1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lampioni a campo felice
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io concordo con Danilo, SE in quella zona esiste un regolamento (comunale, forestale, ecc) e SE il tipo lo ha violato, va fatto rispettare non perché si è dei rompiscatole e nemmeno perché ve ne fosse impellente necessità, ma per creare la cultura (casomai dovesse mancare) che lì le regole vanno rispettate, altrimenti rimane comunque il rischio che in futuro passi l'idea che in quel luogo si possa fare quel che si vuole.
Per usare un luogo comune si verrebbe a creare la situazione nella quale il turista (ripeto è l'esempio di un luogo comune) tedesco qui in italia butta dal finestrino dell'auto di tutto perché sà di non essere punito mentre al suo paese nemmeno lo pensa perché sà di essere mazzolato. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampioni a campo felice
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No Angelo, non mi riferivo al non far rispettare le leggi :wink:

Se parliamo col tizio, e decide dei temporizzare lo spegnimento per le 22, il problema non si pone!

Se poi fosse recalcitrante e insensibile...allora un esposto risolverebbe (forse) il problema.

In Itaglia, sai benissimo che, purtroppo in tanti, fanno quel che vogliono in barba alle leggi...

Se capiterò su in orari di apertura, proverò a parlare coi titolari, intanto...

Comunque, se sono 4 lampioncini distanti km dal luogo di osservazione, agli astrofili non danno noia...

E ripeto che oltre a questi 4 lampioncini, ce ne sono di luci "pirata" in quella piana...

Se si farà un esposto, credo, sia meglio includere tutti :wink:

Compresa la Guardia di Finanza che, a memoria, ha gli stessi lampioncini del tizio, proprio sul parcheggio vicino all'albergo/ristorante all'incrocio :shock:

La legge, se è tale, deve valere per tutti :wink:

A presto...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampioni a campo felice
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Angelo Cutolo ha scritto:
Io concordo con Danilo, SE in quella zona esiste un regolamento (comunale, forestale, ecc) e SE il tipo lo ha violato, va fatto rispettare non perché si è dei rompiscatole e nemmeno perché ve ne fosse impellente necessità, ma per creare la cultura (casomai dovesse mancare) che lì le regole vanno rispettate, altrimenti rimane comunque il rischio che in futuro passi l'idea che in quel luogo si possa fare quel che si vuole.
Per usare un luogo comune si verrebbe a creare la situazione nella quale il turista (ripeto è l'esempio di un luogo comune) tedesco qui in italia butta dal finestrino dell'auto di tutto perché sà di non essere punito mentre al suo paese nemmeno lo pensa perché sà di essere mazzolato. :wink:


No no, è proprio questione di essere rompic...ioni, non c'entra niente il rispetto della legge/regolamento ne tanto meno il creare una "cultura" del rispetto.
Di situazioni da esposto troppe ce ne sono, ma ovviamente ci si copre con il mantello da paladino solo contro chi ha messo n.04 lampioncini da 11W cadauno...è solamente questo che mi da fastidio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampioni a campo felice
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio, la risoluzione "pacifica" dei problemi è sempre la prima scelta. :wink:
Mi riferivo al fatto che se non ci da fastidio (a noi astrofili) possiamo "passarci sopra". Ma considerato quello che hai scritto nell'ultimo post, forse ho inteso male io il senso del post ancora precedente. :roll:


EDIT: Adriano posso comprendere la tua opinione, ma non la condivido. E' un modo di vedere le cose, io ad esempio qui a Milano "rompo i maroni" a chiunque per queste cose, visto dove abito penso che anche Don Chisciotte avrebbe dei dubbi. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampioni a campo felice
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 15:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo che bisognerebbe vietare la vendita di lampioni non a norma anche e soprattutto per uso privato.
Ricordiamoci che lampioni sferici di quel tipo hanno un'efficienza del 15% e mandano la luce in tutte le direzioni fuorchè in quella voluta, cioè a terra, proiettando un cono d'ombra dovuto al palo di sostegno.
E' la soluzione peggiore in termini di consumo/illuminazione che potesse trovare.
Il rivestimento schermante della "calotta nera" è già buona cosa ma è solo una soluzione riparativa e gran parte della luce viene sprecata con questo tipo di illuminazione.
Bisognerebbe cominciare con della prevenzione.
Sono d'accordo con le posizioni di Angelo e Danilo, se la persona in questione è intelligente è il caso di fargli notare questo errore commesso in buona fede.
Che poi avere quattro lampioncini che illuminano (male) un rifugio di quel tipo incrementi la sicurezza è purtroppo una convinzione ahinoi troppo radicata nelle menti che difficilmente si estirperà in breve tempo.
Cominciamo col rispettare legge e ambiente, dalle piccole cose poi eleviamoci! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampioni a campo felice
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Elio, la risoluzione "pacifica" dei problemi è sempre la prima scelta. :wink:
Mi riferivo al fatto che se non ci da fastidio (a noi astrofili) possiamo "passarci sopra". Ma considerato quello che hai scritto nell'ultimo post, forse ho inteso male io il senso del post ancora precedente. :roll:



