1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è la Iptron grande: http://www.ioptron.com/index.cfm?select ... e32b3ffaac
Io non ci vedo nessuna somiglianza con questa nuova EQ7, ma per alcuni particvolari potrebbero avere il medesimo fornitore.
Dal punto di vista puramente dei costi, 5-6000 auro per una montatura che porta (speriamo non solo a chiacchiere), 40kg, non mi sembra tanto.
Piuttosto speriamo di aspettarci un funzionamento almeno buono, e in un futuro prossimo una evoluzione della EQ6 con una portata appena maggiore e migliorie meccaniche di contorno.

Un'altra cosa: ma possibile che per questi progettisti sia così difficile prevedere il motore di declinazione nella parte anteriore piuttosto che all'interno della corona??? :evil: ...così ha poco gioco quando arriva al meridiano.
Staremo a vedere.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Non mastico al 100% il Francese ma da quello che ho capito mi è parso che hanno riportato in scala maggiore la iEQ45 ed hanno addirittura usato gli stessi motori ma con alcune modifiche sui rapporti tra VSF a Corona, che il treppiede sia lo stesso è evidente in questa foto, "al centro è la seconda verso destra" (Se il prezzo dovesse essere 5000-6000 euro, sarebbe veramente ridicolo)


Ciao,
il treppiede è lo stesso, in foto, dell'EQ6 che ovviamente non è adatto... c'è da dire che è una montatura molto più da postazione fissa che mobile e quindi andrebbe molto meglio posizionata su colonna....

Sia questa che l'IEQ45 della IOptron sono copie delle montature AP come design e quindi è logico che si somiglino solo che l'IEQ45, da quanto dice Giuliano nell'altro post sulla Photokina, avrebbe un carico di 11-12 kg (scelta discutibile visto che dovrebbe battersela con le EQ6/CGEM) mentre l'EQ7 sembrerebbe avere un carico di circa 40 Kg... scusa ma la differenza è tanta.... poi dicono che hanno messo degli encoder ottici sugli assi per correggere il periodismo (tipo TDM?) e che permette di mantenere l'allineamento al cielo anche se si sbloccano gli assi e si muove manualmente.. non penso costi poco una cosa del genere...

Purtroppo sembra che non abbiano deciso invece di fare la classe intermedia (20-30kg fotografici) con periodismo e vari problemi dell'ED6 risolti.. e soprattutto con un software migliore...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
5/6000 euro per l'EQ7 non sarebbero pochi....certo sarebbero sempre meno della concorrenza, ma comunque rimane una spesa non indifferente!

NEQ6 a vita! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, meno della concorrenza fino a un certo punto. La cge pro costa più o meno quello...
(del resto, la famiglia è la stessa).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma onestamente, parliamoci chiaro, ci conosciamo piu o meno tutti
Ma chi mette 40Kg - 50Kg di strumento-i su di una montatura ?

Io a spendere quei soldi piuttosto investo in tecnologia ed attualmente farei** la pazzia solo per un ASA DDM60, 25Kg mi Bastano e mi superano, sono giovane abbastanza da cambiare strumento all'occorrenza.


** tutto questo se qualcuno sia disposto a trattare per la mia su astrosell :wink: :wink: altrimenti mi sta benissimo la CGE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Ma onestamente, parliamoci chiaro, ci conosciamo piu o meno tutti
Ma chi mette 40Kg - 50Kg di strumento-i su di una montatura ?


bè.. tutti quelli che normalmente comprano le 10Micron o le AP1200 o le paramount e ci piazzano sopra degli rc da 350-400mm... quindi se ci pensiamo, nell'investimento complessivo, quei soldi ci stanno... purtroppo manca proprio la via di mezzo da 25 kg fotografici (v. CGE/Losmandy) con soluzioni tecnologiche e software moderni e.. a prezzi umani.... restano le CGE e le G11 usate.. con qualche magagnetta da mettere a posto...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
io sono uno di quelli che vedrebbe bene una cge celestron se i prezzi nell'usato scendono un pochino, penso che la prendero'

Ciao:
Secondo me faresti bene a cambiare piano d'acquisto.
La maggior parte di quelli che l'hanno avuta non ne sono rimasti entusiasti (EP elevato per la classe della montatura).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il trucco sarebbe di prenderne una già "tunata"... ;)
L'ep in genere resta abbastanza elevato, ma ormai sappiamo bene che l'importante è COME è fatto l'EP, non quanto sia elevato il P/V.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ma onestamente, parliamoci chiaro, ci conosciamo piu o meno tutti
Ma chi mette 40Kg - 50Kg di strumento-i su di una montatura ?


Ciao, Geremia:
Se ti riferisci al carico massimo, anche su montature blasonate, per riprese CCD a lunga posa devi calcolare il 60-70% circa, e quindi una come la GM 2000 che porta al massimo 50 KG il carico utile in piena sicurezza per fotografia si aggira sui 30-35 Kg, e basta un C14 con una camera pesante ed un telescopio di guida od un RC da 30-35 cm per esserci.Personalmente, tra telescopio, camera, contrappesi in dec e aggeggi vari raggiungo appunto i 30 Kg, che costituisce un peso ottimale per la GM 2000, ma che era proibitivo per la Losmandy G11, ad es., che pure era accreditata di un tale carico massimo.
Per carichi utili di 40-50 Kg io opterei per una Paramount ME (68 Kg payload)

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque non potranno mai realizzare un prodotto in concorrenza con la NEQ6, che ha un rapporto qualità/prezzo unico al mondo, insomma se ci pensate la NEQ6 rappresenta il miglior acquisto astronomico per la maggior parte di astrofili, e rappresenta anche il miglior compromesso di trasportabilità per l'itinerante. Specularmente la nuova EQ7 deve appartenere ad un'altra categoria di montature, quelle da postazione fissa, come diceva Renzo, per cui alla fine se stesse nei 5.000/6.000 con una portata di 40kg sarebbe comunque a buon mercato.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010