1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 20:05 
URANIA ha scritto:
Come ho accennato, questo modello di rifrattore non è indicato per spingerlo oltre i 250 ingrandimenti.



...in pratica un acromatico da 4" in f/11 da 275 euro va meglio... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
URANIA ha scritto:
Grazie per i ragguagli tecnici e per i report, mi sono molto utili e comunque non mi pento affatto di averlo acquistato, anzi qualora acquistassi il Takahashi 120, lo terrei comunque nella mia scuderia!
Urania


Beh, mica spero che tu ti penta. Anche a me era piaciuto. L'ho cambiato con un fratello un po' più piccolo ma già spianato (e più leggero...), ma mica avrei pianto se non me lo avessero comprato. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Affatto!
Se tornassi indietro, rifarei la medesima scelta e con maggiore convinzione.

Come ho scritto, terrò queso rifrattore, anche quandoacquisterò il secondo rifrattore finalizzato all'alta definizione.
Urania


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
cherubino ha scritto:
ritengo poco pertinenti queste inutili punzecchiamenti.
Sarebbe bello che, volendo intervenire, tu lo facessi parlando degli strumenti in questione.


Io sto parlando dello strumento. Ti sto dicendo che sono a conoscenza di una versione diversa dell'esito di quel confronto. C'erano altre due persone che hanno concordato (anzi tutti e tre erano d'accordo) che il 110 era nettamente meglio. Credo che stiamo parlando della stessa sera.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
inutile dire che la sera del confronto il vento soffiava a 10 nodi e oltre, il cielo era temporalesco e quindi il confronto non ha alcun senso. Sei tu che dici sempre che gli strumenti vanno usati nelle migliori condizioni per paragonarli, no?
Urania, che ha avuto modo ti testarlo meglio, concorda con le mie impressioni. Tu invece sembri non averci mai messo l'occhio, né in questo strumento, nè in altri suoi pari o concorrenti, quindi ritengo poco pertinenti i tuoi interventi.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Una delle persone che erano presenti mi sta dando la versione che ti ho detto. Può darsi che non si tratti dello stesso giorno (possiamo verificare), ma allora vorrebbe dire che in un'altra occasione in condizioni migliori il FLT è risultato superiore al TSA.
Tu hai detto la tua versione. Io ti riporto un'altra versione, nella quale erano presenti tre persone che concordavano, e non ho ragione di dubitare che chi mi riferisce questo (persona espertissima e che hai sicuramente riconosciuto) sia inaffidabile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carissimi,

Mi sono soffermato a riflettere sui due ultimi messaggi, che fanno riferimento al confronto tra il W.O. 110 ed il Takahashi 102.

Il test del 110 W.O. FLT DDG, con la stella artificiale, è avvenuto sabato scorso intorno alle 21.00 U.T. alla presenza di Adriano e Maurizio.

Il test, non è da considerarsi solo indicativo, in attesa di svolgere delle serie prove sul campo con la testata binoculare. (maxibrigth Baader con oculari 14mm genuine, 6 e 9 mm ortho genuine, ed anche con i 25mm E lux della Celestron).

In particolare, mi servirò del tiraggio da 1,7 e, poichè la testata Baader ha dei prismi da 23mm, effettuerò anche un test con gli oculari da 25mm E lux per vedere se le immagini vignettano o meno.

Per quanto concerne, invece, il test con gli oculari singoli, utilizzerò il 22mm Nagler panoptic, il 13 mm Nagler, il 9mm Nagler, il 12,5 mm Ultima Celestron, il 6 ed il 9 ortho genuine della baader e la barlow 2x corta apo della Celestron.

Cercherò, di prendere in esame diversi oggetti e corpi celesti ed in particolare la Luna, Marte e Saturno, spingendone al massino gli ingrandimenti.

Mi riservo anche di effettuare un test su qualche doppia, per vedere cosa accade ma, come ho già scritto, non penso che il W.O. 110 possa dare dei risultati superiori al takahashi 102, almeno per quanto concerne l'alta definizione.

Il 110 W.O. lavora ad F7 e quindi, come è noto, è particolarmente adatto alla fotografia, e, nel mio specifico caso, all'osservazione, tra l'altro molto pregevole e riposante, dei campi stellati, nebulose, ammassi, galassie luminose e comete a bassi e medio-alti ingrandimenti.