Angelo, scusa, non è sempre facile tramite tastiera...
ho solo scritto che se a noi astofili non dà noia, il problema non si pone.

Se poi dobbiamo far rispettare pedissequamente le leggi, allora và bene l'esposto ma includiamoci tutte le luci pirata della piana, ivi comprese quelle della GdF.
E visto che ci siamo anche una costruzione in legno alta 10 metri almeno, che sarebbe dovuta servire per gli skaters/snowboarders, ma che all'atto pratico non serve a nulla perchè pericolosa e mal costruita...ed è un catafalco impressionante...

Non volevo nascondere la testa nella sabbia, ma provare in primis la soluzione bonaria, visto che li conosco (per due o tre volte che ho comprato loro prodotti).

Ribadisco che se glielo diciamo garbatamente non ci dovrebbero essere problemi, diversamente da quel che penso nel caso si facesse un esposto "globale" (ovvero non succederebbe nulla, o forse verrebbe colpito solo chi è più debole, per dare l'esempio).

Comunque, ripeto, il primo che va su in orari decenti provi ad intergaire col tizio...poi vedremo, ma non fasciamoci la testa prima che sia rotta!!!

A bientot :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampioni a campo felice
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo, anche io considero lo "scontro frontale" come ultima arazio, anche perché le carte bollate prevedono tempi lunghi e "fegato verde". :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampioni a campo felice
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
No Angelo, non mi riferivo al non far rispettare le leggi :wink:

Se parliamo col tizio, e decide dei temporizzare lo spegnimento per le 22, il problema non si pone!

Se poi fosse recalcitrante e insensibile...allora un esposto risolverebbe (forse) il problema.

In Itaglia, sai benissimo che, purtroppo in tanti, fanno quel che vogliono in barba alle leggi...

Se capiterò su in orari di apertura, proverò a parlare coi titolari, intanto...

Comunque, se sono 4 lampioncini distanti km dal luogo di osservazione, agli astrofili non danno noia...

E ripeto che oltre a questi 4 lampioncini, ce ne sono di luci "pirata" in quella piana...

Se si farà un esposto, credo, sia meglio includere tutti :wink:

Compresa la Guardia di Finanza che, a memoria, ha gli stessi lampioncini del tizio, proprio sul parcheggio vicino all'albergo/ristorante all'incrocio :shock:

La legge, se è tale, deve valere per tutti :wink:

A presto...


Non sono lontani km dal luogo di osservazione ma un centinaio di mt più o meno.... 8)

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampioni a campo felice
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio ha scritto:
Elio ha scritto:
Comunque, se sono 4 lampioncini distanti km dal luogo di osservazione, agli astrofili non danno noia...


Non sono lontani km dal luogo di osservazione ma un centinaio di mt più o meno.... 8)

Claudio


Se vai ad osservare nella piana sei a poche centinaia di mt, ma se osservi dal valico Chiesola sei ad alcuni kilometri (non sò quantizzare però).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampioni a campo felice
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio ha scritto:
Non sono lontani km dal luogo di osservazione ma un centinaio di mt più o meno.... 8)
Claudio


Che ti ci metti apposta vicino? :mrgreen:
Di solito si osserva dal valico, sulla Piana basta passare di un paio di km l'incrocio, verso gli impianti, che non vedi più nulla...a meno che non ci punti il tele :mrgreen:

La piana inoltre è sempre nebbiosa e umida :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010