1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 6:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Se continuasse ad interessarsi ancora di astrofilia, il caro deck, penso che ci sarebbe da divertirsi.


Manca anche a me

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 16:47 
Pilolli ha scritto:
No, Fede. Manco per idea. Le riviste di settore, da che mondo è mondo, servono proprio perché i loro test sono (o dovrebbero) esser fatti da appassionati per appassionati. Ci sono sicuramente degli editori che fanno quanto dici, ma fare di tutta l'erba un fascio è una cosa sbagliata. Se tu non riesci a vedere che faziosità in giro, è un problema tuo.



Io vi dico per le cose che so, non per quelle che immagino o ho "sentito dire"...
Non faccio di un'erba un fascio...
la realtà è semplicemente questa...
oggi come oggi le riviste di settore sono nelle mani dei pubblicitari...
e più piccole sono più sono propense a cedere una fettina di fondoschiena in cambio dei soldini per tirare avanti...
Se volete potete prendela anche come una mia paranoia, gli operatori commerciali non ve lo diranno mai comunque... :wink:

Concordo sul "dovrebbero", anche se non ritengo che gli articoli debbano essere scritti si da appassionati, ma da appassionati con la qualifica sia tecnica che "linguistica"...

Non posso assolutamente scrivere ne nomi ne riviste, anche perchè mi beccherei una denuncia, probabilmente...
ma so molte più cose di quello che si potrebbe immaginare... :wink:

PS: ci sono indubbiamente delle riviste "autonome", e generalmente sono riviste di grande tiratura, e parecchio blasonate...
ma le riviste minori, quelle piccole, quelle che hanno un bacino di utenza ridotto, devono sopravvivere...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La recensione sul telescopio senza foto penso che possa anche originarsi da una certa "fretta" nel fare il test. Non credo che gli strumenti su cui si fanno le recensioni vengano acquistati ed esamnati a fondo. Non faccio fotografia ma mi sembra che per fare delle buone foto ci voglia pazienza e soprattutto tempo, perchè non basta sbattere il telescopio sulla montatura, metterci la macchina fotografica e scattare, come si potrebbe fare per una istantanea con una semplice fotocamera. Per fare un test in visuale non ci vuole molto, tra l'altro nel test riportato mi sembra che non si parli mai delle sedute di osservazione, dove, quando, quante, quanto a lungo... Se si mette sulla rivista delle foto che per la fretta sono un pò scarse allora sì che si farebbe una sciocchezza, ergo... niente foto e tutti tranquilli...
Ieri sera ho fatto osservazioni per circa 2 ore. Volendo potrei scrivere una recensione lunga come due pagine di rivista, ma se mi fossi messo a fare foto (sempre che ne avessi la competenza) mi sarebbero bastate? Ne dubito fortemente. Sono d'accordo che nessuno gli ha messo fretta, ma il tempo è denaro...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Io vi dico per le cose che so, non per quelle che immagino o ho "sentito dire"...Non posso assolutamente scrivere ne nomi ne riviste, anche perchè mi beccherei una denuncia, probabilmente...
ma so molte più cose di quello che si potrebbe immaginare... :wink:

Fede il concetto è che tu ci chiedi un'atto di fede (scusa il gioco di parole), ora non è che non voglio fidarmi di quello che dici, ma ti faccio una domanda precisa.
Tu sei sicuro che TUTTE (intendo tutte nessuna esclusa) le le riviste italiane "di settore" (qualsiasi settore, astronomico, automobilistico, taglio e cucito, ecc) siano nelle mani* dei pubblicitari?
Si o no?




(*): con "nelle mani" intendo letteralmente che il pubblicitario di turno ordina (la linea editoriale, cosa e come scrivere le cose, ecc) e la "rivista" esegue.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
La recensione sul telescopio senza foto penso che possa anche originarsi da una certa "fretta" nel fare il test. Non credo che gli strumenti su cui si fanno le recensioni vengano acquistati ed esamnati a fondo. Non faccio fotografia ma mi sembra che per fare delle buone foto ci voglia pazienza e soprattutto tempo, perchè non basta sbattere il telescopio sulla montatura, metterci la macchina fotografica e scattare, come si potrebbe fare per una istantanea con una semplice fotocamera. Per fare un test in visuale non ci vuole molto, tra l'altro nel test riportato mi sembra che non si parli mai delle sedute di osservazione, dove, quando, quante, quanto a lungo... Se si mette sulla rivista delle foto che per la fretta sono un pò scarse allora sì che si farebbe una sciocchezza, ergo... niente foto e tutti tranquilli...
Ieri sera ho fatto osservazioni per circa 2 ore. Volendo potrei scrivere una recensione lunga come due pagine di rivista, ma se mi fossi messo a fare foto (sempre che ne avessi la competenza) mi sarebbero bastate? Ne dubito fortemente. Sono d'accordo che nessuno gli ha messo fretta, ma il tempo è denaro...

