photallica ha scritto:
Vincenzo22 ha scritto:
veniva sviscerato bene il discorso ed alla fine il risultato era che farlo andare a 12VCC non comportava alcun inconveniente, se non il beneficio di un minor affaticamento dei motori (che se ricordo bene non erano cambiati da una serie all'altra) e una loro minore rumorositá nella fase di slew veloce .. chiaramente riscontri anche una minor velocitá di slew ..
Ho avuto l'LX200 per 8 anni.
Per quanto ne so questo non corrisponde al vero. I 18V sono essenziali per mantenere più basso il consumo di corrente e non surriscaldare l'elettronica. A 18v infatti l'assorbimento è miserrimo: l'amperometro sulla plancia da valori compresi fra 0.3 e 0.5A mentre se vai a 12v arrivi quasi a fondo scala.
E' bene ricordare che tutto quelli che hanno usato prolungatamente un LX200 classic (non GPS) a 12vcc prima o poi sono rimasti a piedi.
Circa la velocità di puntamento è regolabile da menu sotto la voce "slew rate" che di default imposta il valore massimo 8; se imposti il valore 2 si muove all'incirca come una EQ6 skyscan, non è rumoroso e consumi poco. L'ideale sarebbe trovare l'elevatore di tensione Meade usato perchè quelli aftermarket sono spesso dozzinali e consumano uno sproposito. Un'alternativa furba potrebbe essere l'uso di 12 torce ricaricabili (alle fiere dell'elettronica costano poco) oppure se non spaventa il peso tenere l'elevatore by Tuvok e usare una batteria da auto più grande
mi spiace ma la cosa non solo non torna da mapug,... ma non torna nemmeno da elettrotecnica .. se aumenti la tensione a parità di carico (qui per carico parlo della motherboard vista come schema a blocchi) la corrente sale .. e anche la potenza dissipata, visto che la tensione deve essere 12 VCC e 5 Vcc .. ..
e la semplice legge di ohm ..
inoltre non c'entra assolutamente nulla la tensione di alimentazione con il non surriscaldare i circuiti .. anzi è vero il contrario .. i circuiti vanno sempre e comunque a 12 v e alcuni a 5, ma se tu alimenti a 18, costringi il regolatore interno a dissipare un bordello di energia per portarla ai 12 vcc ..
quello che tu dici vale solo per i motori e infatti li è vero che dando maggior tensione aumenti la coppia a parità di corrente .. ma qui meade all'inzio sbagliò perchè non mise dei limitatori di corrente e così la richiesta di coppia extra dei motori (per cause meccaniche ad esempio) portava ad un aumento non controllato della corrente e bruciava i finali ..
ripeto .. l'unica cosa che sfrutta i 18 v sono i motori .. e non sempre nemmeno quelli ..
e l'introduzione dei 18 v fu fatta per soppperire a problemi meccanici ..
circa la guastabilità a carico dei 12 v .. non so .. il mio funziona dal 1995
io so invece che la stessa meade ammise di aver fatto qualche errore nei primi modelli alimentati a 18, i quali non avevano le giuste protezioni e friggevano alcuni componenti , transistor nello specifico .. problema poi ovviato con dei limitatori di corrente .. ma il tutto sempre e solo per dare più coppia ai motori non per non scaldare la piastra ..
e poi, la mortalità di parecchi lx200 in generale, non era da imputare alla tensione di alimentazione bensì a delle scelte errate nel dimensionamento delle capacità al tanatalio, che si bruciavano .. molti infatti hanno messo mano alla motheboard e cambiato tali condensatori con omologhi in termini di capacità in microfarad ma di tipo elettrolitico e con una tensione adeguata ..
problemi invece potevano capitarne ad usare tensioni inferiori ai 12 vcc, questo per alcune caratteristiche di alcuni induttori .. ma la cosa si complica ..
come già avevo scitto la cosa migliore è una batteria carica, che genera normalmente tra i 13 e i 14 vcc .. e altra cosa importante ascoltare il rumore dei motori, che può dare informazioni circa qualche problemucci meccanico.. anche di semplice bilanciamento del tubo .. e intervenire subito anzichè lasciare che il sistema dia più coppia al motore a pena di un aumento della corrente e della dissipazione s quella parte della circuiteria ..
photallica ha scritto:
tuvok ha scritto:
Dopo averlo tanto desiderato "da giovane" finalmente sono riuscito ad avere un (famigerato?

