1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 13:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Strano specchio
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 11:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11639
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meno male che è arrivato Ghiso ad avvisare tutti di questa importante scoperta nel campo della fisica! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano specchio
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
GHISO983 ha scritto:
Sto topic è esilarante! :mrgreen:
Cmq per essere pignoli non esiste un fuoco a focale infinita (la natura non è mai perfetta) miii che bacchettone che sono :mrgreen:

Esatto... non esiste un fuoco a focale infinita... al massimo potrebbe esistere uno specchio o una lente a focale infinita, ma mai un fuoco :mrgreen:

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano specchio
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Ma che ho scritto? Una lente a focale infinita? E com'è? :shock: Boh!

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano specchio
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
'nduja ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Sto topic è esilarante! :mrgreen:
Cmq per essere pignoli non esiste un fuoco a focale infinita (la natura non è mai perfetta) miii che bacchettone che sono :mrgreen:

Esatto... non esiste un fuoco a focale infinita... al massimo potrebbe esistere uno specchio o una lente a focale infinita, ma mai un fuoco :mrgreen:

ah ah ah ah che babbo che sono faccio il pignolo e sbaglio pure...... :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano specchio
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per guardare Giove con l'ausilio di uno specchio a focale infinita, ed è anche abbastanza comodo, nel caso si preferisca non alzare molto lo sguardo ma telerlo basso, basta un oculare molto semplice, un barilotto privo di lenti, così aiuta anche a centrare l'oggetto. Se poi si vuole essere molto poltroni e non spostare mai lo sguardo, con lo specchio a focale infinita si costruisce uno strumento ora desueto: un celostata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano specchio
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Per guardare Giove con l'ausilio di uno specchio a focale infinita, ed è anche abbastanza comodo, nel caso si preferisca non alzare molto lo sguardo ma telerlo basso, basta un oculare molto semplice, un barilotto privo di lenti, così aiuta anche a centrare l'oggetto. Se poi si vuole essere molto poltroni e non spostare mai lo sguardo, con lo specchio a focale infinita si costruisce uno strumento ora desueto: un celostata.


interessante il celostata: credo porti vantaggi solo nell'osservazione solare, dove la causa maggiore di cattivo seeing è il calore terrestre anziché le turbolenze in alta quota, dico bene?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano specchio
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10649
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
finalmente il topic si riempie di senso ... non ho mai sentito nominare un celostata ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano specchio
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però nell'osservazione solare lo specchio piano mobile (celostata) è accoppiato a uno specchio parabolico fisso a lunga focale.
I raggi del sole vengono deviati sullo specchio parabolico dal celostata che va a focalizzare l'immagine del sole su uno schermo. La lunga focale fa sì che l'immagine sia molto grande e perciò relativamente poco luminosa. Un sistema del genere lo vidi anni addietro all'osservatorio di San Giovanni in Persiceto vicino Bologna.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano specchio
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 14:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un vantaggio ulteriore del celostata è che si movimenta solo uno specchio piatto, equilibrato sull'asse, mentre il telescopio sta fermo. In questo modo si riesce a lavorare facilmente anche con strumenti lunghi e pesanti, dato che restano immobili. :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano specchio
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora lo strano specchio di Kappotto forse troverà qualche altra realizzazione? Chissà... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010