Non penso, salvo prova contraria dei test, che il rifrattore possa dare dei risultati ottimali oltre i 250/300 ingrandimenti.

D'altronde, per l'osservazione planetaria, bastano 180/200 ingrandimenti per poter apprezzare i particolari dei pianeti maggiori.

Discorso diverso per quanto concerne la Luna, che consente di spingere a fondo le possibilità dello strumento, che, sempre a prova contraria, può spingersi fino a 300 ingrandimenti.

Il 110 W.O. non è infatti un rifrattore per planetologia o per le doppie strette. Se avessi voluto acquistare uno strumento per questo tipo di osservazione, avrei acquistato il Televue 102,f8.8, oppure il Takahashi 102, oppureil mitico 102 FL f 900 della Vixen che purtroppo non è più in produzione.

Ho preferito invece orientare la mia spesa e scelta verso un rifrattore luminoso, per utilizzarlo, con la testata binoculare, all'osservazione del profondo cielo, della Luna e dei pianeti maggiori, quale alternativa al CPC 8.

Ovviamente, ho tenuto anche conto delle sue possibilità di astrografo e quindi penso di sfruttarlo anche in tal senso dotandolo del suo spianatore.

In altri termini, consiedro personalmente il W.O. 110 FLT come il C8 dei rifrattori apo: non particolarmente specializzato nel visuale (lo è invece in campo fotografico), ma comunque è in grado di offrire delle prestazioni molto buone nell'osservazione del cielo con la testata binoculare, senza appunto ricorrere ad un telescopio a specchio.

Concludo asserendo, salvo prova contraria, che il W.O. 110 FLT non è superiore al Takahashi 102 nel visuale, perchè stiamo parlando di due rifrattori che hanno caratteristiche e finalità diverse, almeno nel campo del visuale.

Ho posseduto sia il Takahashi 128 che il 102 TS è posso confermare di aver tirato il collo ad ambedue i rifrattori raggiungendo e superando tranquillamente i 400 ingrandimenti, senza che le immagini subissero un decadimento di qualità.

Infatti, come ho anticipato, la mia prossima spesa, sempre tenendomi ben stretto il W.O. 110, è l'acquisto del 120 takahashi.

Prima di questo passo, intendo testare bene il binoculare della Baader, in quanto accarezzo l'idea di sostituirla con la Zeiss, dotata di prismi da 30mm con due oculari nagler da 16mm.

Poi sarà la volta del takahashi 120 e forse di due set di oculari ortoscopici della Zeiss per l'osservazione binoculare.

ad maiora
Urania


Ultima modifica di URANIA il martedì 2 marzo 2010, 12:38, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
URANIA, sono tutte speculazioni basate sulla "presunzione" (proprio secondo Bayes) che l'FLT sia di qualità ottica inferiore. Il fatto non è certo e se solo l'FLT fosse nella fascia di Strehl 0.9x, il 10% di diametro extra avrebbe la prevalenza sul 10% extra di Strehl (nella migliore delle ipotesi assumendo che il TSA sia nella fascia 0.99x). Un indizio a favore viene dal confronto che mi è stato riferito di tre persone che hanno verificato che va meglio.
Quindi il mio consiglio é di verificare senza partire con preconcetti. Tieni pure conto di quello che altri ti dicono (ma in questo caso come vedi abbiamo due versioni opposte) ma poi procedi per tuo conto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carissimo,
Per mia natura, no ho preconcetti, ma solitamente mi baso sulla mia personale esperienza osservativa. Ho posseduto i rifrattori takahashi e quindi sono in grado di poter esprimere un parere e non un giudizio.

Ho osservato con il W.O. 110 FLT, è mi sono fatto un idea approssimata sulle sue potenzialità, che, come ho più volte ribadito, intendo approfondire e valutare con una serie di osservazioni sul campo.

urania


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
aspettando le verifiche del caso, a proposito, mi consenta bonariamente di "coriggerla":
- il termine giusto è testa binoculare (la "testata" è una cosa che fa male);
- il termine giusto è ammassi globulari e non ammassi chiusi;
- il termine giusto è alta risoluzione (l'alta definizione è quella del sistema TV);


Ultima modifica di xenomorfo il martedì 2 marzo 2010, 12:39, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010