) LX200, da 8".
Sulla falsariga di quelli che si comprano una R1 del 98 adesso
Buon report. Personalmente - visto che lo usi spesso dal balcone - io le coordinate del luogo osservativo le metterei; occhio solo che mi sembrano siano all'americana, cioè con i gradi divisi in decimi e non in sessantesimi. Inoltre l'ora esatta è importante, nell'uso equatoriale come lo usavo io era essenziale se si intendeva fare il puntamento polare assistito ma dava una discreta mano anche in altazimutale.
Per quanto riguarda l'aggrovigliamento del cavo ti sei ricordato di disporre il pannellino verso il nord?
Ciao
Bravo !!
mi ha preceduto ..
si vede che lo hai avuto per tanto tempo ...
era proprio quello che volevo suggerire, visto che il problema segnalato dal "nuovo felice possessore di vintage " dalla descrizione appariva molto più pesante di quel pò che capitava a me, e penso a te, e che era risolvibile con il solo uso accorto delle sante manine ..

direi che se lo mette come gli hai appena suggerito, tutto torna .. e l'intorcolamento del cavo dovrebbe essere limitato ..
photallica ha scritto:
tuvok ha scritto:
Dopo averlo tanto desiderato "da giovane" finalmente sono riuscito ad avere un (famigerato?

) LX200, da 8".
Sulla falsariga di quelli che si comprano una R1 del 98 adesso
Buon report. Personalmente - visto che lo usi spesso dal balcone - io le coordinate del luogo osservativo le metterei; occhio solo che mi sembrano siano all'americana, cioè con i gradi divisi in decimi e non in sessantesimi. Inoltre l'ora esatta è importante, nell'uso equatoriale come lo usavo io era essenziale se si intendeva fare il puntamento polare assistito ma dava una discreta mano anche in altazimutale.
Per quanto riguarda l'aggrovigliamento del cavo ti sei ricordato di disporre il pannellino verso il nord?
Ciao
vedo adesso che hai proprio il mio stesso bestione .. con f = 6,3 ...
all'epoca era un must .. adesso , quando ho provato a venderlo, mi hanno detto .. " ah .. è 6.3 .. non lo fanno più .. preferisco un f10 .. " ...
ma ci sono così affezzionato, che non sono stato a vedere se era una scusa per trattare il prezzo e me lo sono tenuto ..
gli voglio bene .. hahaha

xchris ha scritto:
Vincenzo io non ho un classic e non l'ho mai avuto,
quindi non metto assolutamente in dubbio quanto dici.
Mi pare strano, soprattutto per quanto letto in giro e su mapug, che funzioni a 12V. (ma tu in realtà lo fai andare a 13-15)
Parentesi idiota: Antonio, se regge i 40v potresti avere il primo lx200 da 16°/s


esatto.. peccato che i motori friggerebbero a 24 V e il regolatore anche prima ...
cmq hai scritto bene riguardo alle tensione che uso .. è sempre qualcosa oltre i 12vcc .. partendo dalla batteria carica a circa 14 .. di solito non arrivo mai, a fine osservazione, sotto i 12,5 ..
io penso anche al risparmio energetico .. oltre che all'inquinamento luminoso !!
tuvok ha scritto:
xchris ha scritto:
scusa ma se non ha limiti... che danni puo' fare? (cavo a parte)
la risposta è molto semplice: boh?!?!?!

tie':
After the basic information has been entered into the telescope, the telescope is ready to actually set-up and use. Follow Section A: Telescope Assembly to setup the telescope outside, and follow these steps:
1. Using the Bubble Level (15, Fig. 3) located on the telescope's drive base, level the telescope. Position the drive base so that the power panel faces North (i.e. to view the power panel, you must face South.)
2. Loosen the Dec. Lock Knob (2, Fig. 4 ) and position the optical tube assembly approximately level (so that the Dec. Circle (3, Fig. 3) reads 0°. Retighten the Dec. Lock Knob.
3. Loosen the R.A. Lock (7 Fig. 3) and rotate the telescope so that the R.A. Pointer (9, Fig. 3) and the Hour Angle (HA) Pointer (16, Fig. 3) are approximately in line with each other. This will position the fork arms so that they are parallel to the Power Panel (11, Fig. 3). Lock the R.A. lock.
Steps 2 and 3 above, are not necessary for the telescope to work, so don't worry about having to get it exactly right. The telescope has some "illegal" positions (places where the telescope will not go) and these two steps ensure proper operation. da qua
http://www.meade.com/manuals/lx200/d.html#d3è proprio il punto 1 quello chiave ... come ti ha giustamente scritto photallica ..
ciao