non constatazioni fatte in prima persona perchè non lo posseggo. Però non voglio denigrare questo strumento, se ne trovassi uno a buon mercato lo prenderei senz'altro!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Fulvio, se non erro tempo fa avevo visto che avevi messo delle barre di irrigidimento sul tubo del c14 giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Insomma ridendo e scherzando dopo 5 pagine di topic l'idea iniziale del C11 deduco che non sia malvagia.
- pesa qualcosa in meno del mio M10
- ha comunque un pollice in più che nel dubbio è meglio averlo in più che in meno :)
- per avere un pollice in più del C11 passando al Meade 12 si aggiungono 7 chili e qualche millata di euri in montatura :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio, se non erro tempo fa avevo visto che avevi messo delle barre di irrigidimento sul tubo del c14 giusto?


Ciao, Black.
se ti riferisci alla barra superiore, in posizione opposta alla barra di attacco alla montatura, si, è una barra di irrigidimento, a mio avviso necessaria su tutti gli SC per impedire o limitare scollimazioni da flessioni strutturali del tubo per gli SC + grandi.
Se invece ti riferisci alle barrette piccole che fuoriescono dalla culatta, quelle sono le guide di scorrimento dello specchio primario, i cd "flop stoppers".

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sul discorso della lastra correttrice del C14 mi dispiace di riportare delle cose riferite da altri (Gasparri e Zen) e non constatazioni fatte in prima persona perchè non lo posseggo. Però non voglio denigrare questo strumento, se ne trovassi uno a buon mercato lo prenderei senz'altro


Bah, Fabio, io non ho mai sentito questa cosa, nemmeno dalla concorrenza, quindi ci andrei cauto, o quantomeno parlerei con dati alla mano.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lillo78 e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010