1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
tuvok ha scritto:
[cut]ma davvero siete convinti che gli astrofili siano la specie pura e incontaminata che non ha ancora contratto il virus del consumismo?
io no :D

anto' speravo tanto che lo dicessi 8)
quanno ce vò cce vò!
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente sono io che non mi faccio capire.
Io parto dal punto di vista aziendale.
Se sono un'azienda e produco un oggetto devo ammortizzare le spese di ricerca, di produzione prototipi ecc.
Se produco 20 montature in tutto il costo di know how va a incidere in modo pazzesco su queste 20.
Se invece ne produco 500 o 5000 il discorso cambia e di molto.
A questo punto quante montature è presumibile che possano essere vendute?
A mio parere non molte e il rischio di non riuscire a recuperare gli investimenti è reale e realistico
Per questo ripeto che la produzione di montature di quella classe ormai non può prescindere dal prezzo in quanto altrimenti non raggiungono neanche un minimo di produzione. Diverso il caso su montature più performanti dove il prezzo più alto è giustificato dalle prestazioni particolari richieste.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
beh renzo,
mica per ogni prodotto devo usare un "know-how" nuovo! :D
e se usassi il know-how di una montatura di classe superiore per costruire un piccolo gioiellino? quanto inciderebbe sul prezzo? zero? ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Probabilmente sono io che non mi faccio capire.
Io parto dal punto di vista aziendale.
Se sono un'azienda e produco un oggetto devo ammortizzare le spese di ricerca, di produzione prototipi ecc.
Se produco 20 montature in tutto il costo di know how va a incidere in modo pazzesco su queste 20.
Se invece ne produco 500 o 5000 il discorso cambia e di molto.
A questo punto quante montature è presumibile che possano essere vendute?
A mio parere non molte e il rischio di non riuscire a recuperare gli investimenti è reale e realistico
Per questo ripeto che la produzione di montature di quella classe ormai non può prescindere dal prezzo in quanto altrimenti non raggiungono neanche un minimo di produzione. Diverso il caso su montature più performanti dove il prezzo più alto è giustificato dalle prestazioni particolari richieste.


Appunto, l'azienda è diretta (per forza) a un target più esclusivo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
beh renzo,
mica per ogni prodotto devo usare un "know-how" nuovo! :D
e se usassi il know-how di una montatura di classe superiore per costruire un piccolo gioiellino? quanto inciderebbe sul prezzo? zero? ;)

No. Perché non possono aver usato il Know How della Omega se non in minima parte
Sono due oggetti diversi. Misure, carichi, materiali (probabilmente).
Il progetto può nascere da un'idea comune ma per il resto si differenzia
Probabilmente le loro scelte sono più di livello pubblicitario (fanno anche un articolo più piccolo ma sanno benissimo che il loro target è ben altro) che puramente commerciali.
Ma non essendo dentro l'azienda si possono fare solo illazioni e dire che, se la maggior parte fa ragionamenti simili, non avranno grandi risultati di vendita

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16169
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso di aver capito e di condividere cio che ha detto tuvok, con il discorso sull'esclusività, facendo un esempio, se la Zeiss si mettesse a vendere una similGiro3 (come prestazioni), piu carina ed elaborata ovviamente a € 800 solo testa, probabilmente la venderebbe senza problemi. :mrgreen:
Come si è detto chi non ha problemi di spesa, a parità di prestazioni, si prende la piu esclusiva.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E allora continuiamo così!
Allora continuiamo a vedere prezzi pazzeschi per pochissimi eletti.
Continuiamo pure a vedere produzioni che si interrompono proprio a causa, guarda caso, del prezzo.
Va bene così.
W l'Italia
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16169
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vedo dove sia il problema, un Rolex Daytona acciaio costa € 9.000 ed è meno preciso (come scarto orario) di molti cinesi da € 90, c'è gente che si compra l'uno e altri che si comprano l'altro, così vale anche per telescopi, montature, ecc.
L'importante è avere la scelta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Non vedo dove sia il problema, un Rolex Daytona acciaio costa € 9.000 ed è meno preciso (come scarto orario) di molti cinesi da € 90, c'è gente che si compra l'uno e altri che si comprano l'altro, così vale anche per telescopi, montature, ecc.
L'importante è avere la scelta.

Ma un rolex daytona viene fatto apposta per pochi eletti (che comunque a livello mondiale giustificano la tiratura perché sono molte migliaia) e comunque non nasce come orologio ma come status symbol
Qui si parla di un oggetto che verrà venduto in poche decine di esemplari, forse. E dove la differenza fra il costo di lavorazione e il costo di vendita è ben diverso da un rolex in acciaio.
E da un punto di vista aziendale non la vedo una scelta eccellente, o forse ci sono motivazioni che vanno al di là.
Un'azienda, e mi ripeto, deve guadagnare. E questo prodotto, per come appare a prima vista, non sembra destinato a "sfondare".
Quoto Raf e comunque ricordo anche il topic viewtopic.php?f=3&t=43996&p=514681&hilit=gk300#p514681 in cui si discuteva di qualcosa di simile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
Raf ha scritto:
E allora continuiamo così!
Allora continuiamo a vedere prezzi pazzeschi per pochissimi eletti.
Continuiamo pure a vedere produzioni che si interrompono proprio a causa, guarda caso, del prezzo.
Va bene così.
W l'Italia
Raf


Raf,
ma se l'eq6 va bene uguale e costa un decimo perchè mi dovrei inca##@re che la b230 costa cosi' tanto?
Perchè la voglio ma non me la posso permettere?
Ma non è che in qeusto modo sto facendo proprio il gioco di chi la vuole proporre, eventualmente, come prodotto esclusivo per pochi? ;)
Mi compro l'eq6 e vivo bene lo stesso :D

Quoto angelo: dov'è il problema?

p.s.: ci tengo a sottolineare ancora una volta che, per quanto mi riguarda, prendo spunto da questa "povera montatura" per fare un discorso piu' generale, non so quanto costa la montatura a chia la produce quindi potrebbe benissimo essere, come dicevo su, che in realtà la stiano regalando!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010