ho letto anche io la recensione e l'ho pure detto a mia madre.. e lei mi ha guardato con lo sguardo perso nel vuoto.. :)

Sinceramente.. per fare una prova fotografica e confermare le promesse celestron non credo ci vogliano piu di 10 minuti.. monti il telescopio.. non serve neanche fare l'allineamento polare.. punti le pleiadi che sono luminose.. con un paio di secondi di esposizione a 1600 iso ti ritrovi la foto piena di stelle.. una volta fatto lo scatto puoi aspettare di tornare a casa per verificare coma, astigmatismo, curvatura di campo e cromatismo.. non è che bisogna fare 8 ore di integrazione per vedere se il campo è piano.. mettici pure un flat prima di smontare tutto..facciamo 1/50° di secondo? ecco la risposta a tutti i quesiti fotografici dei lettori.. evidentemente la prova fotografica NON è stata fatta..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
No, Fede. Manco per idea. Le riviste di settore, da che mondo è mondo, servono proprio perché i loro test sono (o dovrebbero) esser fatti da appassionati per appassionati. Ci sono sicuramente degli editori che fanno quanto dici, ma fare di tutta l'erba un fascio è una cosa sbagliata. Se tu non riesci a vedere che faziosità in giro, è un problema tuo. Io leggo ancora riviste che se devono dare un 4 a un prodotto, glielo danno.
Ok, nessuna di queste è nel settore dell'astronomia, ma quello che mi lascia perplesso della recensione in oggetto, non è il fatto che dicano che l'HD sia un bel telescopio (è un sc di livello medio, sicuramente, quindi più che a posto per la maggior parte delle necessità) quanto la metodologia assolutamente sballata del test, che testimonia il fatto che c'è poca attenzione alla rubrica dei test.
Tra l'altro, non ricordo ultimamente di test di coelum fatti su strumenti scarsi a priori. Mi sbaglio?

Quoto Pilolli, partendo dalla sua opinione (con la quale sono d'accordo come quasi sempre, del resto :mrgreen:), per dire la mia, in quanto articolista (occasionale) di alcune riviste del settore.

La mia opinione e' che la questione delle recensioni e' in realta' estremamente sfaccettata e complicata. Ecco alcuni spunti in ordine sparso.

Nella recensione in oggetto, in particolare, colpisce senz'altro il fatto che si parli di fotografia senza allegare almeno una prova, e cio' e' sbagliato: sarebbe stato piu' corretto dirlo esplicitamente. Pero' a parziale discolpa possiamo dire che lo spazio disponibile sulle riviste non e' infinito. Dunque le recensioni, in generale, non possono spingersi piu' di tanto nel dettaglio: quindi se da un lato avrebbe fatto piacere vedere almeno una foto (anche semplice) presa con l'EdgeHD, dall'altro non avrebbe avuto senso pretendere di vedere i diari completi di tutte le osservazioni. Sul web, ovviamente, la questione e' molto diversa perche' lo spazio e' (quasi) una variabile indipendente: io quelle davvero piu' dettagliate e approfondite le ho quasi sempre viste solo su Internet.

Guardando poi il panorama delle varie riviste che conosco, secondo me quelle italiane (Coelum in particolare, ma anche Nuovo Orione) si collocano abbastanza in alto nella qualita' delle recensioni. Provatevi a guardare quelle di Sky & Telescope, anche prima della semplificazione editoriale di due-tre anni fa: sempre molto brevi e abbastanza superficiali. In Francia mi piacciono abbastanza quelle di Astronomie Magazine, molto meglio quelle di Ciel & Espace. Pur nei limiti di una recensione, non sono tante le riviste che mettono uno strumento sul banco ottico (supponendo che si tratti di una misura fatta con tutti i crismi).
Ovviamente c'e' poi anche il pubblico potenziale della rivista (il lettore medio di S&T, probabilmente, non e' interessato ai tecnicismi, perche' magari non ha nemmeno le competenze e l'esperienza per apprezzarli), e la qualita' e serieta' di chi svolge la prova.

Riguardo all'affermazione che le riviste potrebbero essere in qualche modo ostaggio delle grandi case, a me non sembra che ci sia questa enorme sudditanza o controllo, mentre puo' darsi che un po' di "soggezione" esista. Pero' allora io non vedo significative differenze fra riviste grandi e riviste piccole, quanto piuttosto tra riviste che basino grosse % dei propri introiti sulla pubblicita' rispetto a quelle che non lo fanno. Secondo me quest'ultima distinzione e' piu' veritiera e rispecchia meglio la situazione reale.

