Emiliusbrandt ha scritto:
Il vantaggio (per me si intende) te lo spiego subito, trovo vantaggioso posizionare il telescopio secondo la migliore posizione del mio corpo e con il pantografo posso farlo.
Con l'equatoriale dovrei essere io a posizionarmi, cioè a fare il contorsionista, a seconda di come l'equatoriale si posiziona.
Se voglio osservare con l'inseguimento uso il 12" che è su tavola equatoriale e non ci penso più, se invece voglio fare un'uscita veloce per guardare luna o pianeti, qualche doppia o qualche ammasso, uso il pantomaxi con l'ottantino, oppure il 25x100 che va sullo stesso pantogtafo.
un saluto.
Emilio
Certamente Emilio, tutto questo per la filosofia dell'uso altaz, il mio dubbio nasce dall'ingombro della montataura a pantografo, già una Gyro o similari sono meno impeganative come dimensioni, cìè anche da dire che con cassegrain e derivati e rifrattori il fuoco posteriore non obbliga a posizioni da contorsionisti anche con le equatoriali,
con il newton in effetti molte sere vado a nanna con il mal di schiena

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it...gradirei un po' di silenzio !
Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?