1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 11:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Usate i miei soldi
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Mauro Narduzzi ha scritto:
I Nagler vanno bene su rapporti veloci perchè sono progettati per correggere l'astigmatismo residuo ai bordi del campo (non il coma) che diventa inevitabile quando il cono d'ingresso è più ampio come, appunto, nei rapporti focali bassi. L'accoppiata Paracorr e Nagler corregge tutto, anche la curvatura di campo.
Non sono progettati specificamente per i newton, ma piuttosto per i loro rifrattori a rapporto focale spinto: su un NP101 (che è anche corretto per la curvatura di Petzval, quindi a campo piano) un Nagler 31 dovrebbe dare un campo perfetto (Fede hai mai provato sul tuo NP101 questo granata di oculare?). Se correggesse il coma, per uno specifico rapporto focale di una parabola, si avrebbe lo stesso coma ma di segno opposto sullo stesso NP101. Il che sarebbe un clamoroso autogol per il sig. Al!

Mandi

Mauro

quindi ricapitolando i nagler:
1) non correggono il coma
2) correggono l'astigmatismo dei newton che hanno campo curvo e sono astigmatici fuori asse
3) sono a campo piano e non introducono astigmatismo su telescopi a campo piano privi di astigmatismo extraassiale come l'NP101

c'è qualcosa che non torna 3 e 4,
io progongo un compromesso (vedi allegato)

riguardo alla correzione del coma a memoria ricordo solo il famigerato oculare "pretoria"
ciao
dan

CORRETTI I NUMERI, grazie Kap.
In quell'avatar sembri ElioELST


Allegati:
telescope_optics.PNG
telescope_optics.PNG [ 217.57 KiB | Osservato 302 volte ]


Ultima modifica di weega il giovedì 25 marzo 2010, 14:31, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usate i miei soldi
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 13:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa ma il punto 2 è sparito?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usate i miei soldi
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
C'è qualcosa che non torna. :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usate i miei soldi
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 12:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Weega io non ho detto quello che leggo nei punti elencati. Astigmatismo e curvatura di campo sono aberrazioni distinte. Ho detto infatti che i Nagler correggono l'astigmatismo residuo dei rapporto focali veloci, rifrattori o newton che siano, aberrazione tanto più evidente quanto più ci si allontana dall'asse. Questo astigmatismo è dovuto all'angolo più ampio del cono di ingresso dei rapporto focali veloci.

La curvatura di campo nel NP101 è corretta dal gruppo ottico supplementare che corregge la curvatura di Petzavl. Nei newton la curvatura può essere corretta da un gruppo ottico come il Paracorr che corregge anche il coma per un certo rapporto focale.

Almeno questo è quanto avevo trovato studiano un po' l'argomento qualche mese fa. Non ricordo i riferimenti e potrebbe essere sbagliato perchè la TeleVue non rilascia specifiche precise :(

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010