Parlando poi del fatto che molto raramente (per non dire mai) si trovino stroncature di prodotti sulle riviste, il discorso e' vero, ma secondo me si applica quasi a tutte le riviste (ad es. informatica). Diciamo che voti brutti vengono dati, a volte, nel caso di grandi recensioni collettive in cui si deve fare la graduatoria tra piu' prodotti dello stesso tipo. Ma vedere un singolo articolo bocciato in toto e' molto difficile. La situazione nel mondo dell'astronomia e' ancora piu' circoscritta, dato l'esiguo numero di riviste sul mercato e la ristrettezza dello spazio a disposizione. Inoltre e' anche pensabile che siano i rivenditori/produttori stessi qualche volta a sottoporre i loro prodotti ad una recensione: secondo me ci puo' anche stare e, al di la' della presunta sudditanza o meno della testata, sarebbe veramente un suicidio proporre la recensione di un fondo di bottiglia... :mrgreen:

Concludendo sarebbe molto auspicabile che venisse sviluppato un protocollo standard a cui tutti potessero attenersi e che definisse i requisiti minimi per le recensioni, con "declinazioni" diverse a seconda di:

1) Tipo di prodotto (telescopio, camera CCD, montatura, ecc)
2) Applicazione del prodotto (Vi immaginate di fare un test fotografico con reflex APS-C ad un Dall-Kirkham planetario? :-) ).
3) Almeno un paio di livelli di dettaglio a seconda del pubblico

questo si' che sarebbe fantastico. Ma ho come l'impressione che rimarra' solo pura utopia... :shock:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Ultima modifica di Emmanuele Sordini il mercoledì 20 gennaio 2010, 21:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provo a ripetermi perche' vorrei sondare se qualcuno ha qualche risposta: non e' che il problema si presenta solo se TUTTE le riviste sono in mano dei commerciali. Ne' si presenta solo se sono nelle "piene mani".
Basta che ci sia un buon numero di riviste "vassallo" ed ecco che domando: cosa si potrebbe fare per cercare di costruire una base di conoscenza piu' solida, in modo che gli sprovveduti di turno (mica si nasce esperti, io non sono certo stupido ma tante cose ancora non le so) abbiano non dico modo di capire ma almeno di indirizzarsi?

Ho letto qualche post fa di chi citava Cloudy Nights. Gia'.. ma un principiante magari non conosce quel sito. Io ho provato a divorare tutto cio' che leggevo, quando ho dovuto scegliere il telescopio ma onestamente, tra il tanto materiale, non mi era balzato agli occhi quel sito (e non e' certo per questioni di lingua).

Insomma, dato che tutti offrono la propria cartina geografica dell'approccio all'astrofilia, non e' che c'e' qualche modo per fare una cartina delle cartine?
Poi non lo chiedo piu', anche perche' mi rendo conto di non proporre nulla. Ma magari qualcuno ha qualche idea brillante su come fare un po' di ordine dove c'e' confusione. Non dico consigli "workaroun" tipo "prima informati, poi informati, poi informati bene". Chiaro. Il fatto e' che non ho un semaforo in testa che mi dice "bene, ora sei pronto, puoi passare agli acquisti".

E' un bel casino. Piu' che le polemiche (che non si possono negare esistano) sarebbe da proporre qualche bella idea. Leggo Emanuele proporre un protocollo... beh non sarebbe male se le riviste facessero sia recensioni "libere" (o ad hoc), sia recensioni che seguissero un preciso benchmark... intendi questo?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 18:31 
roberto_coleschi ha scritto:


Comunque abbassiamo il tiro: una rivista di Astronomia, anche se con qualche difetto, dovrebbe essere difesa con maggiore passione da parte di tutti noi, perchè è un piccolo patrimonio comune (mi sa tanto in via d'estinzione). Ovviamente questo è il mio personalissimo punto di vista... :?



Sono assolutamente d'accordo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non sono daccordo, se la rivista non incontra i miei desideri, perché mai dovrei "difenderla"? Se è considerato un "patrimonio culturale" al massimo ci dovrebbe pensare lo Stato.

@fabios
Per l'astronomia la cosa è semplice, al "novizio" si consiglia di accodarsi a qualche astrofilo in uscita osservativa e/o di frequentare l'associazione piu vicina, fatta questa esperienza "sul campo", le future ricerche di strumentazione sul web assumeranno sicuramente tutt'altro peso.
Riguardo le riviste "vassallo" questo è sempre stato tentato, ma funziona per tempi brevissimi (almeno dove c'è sufficente concorrenza, ergo n° di testate), i tempi si allungano in quei settori poveri di testate (astronomia?), ma comunque è poi il mercato a decretarne il "cambio di rotta" editoriale, pena caduta di vendite.
Proprio nel mercato astronomico, già in questo forum, moti hanno smesso di acquistare dette riviste ed uno (ma non il solo) dei motivi è proprio la poca affidabilita dei test stumentali.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 18:43 
Lo ha spiegato Roberto: perchè è comunque un patrimonio comune (e perchè, aggiungo io, premessa l'assoluta rispettabilità di ogni opinione, ho sempre più la sensazione che ci siano persone incapaci di vivere senza criticare ferocemente qualsiasi cosa.... esistono anche le critiche costruttive, magari espresse con lettere alla redazione... non ci sono solo le stroncature assolute e totali).


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010