1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 dicembre 2009, 15:18
Messaggi: 33
Renzo ha scritto:
Scusami ma mi tiro fuori.
Io ti ho detto che certi punti possono essere la causa avendoli provati in prima persona
Anche altri ti hanno detto che vi possono essere problemi con il C11 per altri motivi.
Te dici che ciò che ti si dice non è la causa.
E in relazione alle mie ultime osservazioni lo escludi a priori urlando (sì perché scrivere in maiuscolo secondo la netiquette equivale a urlare, se non lo sai).
Ho cercato di aiutarti come potevo e con la mia esperienza che mi ha portato negli anni a fare sbagli e a trovare soluzioni.
Ti faccio tanti auguri.

Ciao Renzo, come, vedi dal testo, potrai capire che il maiuscolo è capitato dentro per caso, era tardi e mi si è premuto il maiuscolo, oltretutto avevo spento tutto e volevo rispondere lo stesso ed ho usato il telefonino, credo che questi forum sevano solo per aiutarsi e non per litigare.
ora provero a fissare tutto meglio, ma alla mia domanda nessuno a mai risposto, "qualcuno usa la guida in parallelo?"
ciao Walter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Quoto Renzo al 100%
Dalla mia esperienza se vuoi annullare le flessioni:
1) devi lasciare perdere il fai da te estemo, tutte quelle barre a sbalzo una goduria per le flessioni!!!
2) se vuoi fare una autoguida perfetta usa solo anelli non decentrabili collegati sopra e sotto da barre da almeno 1 cm di spessore se vuoi usare la web cam per inseguire e non trovi la stella nel campo prendi il decentratore della Orion.

Il mio consiglio per l'immediato: in ordine di altezza, montatura, barra, anelli del c11, barra, anelli del tele guida, barra, tutto in verticale. (alla fine pui mettere una maniglia se vuoi)

Sull'xp3 al massimo ci puoi attaccare una DSLR con un 50 mmm

Fallo e poi bacerai la terra su cui cammino.

Io l'avrei baciata se qualcuno mi avesse dato questi consigli un anno e mezzo fa,
quante uscite in montagna solo per ottenere riprese al limite dell'accettabilità!!!!.
Da ascolto a Renzo che non è nato certo ieri.
ciao e in bocca al Lupo
edoardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
"ora provero a fissare tutto meglio, ma alla mia domanda nessuno ha mai risposto, "qualcuno usa la guida in parallelo?""

Facciamoci a capire.

La guida in parallelo è quella con un telescopio di guida montato in parallelo al telescopio di ripresa, cioè quello di cui stiamo parlando.
Quindi io direi che gli astrofotografi al 90% usano la guida in parallelo e che funziona alla grande, specie con gli ultimi ritrovati della tecnica, web cam, ccd dedicati, programmi vari come phd guing, eqmode, ascom ec..

Altra cosa è la guida fuori asse, che si pratica con lo stesso telescopio che serve per la ripresa, con un aggeggio che si chiama appunto guida fuori asse. a funzionare funziona però .... c'è da spararsi.
1) la luce che entra dal prisma o specchietto è una vera miseria, quindi occorre un ccd molto sensibile.
2) è molto complicato trovare una stella abbastanza luminosa nel ridottissimo campo
3) la messa a fuoco contemporanea del sensore di guida e del sensore di ripresa è complicata
4) con rapporti di focale lunghi tipo f10 non si vede niente.

Quindi se una volta eseguita la prova come ti dico io (andrà sicuro bene a meno del movimento dello specchio quando passa il meridiano, ma è solo un fotogramma da buttare) non sei contento non ti resta che acquistare una Sbig con doppio sensore che comunque non sono tutte rose e fiori.
ciao
edoardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 dicembre 2009, 15:18
Messaggi: 33
Ok grazie della spiegazione , ora devo pensare a come fare , anche se penso che la guida fuori asse la scarto a priori.
grazie Walter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 dicembre 2009, 15:18
Messaggi: 33
RISOLTO L'ARCANO.

Salve a tutti, dopo anni di uso del mio c11 al 10% a causa di una guida in parallelo pessima, ora ho finalmente risolto il problema!!!!! Fantastico!!!!
Dato che il mio errore era progressivo, cioè se fotografavo per 2 ore consecutive la stella nel c11 usciva dal campo del sensore "magzero 8", nonostante nel telescopio di guida andasse tutto bene, avevo dedotto che non potevano esserci flessioni, perchè altrimenti fotografando per tutta la serata le sbarre che sostengono il tele di guida, a forza di flettere, si sarebbero rotte.
Ho constatato, con vari esperimenti, che i telescopi (non so il perché) descrivono nella volta celeste due curve diverse. A questo punto ho fatto in modo, ruotando il sensore della web di guida, che la web di guida segua la stessa linea del mio c11.
Ho fatto esperimenti (usando la stessa stella sia per la guida che per le riprese) fino a 1000 secondi e tutto funziona benissimo, ovvio che se la stella di guida è leggermente decentrata, la precisione può variare.
il c11 ha lo specchio bloccato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010