Onestamente Tiziano non condivido pienamente ciò che dici; come dice giustamente il buon Davide, Pic du Midi è risaputo essere un luogo dal seeing moooolto buono (a volte anche 0,2"/0,3"), non per niente fanno alta risoluzione planetaria.
Io ho avuto modo qualche rara volta di osservare con grossi telescopi (newton 60cm, astrometrico 105cm di Pino Torinese, ecc.) e ti confermo, almeno per le volte che ho messo l'occhio all'oculare dei bestioni, che, tranne qualche "raro" momento di calma atmosferica, le immagini non sono così dettagliate.
Oltretutto tu che sei un gran bravo astroimagers hi-res confermerai che la fotografia è la somma dei buoni momenti di calma e quindi l'immagine finale ha più resa che l'osservazione visuale, e quella da te postata è una foto. Vero anche, come dice Angelo, che in quei rari momenti di buon seeing, l'occhio coglie dettagli da paura. Però, ripeto, per la mia poca esperienza osservativa e con il nostro seeing, dopo qualche minuto mi stufo di vedere l'immagine ribollire (sensazione del tutto personale).
D'accordo che il 105cm di Pino Torinese ha un'ostruzione del 60% (credo) e quindi è lo strumento meno adatto per l'alta risoluzione, ma ti assicuro che la luna dopo 1/2 minuti di osservazione faceva venire il mal di mare da tanto ondeggiava.
Ciao
vaelgran