1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 2:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuo ad interrogarmi su come si possibile creare una discussione scientifica seria sulla percezione dei colori per un sistema che dipende da un sacco di fattori, tra cui non ultimo quello psicologico.....
Un occhio umano non è un ccd, perciò fare un discorso puramente matematico è un pò assurdo oltre che comico...
E poi ognuno nel telescopio può vederci quello che vuole, non vedo perchè deve arrivare uno e dimostrargli che non è scientificamente possibile......
Gente questo è un hobby non un metodo scientifico, se uno pensa di vedere i colori ed è contento così ma chi sono io per smentirlo e dimostrargli che sbaglia?
Mi sembra una cosa puerile!
p.s.
Un ccd è un sensore creato in fabbrica e che resta in certi parametri un occhio umano no, un occhio umano può subire mutazioni, può anche essere notevolmente più sensibile di un occhio medio, ma che ne possiamo sapere noi dell'occhio di albano o di chi altro vede colori o non colori, ma anche se non li vedesse realmente ma a noi cosa ci importa, che ci guadagnamo???

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Ghiso, hai assolutamente ragione!
E se Salvatore Albano dice di vedere i colori, io gli credo, ma chi sono per dirgli che le sue sono solo illusioni o che si sbaglia? Chi sono?
Nessuno!

Quindi leggere certe cose mi fa venire il latte alle ginocchia...

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Guarda, Ghiso, che, non volendo, stai ammettendo l'esistenza di DIO

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Ma è mai possibile che un tuo interlocutore qualsiasi che dissente da te debba per forza conoscere poco gli argomenti ? E' notevole il livello di tolleranza che adotti, in soldoni dici : "ci credo perchè parla di sue illusioni"...


Mi dispiace king ma sei completamente fuori strada ed è un peccato per te pensare che la mia persona possa dare "dell'ignorante" ad un'altra solo per il fatto di non essere d'accordo.
Al massimo è questa tua spicciola considerazione ad accostarti alla parola maleducazione.
Se ho detto che conosce poco l'argomento è perchè questa conclusione deriva dalla lettura delle SUE considerazioni ed io le ho motivate.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la maleducazione la vedo, ma non da parte di king.....
Edit quoto danziger (qui sotto!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il martedì 16 novembre 2010, 22:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
Se ho detto che conosce poco l'argomento è perchè questa conclusione deriva dalla lettura delle SUE considerazioni ed io le ho motivate.

ciao


Esatto deriva dalla TUA lettura delle sue considerazioni ed argomentazioni...
Dalla tua personalissima lettura, che vale quanto la mia, quanto quella di King e quanto quella di chiunque altro!


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Continuo ad interrogarmi su come si possibile creare una discussione scientifica seria sulla percezione dei colori per un sistema che dipende da un sacco di fattori, tra cui non ultimo quello psicologico.....
Un occhio umano non è un ccd, perciò fare un discorso puramente matematico è un pò assurdo oltre che comico...


Perdonami Ghiso ma qui nessuno vuole indagare il sistema di percezione dei colori di un occhio umano, qui è stato semplicemente aperto un topic ed è stato chiesto se è possibile ammirare i colori degli oggetti del profondo cielo, i colori reali ovviamente ed a questo che stiamo cercando di dare risposta.

Ci sono elementi sufficienti per concludere che si tratta di visioni non reali dovute chissà a quali fattori, conoscere questo insieme a tutte le altre cose relative a come funziona un telescopio potrebbero far piacere a chi ha voglia di vivere una passione anche in questo modo e non è assolutamente da meno di chi si accontenta di osservare e basta.

Detto questo, onde evitare pericolose formazioni di latte alle ginocchia chi non ha voglia NON legga ma non dica agli altri di cosa deve o non deve parlare soprattutto se una persona interessata ha aperto un topic a riguardo.

arrivederci e grazie

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Esatto deriva dalla TUA lettura delle sue considerazioni ed argomentazioni...
Dalla tua personalissima lettura, che vale quanto la mia, quanto quella di King e quanto quella di chiunque altro!


cosa intendi per personalissima lettura? che ognuno interpreta a suo modo quel che è stato scritto ? siamo così messi male da non capire l'italiano ? motivo per cui ognuno capisce la "sua versione" ? o forse ti riferisci alle mie personali conclusioni ? già conclusioni personali... perchè personali sono, giusto ? se cito articoli, testi, libri, grafici, ovviamente sono tutti fatti da me giusto ? sono miei ? sono personali...

già :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:

Ci sono elementi sufficienti per concludere che si tratta di visioni non reali dovute chissà a quali fattori, .


Ma si!! L'udienza è tolta!!! :)

Cita:

Detto questo, onde evitare pericolose formazioni di latte alle ginocchia chi non ha voglia NON legga ma non dica agli altri di cosa deve o non deve parlare soprattutto se una persona interessata ha aperto un topic a riguardo.

arrivederci e grazie


Perchè qualcuno ti ha detto di tacere? qui si è solo risposto alla tua presunta verità divina!
Ma come ti permetti di dire tu a qualcuno che non deve leggere o rispondere a delle cose senza senso che si leggono in queste righe?

Ma guarda tu che faccia tosta!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivan esiste un solo tipo di persona al mondo che ha SEMPRE ragione...
E non è il genio! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010