1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 9:23 
Quoto per una EQ3 motorizzata!!!

Infatti ho venduto ora una altazimutale AZ4 !!!


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il vantaggio (per me si intende) te lo spiego subito, trovo vantaggioso posizionare il telescopio secondo la migliore posizione del mio corpo e con il pantografo posso farlo.

Con l'equatoriale dovrei essere io a posizionarmi, cioè a fare il contorsionista, a seconda di come l'equatoriale si posiziona.

Se voglio osservare con l'inseguimento uso il 12" che è su tavola equatoriale e non ci penso più, se invece voglio fare un'uscita veloce per guardare luna o pianeti, qualche doppia o qualche ammasso, uso il pantomaxi con l'ottantino, oppure il 25x100 che va sullo stesso pantogtafo.

un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Emiliusbrandt ha scritto:
Il vantaggio (per me si intende) te lo spiego subito, trovo vantaggioso posizionare il telescopio secondo la migliore posizione del mio corpo e con il pantografo posso farlo.

Con l'equatoriale dovrei essere io a posizionarmi, cioè a fare il contorsionista, a seconda di come l'equatoriale si posiziona.

Se voglio osservare con l'inseguimento uso il 12" che è su tavola equatoriale e non ci penso più, se invece voglio fare un'uscita veloce per guardare luna o pianeti, qualche doppia o qualche ammasso, uso il pantomaxi con l'ottantino, oppure il 25x100 che va sullo stesso pantogtafo.

un saluto.

Emilio


Certamente Emilio, tutto questo per la filosofia dell'uso altaz, il mio dubbio nasce dall'ingombro della montataura a pantografo, già una Gyro o similari sono meno impeganative come dimensioni, cìè anche da dire che con cassegrain e derivati e rifrattori il fuoco posteriore non obbliga a posizioni da contorsionisti anche con le equatoriali,
con il newton in effetti molte sere vado a nanna con il mal di schiena :|

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
superpolaris ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Il vantaggio (per me si intende) te lo spiego subito, trovo vantaggioso posizionare il telescopio secondo la migliore posizione del mio corpo e con il pantografo posso farlo.

Con l'equatoriale dovrei essere io a posizionarmi, cioè a fare il contorsionista, a seconda di come l'equatoriale si posiziona.

Se voglio osservare con l'inseguimento uso il 12" che è su tavola equatoriale e non ci penso più, se invece voglio fare un'uscita veloce per guardare luna o pianeti, qualche doppia o qualche ammasso, uso il pantomaxi con l'ottantino, oppure il 25x100 che va sullo stesso pantogtafo.

un saluto.

Emilio


Certamente Emilio, tutto questo per la filosofia dell'uso altaz, il mio dubbio nasce dall'ingombro della montataura a pantografo, già una Gyro o similari sono meno impeganative come dimensioni, cìè anche da dire che con cassegrain e derivati e rifrattori il fuoco posteriore non obbliga a posizioni da contorsionisti anche con le equatoriali,
con il newton in effetti molte sere vado a nanna con il mal di schiena :|
Si d'accordo, ma anche un pantografo compreso del suo treppiede (che è quello di una EQ3) ci stà ampiamente nel bagagliaio di una utilitaria, e avanzi ancora un bel po' di spazio.
Non vedo problemi di spazio, ad ogni modo come in ogni cosa è questione di gusti :-)
Ovvio che se vivi in un appartamento monolocale di 30 mq... è chiaro che anche un decimentro quadrato conta.
Ciao.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010